| inviato il 26 Maggio 2022 ore 10:23
Infatti nik, oltretutto hai anche lo scambio sul posto così.. Rimangono cmq prezzi troppo alti, 1400 euro per 1 kw con pannelli e inverter sottocosto... Ho un preventivo di 3500 euro già scontato in fattura per un 4,7 kw pannelli longi, inverter solaredge con ottimizzatori.. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 10:44
Si, certo Ficofico. Più aumenti i kw e minore è la spesa, ma gli impianti "piccoli" vanno visti in un ottica di autoconsumo quasi esclusivo, ad uso sopratutto di chi non ha superfici idonee o tetti a disposizione. Quell'impiantino da 1kw lo monti sul balcone ed hai un rientro economico in meno di 8 anni oltre ad un impatto ambientale più contenuto. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 10:48
“ 3500 euro già scontato in fattura per un 4,7 kw „ Attenzione però, che come accennava Hardy in altro post, si possono istallare al massimo 3kw per unità immobiliare, pena l'accatastamento con relativa rivalutazione del valore immobiliare. Cosa che non credo facciano in molti, ma tant'è |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 11:08
Si ma siamo sempre lì.... Dal punto di vista ambientale ok, ma da quello economico? Ci vogliono 8-10 anni per arrivare a zero e altri 8-10 anni per guadagnare qualcosa sempre che non si rompano inverter o pannelli etc etc.. Sopratutto in questo momento storico, con gli indici azionari americani al minimo, con aziende come Google fb etc etc che hanno perso parecchio, sai quanto potrebbe fruttare comprare 3.000 euro di quelle azioni e tenerle per 16 anni? |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 11:18
Si, ma hai calcolato che il costo dell'energia è e sarà in aumento? Ed il costo per i pannelli od inverter si stanno riducendo parecchio. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 11:21
Ok, allora non è meglio aspettare che il costo dell'impianto scenda ancora? |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 11:25
Solo per darti un idea... E oggi Google è scesa abbastanza.. Maggio 2007 235$ Maggio 2022 2278$ Siamo ad un guadagno di 10x |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 11:38
Sei anche a rischio, guarda quanto è calato google in pochi mesi. Siamo ad oltre il - 20%. Può anche accadere che in 16 anni guadagni 0. Riguardo il fotovoltaico invece devi fare il conto sul tuo consumo effettivo annuo. Con un consumo di 4000kwh e calcolando il RID e non lo scambio sul posto, i 3500 euro li recuperi in meno di 6 anni. Con lo scambio sul posto in circa 4 anni, ma lo SSP durerà fino al 2025 e poi non si sa. Forse mettono altri incentivi, forse lasciano solo il RID, ma con i problemi energetici che ci saranno e con le "promesse/premesse" europee sugli aiuti al fotovoltaico, penso che qualcosa che sostituisce lo SSP se lo devono inventare per forza. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 11:47
oh, poi i pannelli durano anche più di 25 anni (certo con un calo del rendimento, ma siamo nell'ordine del 20%) ed un inverter è garantito per 10, ma non è detto che duri di più o che fra 10 anni costi la metà. Certo se consumi 2000kwh l'anno la convenienza cala, ma puoi ridurre il gas a favore dell'elettrico (pompe di calore, piastra induzione, boiler a resistenza), e li recuperi parecchio. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:20
A mio parere in questo momento il fotovoltaico va valutato non tanto per la convenienza, quanto per sopperire in caso di razionamento delle forniture di energia. Problema che ci sarà per qualche anno se vogliamo rinunciare al gas russo. Io l'avrei già messo se non fosse che ho il tetto rivolto est-ovest, con necessità quindi di una maggior superficie e maggiori costi. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:34
Ficofico Non hai calcolato la detrazione del 50% Quelle stime sono molto ottimistiche e parlano di un risparmio annuo di 780 euro. Anche fossero solo 600 euro (sottostimato), nel tuo caso (3500 euro) il rientro c'e' in meno di 6 anni |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:35
Comunque vorrei far notare che quando il pannello produce 250w e in casa consumo, per dire, 150w, il contatore segna zero. Non 100w senza meno davanti o cose del genere. Naturalmente farò comunicazione. Il motivo per cui non l'ho fatta non dovrebbe essere oggetto di mistero: non lo sapevo, non l'ho visto scritto nel manuale di installazione, non pensavo che ci volesse e quando l'ho saputo ho avuto altro da fare. Il mio scopo era più soddisfazione/etica, non mi aspetto chissà quali vantaggi da un solo pannello senza accumulo. |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:38
No nik, il mio sito gse calcola già la detrazione al 50% |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:40
Il fotovoltaico è conveniente economicamente nella maggior parte dei casi. Se poi ti capita come ad Hardy un tetto esposto male, i rientri sono allungati ma ci sono comunque. Giustissime le valutazioni di Hardy: l'energia elettrica nei prossimi anni subirà un aumento dei costi notevole per la faccenda gas (e aggiungo petrolio) russi. E c'e' comunque da considerare l'impatto ambientale anche a parità di costi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |