RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libertà (o meglio proibizione) di fotografare in molti centri storici


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Libertà (o meglio proibizione) di fotografare in molti centri storici





avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 15:25





A proposito di cavalletti...oggi ore 14.20 Corso Vittorio Emanuele e di agenti di PL ce ne erano in giro parecchi ma nessuno si è preso la briga di contestare illeciti MrGreen !

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 15:27

Questo è corretto ma qui si parla di illeciti amministrativi il cui verbale di contestazione si estingue dopo il pagamento della sanzione. Nessuno strascico penale, la cosa finisce lì.

Ok, corretto, ma l'errore che volevo correggere è il seguente, cioè quando affermi:
@MattewX, scusa se mi permetto di correggere un tua terminologia. L'occupazione suolo pubblico prevede una sanzione amministrativa, non una contravvenzione che è una misura legata ai reati penali.

Anche il NCDS (Nuovo Codice della Strada) nella maggior parte degli articoli prevede sanzioni amministrative, sosta, passaggio con il rosso ecc. solo nel caso di lesioni o peggio omicidio stradale vengono comminate multe o contravvenzioni (oltre naturalmente arresto e detenzione) che rientrano nella sfera penale.

Contrariamente a quanto affermi, la contravvenzione non è ciò che viene comminato per aver violato la legge, al contrario la contravvenzione è una delle due tipologie di violazione della legge nei casi di illeciti penali. La contravvenzione è ciò che si commette, non la pena per averla commessa.
In sostanza uno può commettere (in ordine crescente di gravità):
- illecito amministrativo;
- contravvenzione (reato penale punibile, tra le varie opzioni, con l'ammenda);
- delitto (reato penale punibile, tra le varie opzioni, con la multa).

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 15:32

"A me se una guardia privata senza motivo mi ferma e chiede i documenti di becca una risata grossa come una casa!"...nessuno può fermarti senza una motivazione che sia pubblico ufficiale o meno. Una guardia privata ben preparata con esperienza non chiederà mai documenti, sa come comportarsi in qualsiasi situazione, quelli fanatici è altro discorso.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 15:49

@vincenzo forse non vivi a Roma? :) :) :) :)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:18

No no...un pubblico ufficiale può fermarti, chiederti i documenti, e se in un posto di blocco per sospetto armi droga o terrorismo può pure perquisirti.. .

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:28

No no...un pubblico ufficiale può fermarti, chiederti i documenti, e se in un posto di blocco per sospetto armi droga o terrorismo può pure perquisirti.. .

Mah, secondo me al massimo può chiederti le generalità visto che in Italia non c'è obbligo di girare con documento di riconoscimento.
Poi se ha validi sospetti che tu stia mentendo ti può portare in caserma per accertamenti.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:32

Fidati. Un pubblico ufficiale può sempre chiederti i documenti...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:37

Fidati. Un pubblico ufficiale può sempre chiederti i documenti...

Mi fido anche se non è così, ma se esco di casa senza (e la legge me lo permette) può comunque chiedere quanto gli pare...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:48

No, un pubblico ufficiale non può fermarti senza una giusta causa, se sto camminando per conto mio non può fermarmi è chiedere documenti, cosa ben diversa se hanno una segnalazione di un tizio che corrisponde alla mia persona, in quel caso è un accertamento motivato.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:57

Come no. Certo che si. E non deve nemmeno dirlo a te il motivo..

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:00

Hanno ragione sia Rcris che Vincenzo Virus, è vero che non hai obbligo di portare documenti appresso se sei a piedi ma se, per esempio sei a spasso con il cagnolino, ti ferma una guardia ecozoofila e non hai i sacchettini per raccogliere le deiezioni, questa ti chiede le generalità e tu devi fornirle obbligatoriamente pena incorrere nel reato previsto dall'art. 651 del cp. In quel caso c'è la motivazione ed il fatto che tu non abbia al seguito i sacchettini comporta un verbale di accertamento ed una sanzione amministrativa il cui importo è definito dal regolamento di polizia municipale del comune dove ti trovi.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:07

No aspe, tu cittadino non puoi sapere il motivo. Ma un pubblico ufficiale (non so se lo sia una guardia ecologica) può chiederti i documenti come e quando vuole se in servizio. Senza doverti fornire spiegazioni. Se in divisa, o in borghese dopo essersi identificato. Vero che non c'è l'obbligo di portare i documenti, in quel caso, se ne ha voglia, ti può accompagnare in questura per accertamenti

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:14

Una guardia ecologica lo è ed una guardia ecozoofila è anche agente di polizia giudiziaria. Comunque per esperienza personale, senza un fondato motivo è molto difficile che un pubblico ufficiale ti fermi a meno che abbia dei sospetti circa un tuo comportamento ambiguo nella sfera delle sue competenze.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:17

www.laleggepertutti.it/303514_chi-puo-chiedere-i-documenti-didentita

la polizia (così come i carabinieri, la Guardia di Finanza o altra autorità) non può chiederti di mostrare i documenti, né può costringerti a portarli con te, punendoti se non lo fai.

La legge, sul punto, è molto chiara: secondo il Codice penale, chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a duecentosei euro.

La norma non fa riferimento ai documenti d'identità, ma soltanto al rifiuto ingiustificato di fornire indicazioni utili alla propria identificazione. Dunque, se la polizia ti ferma e ti chiede i documenti, non sei obbligato a darglieli, ma solo a comunicare i dati che possano identificarti con approssimativa certezza (nome, cognome, professione, ecc.).

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:17

Beh certo. Non creda si diverta a fermare gente a caso. Ma giuridicamente può farlo.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me