| inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:10
@ Paolo Domanda sul rapporto macro Pagina 2 intervento 4 di questa discussione |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:17
Basterebbe aspettare 1/2 mesi e invece di spendere 200€ in un accrocchio.... Ne spendi 400 con un sistema BEN fatto con la 6D. Cosa semplice e ragionevole. 200€ non sono una cifra impossibili da accantonare, a meno che tu non stia davvero alla canna del gas ma a quel punto i problemi non sarebbero fotografici. Poi il 100 macro a quanto lo compri lo rivendi dopo 1H, quindi non mi farei troppi problemi. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:09
“ credo che una m43 con un macro vintage basti „ Per quanto molto spesso i vecchi vintage reggano bene risoluzioni piuttosto alte (tipo 42MP su FF) secondo me è meglio usarli su FF. A parità di MP con un FF gli obiettivi possono essere meno risolventi rispetto ad un m43 per sfruttare il sensore. Il vantaggio di usare solo la parte centrale dell'obiettivo con un m43, nel tuo caso è relativo, infatti i macro generalmente vanno molto bene anche ai bordi e puoi usare diaframmi chiusi (f/8/11) senza problemi. Forse è questo che intendeva Cesare. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:04
Ma infatti Lorenzo a me suona cacofonico il termine "scandire" ma non lo intendevo come un termine errato. Alla fine prediligo scansionato solo perché fra tutti è quello che trovo eufonico. Vabbe'... a parte "scannare"che ha tutt'altro significato, anche alquanto truculento devo dire! |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:11
Ok Carlmon, allora è giusto. RR 1:1 (o 1X) significa che un soggetto lungo un centimetro viene riprodotto di tale lunghezza prescindendo dal formato di ripresa. RR 1:2 (o 0,5X) significa che un soggetto lungo un centimetro viene riprodotto lungo la metà dell'originale, ossia 1/2 centimetro, a prescindere dal formato di ripresa. RR 2:1 (o 2X) significa che un soggetto lungo un centimetro viene riprodotto lungo due centimetri, ossia il doppio dell'originale, indipendentemente dal formato di ripresa. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:06
Cesare Si concordo al 100% che chi più spende, meno spende. Ma non capisco cosa c'entrano i due mesi… Pensa che io ho già buttato oltre 200 euro in quegli affarini scanner per diapositive che fanno pena. Vanno peggio che tenere la pellicola in mano davanti ad una lampadina gialla Ma si impara sbagliando e con buoni consigli si sbaglia meno. Quindi grazie a tutti quelli che hanno contribuito Paolo Ok infatti mi torna ora. Non ero sicuro se il RR si manteneva tra i vari formati. Ma in questo caso è forse più conveniente usare il m43 perché mi basterebbe un vecchio vintage 50mm da 50 euro. E quasi tutte quelle vecchie lenti hanno rap riproduzione 1:2…. Ma sul m43 mi consentirebbe di inquadrare tutta la sup della pellicola. Servirebbe ancora una spiega tipo dal mitico Val per capire se il m43 potrebbe risolvere degnamente le pellicolaccie che ho io, o se queste hanno comunque più risoluzione Sintesi a cui sono giunto ad ora Opz 1. 6d + 100macro +jjc - costo qccrocchio senza la 6d circa 400-450 euro Opz 2. M43 +50mm vintage +jjc- costo accrocchio senza corpo circa 200 euro |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:07
Comunque stiamo credo che entrambe le soluzioni siano già ben oltre a quanto aspiravo |
user14408 | inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:08
eh Carlmon io ho cercato di dirtelo |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:18
Ciao Mac Ho riletto i tuoi suggerimenti ma sinceramente era arabo Non conosco quelle lenti e non ho ingranditori O meglio quello dei miei e andato anni fa purtroppo Io faccio sviluppare, scansiono io, mi faccio la mia post e stampo io. E vorrei dedicare il massimo del poco tempo nella parte di scatto… anche se so che sarebbe meglio fare tutto in casa Farei anche scannerizzare fuori, ma le scansioni buone costano una follia |
user14408 | inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:29
beh vai da qualche amico gli saccheggi l obiettivo dell'ingranditore ( tanto manco si ricordava di averlo più) un soffietto da 30 euro e un anello adattatore eos EF-m39 ( è l'attacco a vite delle ottiche da ingrandimento) da 20 euro . un cavalletto ce l hai...e con intenzione minimal minimal sei a posto. se poi all'amico gli freghi pure la colonna e il piano dell'ingranditore meglio ancora. minimo sforzo ( pochissima spesa) ottima resa. provi e poi vedi se ti garba. PS io scatto ancora molto a pellicola, 120, diapositive e BN, stampo pochissimo e quando decido affido ad un ormai collaudato studio che si occupa anche della scansione con il famoso Hasselblad. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:33
… purtroppo non ho amici con il pallino della pellicola. Scattano solo con smartphone…. Proverò a guardare se trovo quanto indichi ma è tutta roba che non possiedo purtroppo |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:34
Appunto perché le scansioni costano una follia e la stampa, autarchica, con un degno ingranditore e un degnissimo obiettivo costa uno sproposito, tanto in termini di tempo che di denaro, io non mi stanco mai di suggerire la proiezione di diapositive. Ma sia chiaro: non come extrema ratio, ma piuttosto come scelta consapevole. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:37
Paolo, niente da dire sulla proiezione che adoro, ma preferisco le stampe anche se me le faccio con la semplice stampante a getto che ha costi molto più contenuti Stampa a getto. Solo nero epson 3800. Formato a4
 |
user14408 | inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:39
vabbè Paolo è talebano e ok diciamo che con 150 euro in tutto ci si può divertire a fare delle discrete copie digitali da conservare. io non ho interesse alle copie, o scatto in digitale (poco) o faccio pellicola e mi conservo i miei pergamini 120 belli belli in raccoglitori ordinati che dureranno svariati decenni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |