RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 17:18

Quella del 55 micro è una bella idea Luca, e quella del 105/2,5 anche di più.
Se poi alla scordata ci aggiungi il 35/2 o il 28/2 sei a cavallo.

Per la pellicola preferirei la Portra 160 alla 400 anche se la grana della 400 è in ogni caso minima e null'affato invasiva.

Ovviamente anche il B&W, soprattutto per non far parlare la gente, è quasi d'obbligo ma se vuoi provare l'essenza, direi anzi la scarica di adrenalina della pellicola ci vuole la diapositiva.
E la proiezione... a certi livelli ovviamente visto che ormai, nonostante la risalita dei prezzi, costa un'inezia.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 17:24

Sinceramente non credo che al dito glie ne freghi nulla se la lamella è in titanio, alluminio o composito.

Esatto.
Quello che ho scritto anche io.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 17:29

Per la pellicola preferirei la Portra 160

Concordo.
La si può esporre a 125 e poi sviluppare per i 160.
I risultati sono ottimi.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 17:48

Non ho mai capito la vulgata comune che voleva le diapositove sottoesposte di 1/3 di stop e i negativi sovraesposti, sempre di 1/3 di stop.

A prescindere dal fatto che una correzione fissa vale ben poco se non è rapportata a una specifica emulsione, senza contare che con alcune pellicole, le Kodachrome per esempio, 1/3 di stop era abbastanza insufficiente, ma in ogni caso quello che mi lascia stupito è il fatto che una minina correzione ha valore su una diapositiva, per via della latitudine di posa ridotta a uno stop o poco più, ma che valore può avere la stessa minima correzione rapportata a un negativo che ha almeno 4 se non anche 5 o 6 stop di latitudine di posa?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 17:53

A proposito Luca togliti dalla mente il 50/1,2 - costa molto e non vale il 50/1,4 - se 1,2 deve essere ci vuole il 58 Noct-Nikkor che è asferico e pertanto gioca in un campionato a parte

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 19:34

ma che valore può avere la stessa minima correzione rapportata a un negativo che ha almeno 4 se non anche 5 o 6 stop di latitudine di posa?

Dipende dalla scena.
1/3 di sovraesposizione, nella Portra 160, restituisce qualche dettaglio in più nelle ombre e riduce anche il rumore.

Io mi fermo a 125 ASA.
Molti salgono fino a +2/3.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 19:58

Si è quello che si dice dei negativiz sovraesporre per aumentarne la densità.

La qual cosa, ripeto, mi lascia quantomeno scettico vista la sostanziale irrilevanza della sovraesposizione.

Senza contare che la sottoesposizione di almeno 1/3 di stop rendeva effettivamente più dense, e quindi proiettabili, quelle diapositive non specificamente pensate per la proiezione, con le Kodachrome era preferibile almeno 1/2 stop in meno, ma 1/3 in più, su un negativo che assorbe in scioltezza 2 stop mi pare irrilevante.

Insomma come la leggenda che voleva.la Velvia una 40 ASA anzi no... 32 ASA :-P leggende appunto.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 20:04

Secondo me, l'approccio empirico aiuta sempre in questi casi.
Solo così si riesce a capire se si tratta di leggende o meno.

Io, nel mio, qualche differenza nei dettagli fini, in caso di scene ad alto contrasto, la noto, così come una modifica della saturazione.

Sulle diapo non mi esprimo perché le conosco poco.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 21:56

L'approccio empirico cade troppo spesso facile vittima di quanto si vuol credere.

Già solo giudicare una diapositiva porta a sbagliare facilmente, soprattutto davanti a pregiudizi radicati, lì però c'è la proiezione e il responso impietoso dei nostro occhi al cospetto di una sensazione di cecità o, al contrario, di abbagliamento ti può aiutare, ma giudicare un negativo, peggio ancora un negativo colore, a fronte di differenze di densità così tanto risibili è impresa davvero ardua.
Molto ardua.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 22:49

A rischio di essere lapidato come una demi-vièrge sulla pubblica piazza di una città afghana, ricordo (bene!) che, se le ottiche Nik. (proprio quelle indicate, con la competenza di sempre -ineccepibile!- dal mio amico Paolo) erano da "chapeau" sul B.&N., sulle dia ... mmmhhh ... io le ho sempre trovate TROPPO sature! In altre parole, IMHO, per le diapositive Canon tutta la vita! Sul B.&N., INVECE e come dicevo prima, ci si può senz'altro discutere! GL

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 23:24

L'approccio empirico è l'unico che può formare la sensazione personale di appagamento, intesa, cioè, come piacere o meno.
Soprattutto in questo caso.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2022 ore 6:34

Ah beh sull'appagamento personale non discuto, sulle convinzioni personali ancor meno, sui fatti c'è poco da fare... se dipendono da quanto appena detto sono poco "fatti" e molto "sensazioni".

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2022 ore 6:35

Ma alla fine va bene uguale.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2022 ore 8:11

Quella del 55 micro è una bella idea Luca, e quella del 105/2,5 anche di più.
Se poi alla scordata ci aggiungi il 35/2 o il 28/2 sei a cavallo.

Per la pellicola preferirei la Portra 160 alla 400 anche se la grana della 400 è in ogni caso minima e null'affato invasiva.

Ovviamente anche il B&W, soprattutto per non far parlare la gente, è quasi d'obbligo ma se vuoi provare l'essenza, direi anzi la scarica di adrenalina della pellicola ci vuole la diapositiva.
E la proiezione... a certi livelli ovviamente visto che ormai, nonostante la risalita dei prezzi, costa un'inezia.


L'idea era proprio quella 35mm f2, 55mm f2,8 micro (o f3,5???) e il 105mm f2,5....
Per le pellicole certamente farò un po' di esperimenti e prove, finchè troverò quelle che mi piacciono di più, sia sul colore che sul b/n...
Riguardo alle diapositive, ho iniziato a scattare proprio con quelle ma ci sarebbero troppe cose da ricomprare, non avrei scuse buone da fornire alla moglieMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2022 ore 8:20

se dipendono da quanto appena detto sono poco "fatti" e molto "sensazioni".

Sono sensazioni che hanno, a quanto pare, tanti fotografi odierni, anche di un certo livello.
Me ne farò una ragione se per te valgono poco;-)

Il razionale che c'è dietro dipende dal fatto che alcuni film, pur avendo una latitudine di posa ampia, non mostrano risultati identici nei valori ASA inclusi.
Lievi differenza si possono, comunque, apprezzare, come ho detto in alcune situazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me