RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio il crop o il moltiplicatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Meglio il crop o il moltiplicatore?





user209843
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:01

@Pierino64 @Maurizio Angelin
Visto che avete esperienza diretta in materia, il quesito è:
Cambio il 100-400 GM Sony (pesante ed esuberante per le mie esigenze) con il 70-200 f2,8 GM II + moltiplicatore 2X (con aggravio di costi, dimensioni e peso) oppure abbino il 70-200 f2,8 GM ad un corpo BigMpx (A7RIV A oppure la nuovo A7RV) e vado di crop? Faccio foto statiche, no sport, azione, avifauna.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:22

Questo l'articolo:
petapixel.com/2022/05/27/test-finds-that-cropping-in-is-preferable-to-


C'è un errore di metodo: lui ha fatto il downscale dell'immagine con il teleconverter, avrebbe dovuto fare l'upscale del crop

Concordo che si debba considerare caso per caso, comunque mi stupivo che su un sensore con relativamente pochi pixel i risultati fossero molto simili e non nettamente favorevoli al moltiplicatore (immaginando che sia buono), poi ho visto il video ed ha utilizzato sempre f/4, ciò voleva dire che ha usato l'obiettivo a TA con il moltiplicatore mentre chiuso di uno stop senza, visto che in genere gli obiettivi non sono il massimo a TA (anche se quelli attuali sono molto buoni comunque non raggiungono generalmente gli stessi livelli di quando sono chiusi di uno stop) immagino che il risultato sarebbe stato più favorevole al moltiplicatore se avesse fatto le foto a 5.6 quindi con l'obiettivo chiuso di uno stop.


Altro errore di metodo, il crop agisce anche sulla pdc, quindi avrebbe dovuto scattare a f/2.8 con il solo obiettivo e f/4 con l'accoppiata.

In sintesi, prima di analizzare 3000 scatti, avrebbe dovuto verificare il metodo di indagine, ha commesso due errori a svantaggio del teleconverter. Le sue conclusioni sono inaffidabili.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:35

@PhoBlog personalmente andrei con il nuovo 70-200 ed il TC 2x. Il vecchio lo reggeva benissimo, il nuovo non può essere peggio.

Un crop 2x anche con una Big Mpixel, ti costringe ad un ritaglio molto forte…

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:04

Su 1d3/1d4 (aps-h da 10/16 mpx), preferisco il moltiplicatore - su M6 old/Rp (24mpx aps-c/26mpx FF ) preferisco il crop

user209843
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:48

@Pierino64
Grazie!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:20

Nei vari casi, è facile fare le prove. Macchina su treppiede, con e senza moltiplicatore, con relativo ritaglio.
Poi si decide se tenere il moltiplicatore o ricorrere a eBay

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:37

@Pierino64 @Maurizio Angelin
Visto che avete esperienza diretta in materia, il quesito è:
Cambio il 100-400 GM Sony (pesante ed esuberante per le mie esigenze) con il 70-200 f2,8 GM II + moltiplicatore 2X (con aggravio di costi, dimensioni e peso) oppure abbino il 70-200 f2,8 GM ad un corpo BigMpx (A7RIV A oppure la nuovo A7RV) e vado di crop? Faccio foto statiche, no sport, azione, avifauna.


Se il corpo bigmpx ti serve anche con altre ottiche ti posso dire che i files che sforna la A7r4 sono incredibili e, in questo caso il ragionamento si allarga.

Se analizziamo invece strettamente la tua domanda e se il budget lo consente concordo con Pierino: 70-200 f2,8 GM II + moltiplicatore 2X.
Avresti una flessibilità notevole (70-200 luminosissimo e da 200 a 400 un "f5,6" con una resa che "se la gioca" col 100-400 che ho avuto in passato).
Il 70-200 GM2 é qualcosa di stratosferico.
Se vuoi avere qualche ARW con questa accoppiata (70-200 GM2 + 2X su A1 o A7r4) mandami un MP.

Se poi vuoi risparmiare aumentando però il peso 70-200 GM1 potrebbe essere una ulteriore soluzione anche se non ho capito se lo possiedi già (parli di "abbinare").

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:41

Altro errore di metodo, il crop agisce anche sulla pdc, quindi avrebbe dovuto scattare a f/2.8 con il solo obiettivo e f/4 con l'accoppiata.


In che senso il crop agisce sulla Pdc?
Se non mi cambi focale, apertura e distanza il crop ritaglia e niente altro.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:43

Intendeva dire la moltiplicazione

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:50

Intendeva dire la moltiplicazione


Quella allora ovvio, cambi i millimetri.Cool

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:53

Ed anche ovvio che il genio che ha condotto il test, con un algoritmo che va a vedere le aree ad alto contrasto/mitidezza, è un tonto! È normale che se hai meno PDC la foto non può essere migliore con quel metodo di misurazione... Eeeek!!!Confuso

user209843
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:03

@Maurizio Angelin
Grazie per la risposta … ti scrivo MP!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:12

Ed anche ovvio che il genio che ha condotto il test, con un algoritmo che va a vedere le aree ad alto contrasto/mitidezza, è un tonto! È normale che se hai meno PDC la foto non può essere migliore con quel metodo di misurazione... Eeeek!!!Confuso


E aggiungo che sai meglio di me che in rete se ne leggono tante di cose bislacche, il guaio è che ogni tanto vengono prese per regole e arrivano sui forum come parole di qualche messia.Cool

user224375
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:13

Confortato dai commenti di Blade9722 e di Cesare Callisto continuerò ad usare l'1,4X MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:24

In effetti il ritaglio riduce la profondità di campo. Infatti quest'ultima dipende dal fattore di ingrandimento. I vecchi provini a contatto sembravano tutti molto nitidi per poi mostrare i loro limiti sotto l'ingranditore.
Poiché la profondità di campo non esiste ma è una convenzione relativa al circolo di confusione è normale che ritagliando si riduca. Il moltiplicatore riduce la luminosità ma non aumenta la profondità di campo poiché è solo una lente di Barlow, cioè ingrandisce quel che l' obbiettivo base riprende e basta. Anche la risoluzione non può che peggiorare, per una legge ottica. Ovviamente la carenza di risoluzione avviene pure con il ritaglio. Per quanto sopra resto dell'idea che il ritaglio sia una modalità equivalente al moltiplicatore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me