| inviato il 29 Maggio 2022 ore 19:34
Sulle Fuji puoi disabilitare pure la scala dell'esposimetro |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 19:46
“ Il rilevamento visi è presente da quanti anni sulle macchine? Beh, non lo MAI usato... eppure ritratti e istantanee ad amici e familiari ne faccio di continuo... E, incredibilmente, mi vengono a fuoco!!! „ Io ero come te, poi ho iniziato ad usarlo ed è veramente molto ma molto comodo (soprattutto se stai fotografando una persona sola e quindi non va a tracciare il volto sbagliato). Ma un conto è dire ok c'è ma non lo uso, un altro è dire sarebbe meglio se non ci fosse perché tanto io non lo uso. E comunque si può disabilitare praticamente tutto. Quando ci provano a fare le fotocamere per fotografi d'antan vedi che non hanno grossissimo successo commerciale (es. Nikon DF e Olympus Pen). |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 20:07
La questione è che ogni utente usa sì e no il 10% delle funzioni di una macchina ma 100 utenti diversi usano ciascuno un 10% diverso o parzialmente diverso, da qui l'abnorme crescita di funzioni e manuali. Che poi molte volte sta proprio nelle funzioni più che nell'hardware la differenza tra alcuni modelli per cui tra le 1000 funzioni presenti e che non usi ti manca proprio la 1001esima per avere la quale devi sborsare di più e comprare il modello superiore. Avevo una Canon 60D con la livella elettronica su un solo asse, per averla a due assi Canon ti costringeva a comprare la 7D |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 20:16
non tutte le fuji, sulla Gfx no |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 20:27
“ Quando ci provano a fare le fotocamere per fotografi d'antan vedi che non hanno grossissimo successo commerciale „ Sì, sono d'accordo... è un'utopia e lo so bene... “ Avevo una Canon 60D con la livella elettronica su un solo asse, per averla a due assi Canon ti costringeva a comprare la 7D „ Io sulle E-M10 ce l'ho su tutti e due... e mi da pure fastidio   (Dai, si scherza...) |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 20:38
Poi capita che se vai a spigolare tra le mille funzioni scopri che c'è sempre la possibilità di migliorare. Ad es. la funzione ISO automatico per come la vedo io sulla Canon 5D mk IV avrebbe potuto essere studiata in modo ancora migliore ma complicandola ulteriormente, oggi puoi stabilire l'ISO massimo ed impostare il tempo di sicurezza che vuoi ma, se all'apertura che scegli e con Iso e tempo massimi la macchina non raggiunge l'esposizione allora la macchina scatta aumentando il tempo, se io volessi che scattasse sottoesponendo ma tenendo il tempo massimo e l'Iso massimo prescelto non posso farlo. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 9:50
Oddio... tracciamento automatico del viso, focheggiaura sull'occhio, asa... pardon iso automatici, livella elettronica qui la questione non è più solo quella di essere un dinosauro, qui il problema è che ogni giorno di più ho l'impressione di trovarmi sul pianeta sbagliato |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:42
Io ad es. non ho alcun interesse alle funzioni video, non ho nessun interesse alla raffica, ho scarso interesse al tracking AF, ma se oggi non mettessero queste funzioni nesduno se le comprerebbe, a quanto pare. Oltretutto dato che gli unici progressi ormai sono sulla raffica, il tracking AF ed il video le case produttrici oggi possono solo fare leva su questi per indurre all'acquisto, queste caratteristiche e poco altro come il numero di megapixel ché, se fosse per il resto, ognuno si terrebbe la macchina che aveva prima. Come dicevo sopra io uso un 10% delle funzioni, ma altri usano un altro 10% che invece a me non interessa. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:32
D'altronde o fanno continui miglioramente ed aggiunte, soprattutto lato software ed ogni tanto lato hardware, o si fa la fine dei sintoamplificatori dove il nuovo modello annuale supporta(va) giusto una mezza codifica in più e/o una mezza nuova specifica hdmi in più del modello precedente. Con la conseguenza che poi Onkyo fallisce... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:59
Secondo me la vera innovazione introdotta con le mirrorless è la possibilità di montare una grande qualità di lenti, grazie agli adattatori, ma soprattutto il focus peaking che ha ridato vita a una marea di ottiche manuali “vintage”. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:04
“ Oddio... tracciamento automatico del viso, focheggiaura sull'occhio, asa... pardon iso automatici, livella elettronica... „ Stanno sicuramente già studiando l'integrazione con il treppiedi così poi la fotocamera va in giro a fotografare da sola |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:05
Nessuno vieta di prendere una Hasselblad tipo la 501C attaccarci un dorso digitale. Poi messa a fuoco manuale, esposimetro esterno manuale e si va tranquilli |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:25
L'integrazione l'hanno già studiata Diego... in fondo già così l'umano serve solo per portare a spasso la macchina |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:29
“ @Diebu. Come dico sempre, la prossima tappa, il prossimo step, sarà: macchina fotografica con le fotografie GIA' fatte!!! Massima creatività (del produttore, ovviamente!)!!! „ Esistevano già negli anni '70-'80 si acquistavano su qualsiasi banchetto di souvenir nelle maggiori città |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |