| inviato il 06 Settembre 2022 ore 13:03
Per paesaggio lo vedi bene Per sport preferisco il 2.8 |
user109536 | inviato il 14 Ottobre 2022 ore 12:44
Io uso il 2.8 per i concerti. La maggior apertura mi aiuta molto così come il moltiplicatore 1.4 x |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:02
Ho creato un post altro giorno per consigli su obiettivo sportivo diciamo così per fotografare i miei cani e altro, ho sia nikon d7500 che em1 miii, per ora fotografo con il pana 100 300 ii che con ottima luce va bene, mi e'stato consigliato il 40-150 2.8 pro….volevo gentilmente qualche altro feed back, già che ci siamo come si comporta coi ritratti visto che ho sentito pareri discordanti….e per chi ce l'ha…il pana 35 100 2.8 come e'come autofocus? @Ugo B tu che li hai tutti e due, il 40-150 f4 ha un autofocus decente o non ci siamo proprio? Più che altro discorso compattezza non era male, senno' valuterei il fratellone…che però' costa di più |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:08
2.8 vai sul sicuro |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:24
A si vero ricordo tu ce l'hai e se non sbaglio lo usi per lavoro, ora mi guardo la tua galleria…per ritratti però' non lo usi giusto? |
user236867 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:49
L'autofocus del 100-300 su Olympus ti soddisfa? Perché se ti soddisfa, allora il 40-150 ( che sia f4 o f2,8) ti soddisferà molto di più... Tieni presente che dal 100-300 al 40-150 perdi 300mm eq..... in alto... Non è poca roba |
user236867 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:17
Chiedi con Otto72@ che usava la Em1iii col 40-150 per cani in movimento |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:35
Allora il 100 300 va bene in condizione di ottima luce, altrimenti arranca non poco, si vero…perderei 150 mm in alto, però' guadagnerei pure in basso, quando ad esempio i cani o chiunque sia si avvicina molto, poi chiaramente non prenderei un obiettivo solo per i cani ma per un uso più generale, appunto mi piacerebbe sapere da chi ce l'ha come si difende il 40-150 f 4 con autofocus, perché' appunto, trattandosi di cani, c'è' il rischio che a tutta apertura potrei avere gli occhi del cane dietro fuori fuoco |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:37
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4381042&l=it Per esempio, in sta foto la luce era ottima, ho chiuso a f5 e gli occhi di tutti i cani erano a fuoco, non credo che avrei ottenuto stesso risultato con 2.8 |
user236867 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:25
“ c'è' il rischio che a tutta apertura potrei avere gli occhi del cane dietro fuori fuoco „ Basta che chiudi il diaframma... La luminosità in più non fa mai male, anche a tenerla lì solo di scorta Ripeto, se il 100-300 ( panasonic "adattato" su Olympus) ti soddisfa, un 40-150 PRO che sia f4 o f2, 8 può fare solo molto meglio... Fra l'f2,8 e il 4 non ci sono grosse differenze... Anche la qualità ottica è identica al centro... L'unica differenza è che l'f4 non lo puoi moltiplicare.... il 2,8 sì |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:35
No del moltiplicare non mi interessa, del 2.8 non mi piacciono le dimensioni e sopratutto il prezzo…non considero rca che lo vende a 1050 euro quando col cash back lo porti a casa a 1100 circa… se qualcuno che ce l'ha mi parla bene dell' autofocus lo valuto per Natale |
user236867 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:55
“ se qualcuno che ce l'ha mi parla bene dell' autofocus lo valuto per Natale „ Va bene,.... Lo abbiamo usato di notte in pista.. Sulla Em1iii va ancora meglio, perché tanto non puoi avere la raffica senza black out e i 25-50 fps né il riconoscimento del cane.... che sulla OM1 avresti con il 2,8.... In ogni caso lo sai anche tu come funziona l'af del micro : per quanto vada bene il numero di scatti a fuoco non sarà comunque vicino alla perfezione..... Andrà senz'altro meglio del 100-300 ma non avrai mai il 100% di scatti a fuoco e nemmeno il 90%, secondo me nemmeno l'80 %.... Ma qualcosa di buono lo porti comunque sempre a casa |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:04
Si sì mi sono spiegato male intendevo che visto dimensioni e prezzo sarei interessato per di più al 40-150 f4 ….intendevo quell'autofocus …..poi non si sa mai…magari trovo un buon usato in zona da poter provare e in quel caso valuterei il 2.8…. Qualcosa faro' |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:21
Se vuoi una via di mezzo potresti valutare l'ottimo Panaleica 50-200 f/2.8-4. Rispetto al Zuiko è più leggero e trasportabile, come range di focali sei in un 100-400 e ha forse una delle migliori capacità macro fra tutti i teleobbiettivi (mette a fuoco a 0.75 m e ha un RR di 1:2). Il problema è che rispetto al Zuiko è più difficile trovarlo a buon mercato (specie sull'usato) e seppur è moltiplicabile non puoi usare il moltiplicatore di Olympus ma devi usare quello di Pana (sempre se lo si trova... perchè mi sembra che sia raro) |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 11:49
Si lo uso anche per ritratti e matrimonio Ha uno sfocato un po' nervoso ma ormai è comune negli zoom moderni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |