| inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:04
Grazie anche ai vostri suggerimenti ho portato a casa qualche bella foto Il concerto era registrato e c'era molto silenzio, quindi ho optato per la olympus, ho fatto due soli scatti con il fisheye, qualcuno con il 25 mm (che si è difeso bene) ma la gran parte con 50/1.8, 90/2.8 e soprattutto il 180/2.8 che ha "sfornato" alcuni fuori fuoco notevoli oltre a permettere di concentrarmi sui singoli esecutori. Al confronto il 50 mm ha un fuori fuoco decisamente più nervoso, migliore in questo il macro tamron 90 mm. Gli iso hanno variato da 1000 a 5000 mentre il tempo è rimasto fisso su 1/125. Diaframma tendenzialmente tutto aperto o uno stop di chiusura. Ho operato in fuoco manuale con priorità dei tempi (1/125) ed iso automatico variabile tra 1000 e 5000. Non ho avuto particolari problemi di messa a fuoco, talvolta migliorabile ma quasi sempre almeno sufficiente, non ho utilizzato ausili di messa a fuoco. Ho messo alcune foto in galleria, raw senza particolari elaborazioni eccetto una sovraesposizione di 1/2 stop e la regolazione del bilanciamento del bianco. Il rumore è ben visibile ma al momento preferisco così. Avete qualche suggerimento per l'elaborazione? |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:48
Le foto non sono malvagie; ti consiglierei di svilupparle con DxO , se non vuoi comprarlo puoi scaricare la versione di prova e usarla per un mese, dopo di che invece di fare un acquisto affrettato per l'entusiasmo aspetta qualche sconto, sicuramente per il black friday ma forse anche prima. Lato elaborazione direi che è un po' fastidiosa la dominante cromatica, ma invece di cercare di eliminarla annullando anche l'atmosfera consiglierei di desaturare riducendo il valore di clarity (su dxo) o vividezza (su LR), con un effetto molto più dolce di quanto si ottiene agendo sulla saturazione. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:54
Grazie mille Masto, proverò a desaturare le immagini. Ritieni che DXO sia meglio di lightroom? |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:06
Non conosco le ultime versioni di LR ma la riduzione rumore DeepPrime di DxO è miracolosa, specialmente sui files olympus. Ci sono dei limiti nell'elaborazione di files scattati con obiettivi vintages in quanto dxo applica automaticamente oltre alla correzione delle aberrazioni un miglioramento della nitidezza solo per gli obiettivi che conosce ma la riduzione rumore DeepPrime viene comunque applicata, naturalmente direttamente sul Raw in fase di demosaicizzazione. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:20
Cavolo Giuliano... 5000/8000 iso?! Era davvero buio allora... Ottime comunque, a parte il bilanciamento del bianco un po' troppo "giallo"... |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:44
Belle foto. Potersti provare ad elaborarle anche in bianco e nero, magari il rumore potrebbe diventare una grana interessante. Quando si fotografano musicisti le pagine degli spartiti "sparano" sempre un po', si può provare a scurirle un pochino, usando maschere e livelli. Occhio però a non esagerare, deve essere una di quelle cose che si fanno ma non si devono vedere. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 19:11
Per me le foto si fanno quasi sempre in BN. Se c'è poca luce sempre! |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 20:58
Beh credo di non fare una brutta figura Poi mi sono divertito e quello era lo scopo, non ho velleità di fare foto memorabili. Le ho elaborate riducendo il rumore in LT e abbassando di 200 gradi la temperatura di colore. Credo vadano un po' meglio, appena posso le metto in galleria. Continuerò ad usare i fissi anche se devo abituarmi, uso zoom dal tempo della pellicola. Mi piace anche la messa a fuoco manuale, ci vuole più tempo ma si ha un maggior controllo. Quando si può, ovviamente. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:01
“ Beh credo di non fare una brutta figura Poi mi sono divertito e quello era lo scopo, non ho velleità di fare foto memorabili. „ Lo scopo è fare un qualcosa che ci dia soddisfazione... e mi sembra che tu ci sia riuscito pienamente. Molto bene! |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:01
Sul bianco e nero non saprei, non mi piace tanto mischiarli con foto a colori. In alcuni scatti di ieri ci starebbe benissimo, soprattutto nei ritratti anche se il giallo delle pareti ed il colore dei legni danno un tocco che mi piace. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 23:22
Penso anch'io che se le fai in BN sia meglio farle tutte così. Non piace neanche a me vedere mescolate foto a colori e in BN. Comunque per le mie foto il problema non si pone perché col BN sono una schiappa assoluta e in genere non ne faccio. Però i ritratti e le foto di architettura a volte (non sempre...) si capisce che in BN ci guadagnano. Purtroppo però sono cose che vedo sempre dopo, pensare in BN già al momento dello scatto, come si dovrebbe fare, non mi viene quasi mai. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 23:39
Si a volte ci guadagnano, spesso avviene quando il colore è superfluo nella descrizione del soggetto e non è particolarmente accattivante. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 13:11
mi ricollego a questo 3d perchè ho avuto modo di usare la D3 in una occasione simile, un saggio di danza in teatro, ma con meno luce rispetto alla chiesa. Il tamron 90 non ha funzionato quindi ho scattato tutte le foto con il nikon 180/2.8 Auto con messa a fuoco manuale f 2.8 o f.4, ho avuto qualche problema nella messa a fuoco a f 2.8, molto meglio ad f4. Beh, la D3 è un'altra storia, molte foto a 6400 ISO, il valore massimo che avevo impostato in iso auto, tempi 1:200- 1/250, tutte sottoesposte di 1/2 - 1 stop. Nelle immagini che ho messo in galleria mi sono limitato ad un bilanciamento automatico dell'esposizione in LT ed una leggero intervento sul rumore. Colori notevoli e resa dei chiaroscuri perfetta senza dover intervenire. Nitidezza a buoni livelli (ho azzerato il cursore in LT per ridurre il rumore). |
user109536 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 6:08
Durante il mese di giugno ho scattato parecchio durante saggi finali in un conservatorio, sia di giorno che di sera ma sempre con illuminazione poco intensa. Uso una Olympus Olympus OM-D E-M1 III con il 40-150 f2.8 ( obiettivo eccellente) la Lumix LX100 con la focale 24 mm per le totali. In questo modo non cambio mai obiettivo.Iso 1600 e tempi raramente sotto 1/150. Scatto singolo ma a volte anche a raffica per esempio con i percussionisti e naturalmente scatto silenzioso e niente flash. A causa di illuminazione particolare ho avuto alcuni ( pochi) casi di sfarfallio fastidioso e sto ancora cercando di capire come evitare. Sull'Olympus esiste una funzione apposita per farlo m devo ancora fare delle prove per vedere come funziona. Qualcuno ha qualche dritta da darmi ? |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 11:15
“ ho avuto modo di usare la D3 in una occasione simile, un saggio di danza in teatro „ Se davvero è un saggio di danza sono fotografie del tutto inutili, non mi fraintendere non mi riferisco alla qualità della tecnica fotografica ma al valore tersicoreo delle foto, fra le tue in galleria non ce ne è una che riprenda un passo di danza, sembrano foto di teatro ma non di danza. PS mi sono permesso di commentarle tutte. “ Continuerò ad usare i fissi anche se devo abituarmi, uso zoom dal tempo della pellicola. Mi piace anche la messa a fuoco manuale, ci vuole più tempo ma si ha un maggior controllo. Quando si può, ovviamente. „ Lascia perdere fissi e messa a fuoco manuale, in teatro e concerti sono quantomeno inutili nella danza sono controproducenti e d'ostacolo. Se davvero vuoi dedicarti a questi generi servono zoom luminosi e messa a fuoco auto; molto utile un monopiede. L'esposizione, quella sì, rigorosamente manuale sia come tempi e diaframmi che come ISO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |