JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Credo che per chi possiede già l'EF 100-400 IS II, vada meglio questo con un 2x „
Li ho provati tutti e due(100/400+2X III verso Rf 800) su cavaletto ad una distanza dal soggetto di 10/12 metri l'800 fa un pò meglio...il 100/400, che è uno splendido obiettivo con il 2X ne esce con risultati discreti, cosi come l'autofocus.
Ma penso che questa di Juza non deve essere vista come una recensione. Nel titolo indica "Ho provato" . Si può credere nella buon sentore di Juza, ma alla fine le lenti non si possono solo provare per 10-30 minuti magari nell'ambiente errato. Al di la dell'effettiva qualità dell'ottica resta il fatto che sia un ottica da 1000 Euro che pesa veramente pochissimo. Juza la confronta con i 150-600, ma attenzione se parliamo delle versioni normali il prezzo è poco superiore, ma il peso è quasi il doppio. Se parliamo della versione Sigma Sport da reflex (quella per ML per ora non c'è su Canon) pesa quasi 3 volte e costa molto di più. Chi volesse andare in montagna per scattare animali, penso si dirigerebbe più su un ottica da 1Kg che da una da quasi 3Kg.
“ Immagino dunque che anche il 400 f5.6 + T.C. 2X sia sovrapponibile al RF 800 come Q.I., qualcuno ha avuto modo di confrontarli praticamente? „
Fatto il confronto: il 400/5,6 duplicato col TC III ha una resa decisamente inferiore all'800, inoltre l'AF diventa praticamente inutilizzabile come velocità ma soprattutto come precisione; non parliamo poi dell'assenza di stabilizzazione, ma questo è lapalissiano.
Grazie per la testimonianza Vicky, a questo punto l'unica cosa che vedo un pò limitante è la distanza minima di messa a fuoco, veramente lunga, penso che anche l'utilizzo di eventuali tubi di prolunga non sortirebbe grandi risultati vista la focale di 800mm. Penso che riempire il fotogramma con piccoli passeracei , ad esempio, sarebbe difficile. Ditemi se sbaglio.
“ Ma penso che questa di Juza non deve essere vista come una recensione. Nel titolo indica "Ho provato" . „
Questo è vero, va considerata come "prova veloce" o "prime impressioni", infatti l'ho messa qui sul forum come discussione e non negli articoli, dove metto le recensioni più approfondite :-)
Magari in futuro lo testerò più a fondo, anche se non penso si possa rivelare un'ottica eccezionale; probabilmente dà risultati buoni nelle condizioni ideali (come il mio primo sample, o quelli pubblicati da Panteganakid), però in generale è un obiettivo che non mi convince.
Claudio 76, io avevo il tuo stesso timore e ho preventivato anche di comprare i tubi di prolunga che accorciano la distanza di circa 1 metro. Però una volta iniziato a usare la lente me ne sono accorto che in realtà non mi servono in quanto riesco a riempire il fotogramma anche con i piccoli uccelli. Se davvero devo, faccio anche qualche crop su R5, ma quasi mai. A 600 mm serviva sempre il crop ma a 800 no, tanto, più di 6 metri se ti avvicini, gli uccelli scappano.
Grazie Elisabeth e Cristian, penso poi che ipotizzando un uso su Canon R7 il fattore crop migliori ulteriormente questo aspetto, inoltre si andrebbe ad usare la parte centrale delle lente che naturalmente sarà la più risolvente, certo non si potrà però alzare gli iso più di tanto su un corpo APSC.. Attendo di vedere i primi test dell'800 su questo corpo macchina anche lato AF.
“ “ Chi volesse andare in montagna per scattare animali, penso si dirigerebbe più su un ottica da 1Kg che da una da quasi 3Kg ?
Chi va in montagna forse ha bisogno di coprire anche le focali più corte, un 800mm è limitante, quindi si torna al problema del peso „
Su questo dipende molto che tipo di fotografo sei. Io per dire in montagna (le poche volte che vado) non vado solo per animali, quindi per stare "leggero" magari lascio a casa il 24-70, ma mi porto sempre il 16-35 ed il 100-400 II + 1.4X III.
Ma conosco persone che si alzano all'alba per arrivare sul posto per fotografare le aquile dopo 3-4 ore di cammino e si portano solo e soltanto il tele. Ovviamente un 100-400 sarebbe corto, ma forse anche l'800mm sarebbe corto, ma in ogni caso qualche etto risparmiato per 3-4 ore di cammino sono tante energie risparmiate, in questo caso rispetto ai vari 150-600 sono almeno 1Kg risparmiato.
Come ho detto quest'ottica (come tutte in realtà) non si può valutare esclusivamente per la qualità ottica, ma anche e sopratutto per la dimensione ed il peso.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.