| inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:48
“ Dove si vedono i prezzi dei singoli elementi? perchè il 18-45mm, una sd da 32Gb, un adattatore standard, una batteria LPE17 (la seconda batteria ed il caricabatterie non li considero, sono dotazione anche del corpo singolo) e uno zainetto da decathlon (se va bene) non possono costare 700 € „ RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM )= € 359,99 store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-s-18-45mm-f4-5-6-3-is-stm/4858 Adattatore EF-EOS R = € 129,99 store.canon.it/canon-adattatore-ef-eos-r/2971C005/ Batteria LP-E17 = € 68,49 store.canon.it/canon-batteria-canon-lp-e17/9967B002/ Zaino = € 119,99 store.canon.it/canon-zaino-canon-bp10-grigio/1358C001/ Scheda SD da 32 GB Non la vende Canon ma Amazon, ho messo il prezzo di una "normale" Lexar da, circa, 28/30 euro. La somma, per l'appunto, viene la cifra indicata in precedenza, ossia oltre 700 €. |
user234511 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 15:59
Ma davvero quello zaino lo vorrebbe qualcuno??? |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:03
Neanche a me piace, ma se qualcuno compra il kit e vuole disfarsi dello zaino, conti pure su di me. Faccio il sacrificio. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:10
personalmente continuo a sentire la mancanza del 15-85...l'EF-S era stupendo (...lo è tutt'ora) |
user234511 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:50
un 16-80 f/4 se lo ha fatto fuji direi che non è impossibile.... il 15-85 invece anni fa provai 2 esemplari, ma entrambi avevano disallineamento delle lenti, uno ad esempio aveva il lato sx non nitido, l'altro sempre lato sx ma ancora peggio... allora poi presi il 17-55 2.8 e mi ha accompagnato per diversi anni. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 16:52
“ RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM )= € 359,99 store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-s-18-45mm-f4-5-6-3-is-stm/4858 Adattatore EF-EOS R = € 129,99 store.canon.it/canon-adattatore-ef-eos-r/2971C005/ Batteria LP-E17 = € 68,49 store.canon.it/canon-batteria-canon-lp-e17/9967B002/ Zaino = € 119,99 store.canon.it/canon-zaino-canon-bp10-grigio/1358C001/ Scheda SD da 32 GB Non la vende Canon ma Amazon, ho messo il prezzo di una "normale" Lexar da, circa, 28/30 euro. La somma, per l'appunto, viene la cifra indicata in precedenza, ossia oltre 700 €. „ Ti ringrazio della precisazione. Come immaginavo sono prezzi gonfiatissimi... |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:05
“ un 16-80 f/4 se lo ha fatto fuji direi che non è impossibile.... il 15-85 invece anni fa provai 2 esemplari, ma entrambi avevano disallineamento delle lenti, uno ad esempio aveva il lato sx non nitido, l'altro sempre lato sx ma ancora peggio... allora poi presi il 17-55 2.8 e mi ha accompagnato per diversi anni. „ Fuji ha delle politiche di mercato diverse da quelle di Canon e considera il sistema APS-C come il suo sistema principale quindi di Serie A. Canon invece considera come sistema principale quello FF e come Serie B il sistema APS-C andando sulla stessa filosofia di Sony, Pentax e Nikon (Serie A i sensori FF, Serie B i sensori APS-C). E un'altra differenza è il fatto di come Fuji è più aperta per quanto riguarda le ottiche terzi dando senza problemi tutti i disegni tecnici per produrre obbiettivi di terze parti con attacco Fujifilm X, stessa cosa la fanno sempre anche Pentax, Olympus, Panasonic, Leica e Sony. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:05
Catand grazie per la ridposta |
user234511 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:12
Non parlo di politiche , per fuji la scelta è stata differente... un solo sistema, e sviluppare solo quello. Era un esempio, che piu che un 15-85 3.5-5.6 , si avrebbe bisogno di un 16-80 f/4... quel mm iniziale lo sacrificherei per avere un diaframma costante. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:19
Diciamo che Fuji ha fatto la scelta intelligente di tenere un gap abissale fra due sistemi, un pò come Panasonic. Cioè mi spiego meglio: Sony, Canon, Nikon, Pentax offrono due tipi di sistemi: APS-C ed FF (Pentax pure MF). Fra FF e APS-C la differenza non è abissale. Fujifilm e Panasonic invece solo APS-C e MF e 4/3 e FF, qui il gap è già abissale contando che un sensore 4/3 ci sta quattro volte in un sensore FF, così come un sensore MF è due volte più grosso di un sensore APS-C. Tenendo un gap così grande fra i due sensori permette al meglio di frazionare l'utenza a cui sono destinate: le Lumix 4/3 destinate a chi fa vlog e a chi vuole massima trasportabilità, Lumix FF per chi vuole il TOP della qualità assoluta! Le Fujifilm X destinate a chi vuole un sistema compatto ma con un'alta qualità dell'immagine e un design vintage, Fujifilm GF per chi cerca il massimo della nitidezza possibile SENZA dover adoperare dorsi digitali. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 21:38
Il top della qualità assoluta le full frame Panasonic, ok questa ci mancava |
user234511 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 21:43
Perchè il FF pana va cosi male? 24mpx senza filtro passa basso... dual iso nei video... non male direi no?! mettici una s1r anche... |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 22:46
Si, dia il caso che il sensore usato sulle Pana è lo stesso usato su Sony, Nikon e compagnia bella, quindi a livello di RAW differenze abissali non sussistono. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 22:54
Non per essere dalla parte di Sony, Nikon o Panasonic, ma il sensore è solo una parte di quello che va a generare l'immagine, ovviamente importante, ma vanno considerati anche altri aspetti |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 23:06
Le full frame top di gamma di qualunque brand sono oggi mostri di ingegneria. A quei livelli la differenza non la fa più il mezzo. Con buona pace di tutti i fanboy. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |