JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che l'elettrico sia ad emissioni zero è una verità. Se poi dobbiamo tener conto di tutti i parametri immaginabili, nessun prodotto sulla faccia della terra è ad emissioni zero.
Per emissioni zero si intende che durante l'utilizzo non ci sono emissioni. Lo studio comparativo citato, invece calcola le emissioni di tutto il ciclo di vita, dalla costruzione alla demolizione. In questo caso le emissioni ci sono ma sono del 40% inferiori ad una endotermica. Il calcolo è fatto su una media di veicoli divisi per categorie simili. Quindi è molto più attendibile del prendere due singoli modelli e metterli a confronto. C'è scritto tutto, basta perderci tempo a leggerlo, magari col traduttore automatico e includendo le fonti ed i link citati. È impegnativo studiare, ma è l'unica maniera per conoscere. Semplificare cose complicate porta sempre a conclusioni errate. Sempre.
nik non diciamo sciocchezze, e ad emissioni zero in loco perche l'energia per farlo muovere viene prodotta altrove
e non tirate fuori sempre la solita menata delle rinnovabili, la Germania in undici anni ha speso capitali enormi per le rinnovabili, finita la retorica e ipocrisia soldi buttati si sono accorti oggi, sono ancora attaccati in modo determinante al gas e centrali a carbone
Nessuna menata. Emissioni zero significa proprio che non ha emissioni in loco. Stessa cosa si intende per un rasaerba elettrico ed uno a motore, oppure per una caldaia a metano ed una pompa di calore. Zero in loco. Anche il cellulare da cui scrivo va ad energia prodotta altrove. Qualsiasi cosa anche senza alcuna motorizzazione è stata fatta con energia prodotta altrove. Non esiste prodotto ad emissioni zero. Convenzionalmente si intende a zero emissioni, un oggetto che durante l'uso non ha emissioni. Un auto elettrica è a zero emissioni.
l'italia produce circa 1,3% di CO2 a livello mondiale, l'auto in Italia produce il circa 17% di CO2
in definitiva ammazziamo un settore economico fondamentale, per abbassare a livello mondiale la produzione di CO2 dal 1,3% al 1,2%, e con questi numeri vorremmo abbassare le temperature del pianeta, se non e retorica questa
Comunque non è una faccenda mediatica, quanto legislativa. Se prendi il libretto di circolazione di una vettura elettrica alle voci v1, v2, v3, v5, v7 c'e' riportato 0 (zero) Poi i media possono sbandierare quello che vogliono, ma le persone non sono sceme e sanno tutti che nessuna macchina ha emissioni zero. Quello che però molti credono, o meglio VOGLIONO credere è che un elettrica sia più inquinante. Il tutto condito da un altra miriade di false credenze come si è solito fare con qualsivoglia novità introdotta nel mercato. C'e' ancora gente che disquisisce sulle ibride (quelle vere, tipo toyota, non quelle finte tipo la Panda) ed è convinta che siano solo una trovata del macketing, quando in realtà sono migliori di qualsiasi corrispondente a benzina o diesel, tranne che per percorrenze veramente elevate.
“ in definitiva ammazziamo un settore economico fondamentale, per abbassare a livello mondiale la produzione di CO2 dal 1,3% al 1,1%, e con questi numeri vorremmo abbassare le temperature del pianeta, se non e retorica questa „
Con sto ragionamento non si arriva da nessuna parte. Innanzitutto perchè c'e' da considerare l'insieme di ogni singola azione contro le emissioni globali, altrimenti non ha avuto neanche senso far scomparire le lampade ad incandescenza. In secondo luogo facciamola finita con sta falsa storia dei posti di lavoro sbandierata dai soliti politici populisti per acchiappare voti. Non è mai successo in tutta la soria umana che una nuova tecnologia abbia diminuito i posti di lavoro, come se qualsiasi innovazione capiti da oggi a domani senza un cospicuo lasso di tempo. Internet doveva far scomparire il giornalismo, i libri, addirittura la scuola, ma non mi pare che dopo l'avvento del web si siano persi posti di lavoro. Semmai si sono spostati. E se c'e' stata una perdida, non ' certo dipesa dalla nuova tecnologia. E lo sappiamo tutti che non è così e che le cause sono ben altre. In terzo luogo, visto che le acciaierie di Taranto, sono un problema di Taranto e che a livello nazionale incide meno dello 0,001%, lasciamo in piedi tutta quella fabbrica di malattie e morte per salvaguardare i posti di lavoro! Che sarebbe costato molto meno dargli un vitalizio a ciascun lavoratore piuttosto che tenersi: 4.159.300 kg di polveri; 11.056.900 kg di diossido di azoto; 11.343.200 kg di anidride solforosa; 7.000 kg di acido cloridrico; 1.300 kg di benzene; 338,5 kg di idrocarburi policiclici aromatici; 52,5 g di benzo(a)pirene; 14,9 g di policlorodibenzodiossine 280 kg di cromo III .... e l'elenco continua
ma cosa centra Taranto, comunque ti do ragione, ma va chiusa la conversione non iquinante e una chimera, renderebbe l'acciaio troppo costoso e fuori mercato con quello extra europeo
“ Ancora ci sono interventi di chi "capisce" il contrario, che l'elettrica inquina di più, che il rendimento globale è più basso, e che bla bla...
Tutto ovviamente sulla basi di supposizioni e congetture (ah e naturalmente tutte robe ovvie che il popolo bue, cioè gli altri, non capisce) Qualche cosa di scritto a supporto ? ZERO!! „
Eppure basterebbe ragionarci su, sapere qualcosa sui rendimenti per capire che se brucio gasolio per produrre elettricità e poi elettricità per trasformarla in movimento, è peggio che trasformare direttamente bruciando petrolio in movimento.
E poi da qualche parte devo produrre l'elettricità per far muovere l'auto elettrica e lo si fa bruciando gasolio. Ok ce ne fot.tiamo defgli altri, basta che lòa nostra vettura in città non inquini, ma non mi sembra un ragionamento giusto.
Non fasciatevi la testa.... ragionate, basta conoscere un po' la fisica
“ Eppure basterebbe ragionarci su, sapere qualcosa sui rendimenti per capire che se brucio gasolio per produrre elettricità e poi elettricità per trasformarla in movimento, è peggio che trasformare direttamente bruciando petrolio in movimento. „
Peccato che il ragionamento non basta. Infatti è esattamente il contrario. Bruciare gasolio (in centrale) per produrre elettricità da immagazzinare in una batteria e trasformare in movimento, è più efficente che bruciare gasolio in un motore endotermico. Idem per una caldaia a metano vs una pompa di calore. Strano?
“ Peccato che il ragionamento non basta. Infatti è esattamente il contrario. Bruciare gasolio (in centrale) per produrre elettricità da immagazzinare in una batteria e trasformare in movimento, è più efficente che bruciare gasolio in un motore endotermico. „
Da ingegnere dissento e non ho considerato neanche le perdite per trasporto e immagazzinamento dell'energia elettrica, il maggior consumo dell'auto elettrica a causa del suo maggior peso etc etc.
“ Idem per una caldaia a metano vs una pompa di calore. Strano? „
No niente di strano dato che il metano ci costa un occhio della testa e ci conviene utilizzare una pompa di calore.
Comunque ce ne accorgeremo quando metteranno le accise anche sulla corrente per autotrazione.
Video YT di comparazione tra le emissioni di un auto elettrica e di una a combustione:
In sistesi l'auto elettrica inquina meno e di molto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.