| inviato il 30 Maggio 2022 ore 9:11
sogno il giorno in cui questo sarä vero a tutti i livelli, ma credo che lo diventerà solo con l'arrivo di un nuovo semiconduttore da usare per i sensori, ad oggi il silicio ha semi-nulli margini di miglioramento. Ma il CEO di SONY ha in parte ragione, già oggi gli smartphone fanno foto migliori per il consumatore di massa, quello che vuole un semplice ricordo senza problemi, una foto dove la iA gli ha messo tutto in gamma (la iA altro non è che un: satura, schiarisci-ombra, recupero-luci, riduzione-rumore automatico) e che fruisce delle foto sui piccoli schermi degli smartphone. Non possiamo essere tutti appassionati di fotografia, cosa veramente si immaginavano nei reparti di marketing durante la bolla della fotografia digitale? Che ognuno di noi sarebbe andato in giro con una camera al collo e tornato a casa si metteva al pc per le foto? Si tornerà a numeri di poco superiori a quelli dell'analogico, dato che il digitale ha abbassato il costo d'ingresso, ma nulla di piü. Ma come dicevo, spero anche io – un giorno – di essere pienamente appagato dei risultati fotografici che il device personale (non è detto che sia uno smartphone), potrà offrirmi. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:25
Come ripeto spesso , che ognuno per le proprie foto utilizzi ciò che gli pare ; personalmente , non è solo il "cosa" ma anche il "come" e nessuno smartphone potrà mai sostituirmi il piacere di muovermi con la mia borsa/zaino magari anche un po' pesantucci , trafficare con macchina, obiettivi, filtri , paraluce e quant'altro , il piacere tattile del contatto con l'attrezzatura e visivo di apprezzarne le forme : per me , la fotografia è anche questo , un complesso di sensazioni che neanche il più costoso dei "fotofonini" potrà mai regalarmi. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:34
@Lorenzo1910 a parte che hai usato un Redmi 9C che non è che brilli come qualità e poi hai pure fatto vedere una foto al 100% quando io ho scritto chiaramente no crop spinti ora guardati questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4029340&l=it e scatta una foto con una qualsiasi camera, poi scaricatela sul tv e guardala senza ingrandimenti al 100% L'utilità di una reflex per una foto del genere è praticamente nulla a meno di importanti zone d'ombra (che cmq gli smartphone di oggi gestiscono bene col multiscatto) oppure se non devi stampare su poster o devi fare ingrandimenti Ormai c'è poco da girarci attorno, per le foto che fai in vacanza l'unico motivo per usare qualcosa di diverso dallo smarphone è essere appassionati come noi. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:48
Personalmente non sono d'accordo ne con il ceo Sony ne con l'opinione di massa prevalente in merito. Il telefono per me é e rimane un telefono e le qualità fotografiche integrate rimangono ancora oggi il loro punto debole, insufficienti per raggiungere una qualità minima accettabile. Può giusto passare qualche foto ricordo punta e scatta da condividere sui social (che non uso e me ne guardo bene). É inutile menarla tanto con sti telefonini, altro che 2024... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:53
Guarda io ho iPhone 13 pro Max, e mettendo lo zoom “ottico” a 3x corrispondente ad un 77mm si riesce ad ottenere uno sfocato bello e non tramite software, per quanto riguarda là macro stessa cosa, Apple ha un ottima nitidezza, ad una distanza minima di circa 2,5 cm dal sensore, e devo dire che anche in condizioni di scarsa luminosità si comporta bene. Ovvio che in entrambi i casi non può essere paragonata ad una macchina professionale, ma ti devo dire che sforna ottimi scatti in entrambi i casi. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:57
Ismael é cosi con tutti i telefonini simili, ma sono foto che vanno banino solo per condividere sui social. Stop, quello é il loro mondo e li rimarranno, non è un male anzi, è solo che molti ancora non lo vogliono capire |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:59
Altri hanno già risposto e non servirebbe aggiungere nulla....dico solo che il miglior cell odierno è lontano anni luce dalla qualità che aveva la mia D70 del 2004....la qualità degli scatti dei cell fa pena persino quando si riduce la dimensione immagine figuriamoci quando si guarda in pixel reali a monitor...amen |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:03
Ah ecco credevo di essere il solo a vedere, anche negli iphone recenti, una qualità che personalmente non mi va per niente bene. Non "servono a nulla" se non per degli snapshot da postare sui canali social. Sicuramente e nessuno lo mette in dubbio saranno gli strumenti che produrranno il 95% delle foto che vedremo... Ma un certo tipo di fotografia la si continuerà a fare come si fa oggi. Chi invece ha sempre usato compatte e simili non dovrà più acquistarne. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:06
“ molti dicevano che le foto devono raccontare qualcosa e non servono mezzi costosi fotocamere ultrapixellate e ottiche super risolventi „ Sì, le foto devono raccontare qualcosa - quale che sia il senso attribuito alla parola 'raccontare'. Le fotocamere però sono sempre state costose perché sono strumenti di una certa precisione, e quando oggi parliamo di cellulari, si tratta comunque di prezzi molto alti. La domanda è: di quanta precisione abbiamo bisogno per raccontare? Con la tecnologia attuale, la fotocamera di un buon cellulare è sufficiente per vincere un WPP o esporre in grandi musei o lavorare per Magnum e così via. Quindi tolti impieghi iperspecialistici, usando un cellulare si può essere riconosciuti come grandi fotografi o fotografe, il limite ovviamente resta quello umano. Poi al fotoamatore di raccontare non gli importa nulla, quindi continuerà maniacalmente a parlare di 'qualità' e 'resa' come una mosca chiusca dentro una bottiglia aperta. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:09
Di notte la qualità è infima |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:10
"Chi invece ha sempre usato compatte e simili non dovrà più acquistarne." @Giampietro Non ne sarei nemmeno li tanto sicuro.. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:23
“ già oggi gli smartphone fanno foto migliori per il consumatore di massa, quello che vuole un semplice ricordo senza problemi, una foto dove la iA gli ha messo tutto in gamma (la iA altro non è che un: satura, schiarisci-ombra, recupero-luci, riduzione-rumore automatico) „ i produttori di smartphone su questo fronte hanno fatto passi da gigante, mille volte di più delle case tradizionali di reflex. la "IA" poi non è solo questo; quando per esempio col mio iPhone faccio una foto a una tavolata e mi escono in automatico i quadratini su dieci volti con la conferma che sono tutti a fuoco dal più vicino al più lontano, penso ai celebrati AF delle macchine fotografiche e mi metto a ridere. quando poi guardo un JPG dell'iPhone, pur con tutti i limiti di sensore e ottiche che si ritrova, mi chiedo sempre come mai le macchine "serie" non siano in grado di pareggiarne (ripeto: i JPG) le prestazioni in termini di gradevolezza complessiva. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:26
“Di notte la qualità è infima” Di notte bisogna che il file anzi i file siano lavorati come si conviene. E vale per tutti, smartphone (che lo fanno benino alcuni anche in macchina) e macchine fotografiche ultimo strillo. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:27
Discreta marmellata il Samsung, ci va lavorato un botto come sui jpg della mia ex 550D+superzoom per stamparlo grande. Non lo definirei progresso. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:31
Ilcentaurorosso La post non fa miracoli....se il dettaglio non esiste non esiste...se il coloro si è perso, si è perso...un sensore grosso come un coriandolo sarà sempre molto problematico senza luce... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |