RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non sono più abituato...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non sono più abituato...





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:43

Iperrealisti vs astrattisti. Pollock è arte o lo è solo Caravaggio? 4 pennellate su una tela non è un'opera d'arte, quella potrei farla anche io. Vuoi mettere la bravura di un Rembrandt? Quella sì che è arte. Poi figurati quelli che fanno collage o robaccia del genere.

Ecco, di questo stiamo parlando quando mettiamo a confronto la pellicola col digitale. IMHO ovviamente!

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:50

Claudio Santoro, condivido anche le virgole di quanto scrivi. Personalmente sono un pellicolaro convinto e non per la mia anagrafe. Il digitale l'ho provato a fondo e, nonostante i risultati non mi dispiacessero affatto, mi mancava il divertimento. Ed essendo un hobby, non divertirmi era un problema. Per cui ho dato via tutto e sono felicemente tornato alle mie abitudini e mi diverto. Ma mai e poi mai mi sognerei di dire che un mezzo sia superiore all'altro o che una tecnologia sia per quelli bravi e l'altra per tutti gli altri...
È per questo che capisco il post iniziale di Nessunego.
Poi, che alla gente possa fregare meno di zero quale sia il mio percorso ed il perché, posso capirlo benissimo.
Ma credo che il senso del thread fosse solo questo: un voler esplicitare le proprie preferenze in termini di workflow, per chi pone attenzione al procedimento oltre che al risultato.
Poi, le solite entrate a gamba tesa che esaltino la superiorità di uno sull'altro, sono all'ordine del giorno.
Ma purtroppo la mancanza di rispetto per ciò che è diverso dal nostro sentire, non è una novità.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:55

...E però mi resta una insoddisfazione di fondo nella esperienza fotografica di scatto e post scatto. Più fredda e distaccata di come ormai sono abituato, meno coinvolgente. Catena di montaggio vs bottega d'artista. Questa è la mia sensazione finale..."

Ti proporrei di sostituire la tua fuji con una x-pro1 da usare esclusivamente con ottiche voigtlander/leica. Almeno nella fase di preparazione, composizione e scatto si avvicina all'esperieza d'uso analogica.
Io con una x-e1 e tre lenti voigtlander 15/28/40 con il solo jpeg in mono, mi sento più vicino al secolo scorso, nel quale sono nato, che non a questo. Se ho poi bisogno di automatismi vado di canon + ottiche AF.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:57

No! Se solo i digitalisti dimostrassero un pochino di umiltà, ammettendo la superiorità della Pellicola nei confronti del sensore, si potrebbe ragionare.
D'altronde io l'ho fatto senza alcuna remora.




Ecco, appunto, ragioniamo... e soprattutto argomentiamo!

Anche perché ragionando in termini di qualità tout-cout il sensore ha solo vantaggi... poi ovviamente io la Velvia non la cambio con niente altro che non sia essa stessa quando termino il rullino, ed è risaputo fino alla noia che in proiezione il sensore non regge il paragone con la diapositiva, soprattutto quando quella proiezione di diapositive è fatta con i mezzi di cui dispongo io... per giunta magistralmente adattati alle mie tecniche, ma per tutto il resto il digitale, mettiamocelo in testa, mostra solo vantaggi.

E ripeto: io la Velvia la cambio con nulla... a meno che ovviamente Fuji non ne presenti la degna erede ;-) cosa però di fatto impossibile Triste

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 10:03

@ Paride
Ho e utilizzo anche x-e1 ed x-e2, spesso con ottiche adattate, sicuramente la situazione esperienziale migliora un poco.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 11:32

NOCODEMO CAMUSON: il tuo ragionamento, finalmente , è di buon senso. Ma forse ti sei perso le decine di post aperti sempre, noiosamente, su questo stesso argomento; solo negli ultimi giorni almeno 3, sempre per dirsi le stesse cose, sempre con le stesse persone, sempre con autoproclamazioni di fare solo noi Vera Fotografia e gli altri chi lo sa cosa, sempre inevitabilmente ( ma secondo me consapevolmente fatte ad arte) per provocare uno sterile confronto. C'è, purtroppo, chi si diverte così. Ma, di fatto siamo da tempo all'" anno zero": ci diciamo sempre le stesse cose senza mai andare avanti di un centimetro, senza proporre, per la pellicola,qualcosa di nuovo. Ma ripeto, probabilmente qualcuno nella contrapposizione trova banalmente delle gratificazioni. So bene, come dici tu, che può esaltare lo stare in camera oscura ( l'ho fatto tanto anche io) ma a che serve dircelo ancora all'infinito, alla ricerca della ennesima polemica? Tra poco la fotografia troverà nuove strade, le reflex non esisteranno proprio più, i nuovi dispositivi atomici o chilosachealtro renderanno tutto obsoleto, le case costruttrici non produrranno più pellicole né sensori digitali e noi, invecchiati e rinco. glioniti staremo ancora a cercare il " nemico" per affermare la superiorità di una presunta " Vera Fotografia" che non esisterà più a nostra insaputa.. Ma a che ci serve? E poi, amico, dimmi:se uno vuole fare buone stampe A COLORI in proprio che tecnica dovrebbe oggi utilizzare per avere il massimo? Perché anche uno come me ha il diritto di divertirsi nel " percorso" che porta dalle scatto alla resa finale . Perché non esiste solo il bianconero, non esiste solo la bellezza della diapositiva, perché la scansione a livelli amatoriali l'ho provata in prima persona e nessuno mi convincerà mai che priduca file migliori di quelli fatti direttamente da una ottima digitale, perché non voglio fare chilometri per trovare uno scanner a tamburo ( l'araba fenice) , perché voglio controllare al meglio i miei colori, perché anche io mi voglio divertire ( e mi diverto) come quelli che giocano in camera oscura. Ma voglio farlo io, a casa mia! Senza farmi distruggere le mie foto in un laboratorio, magari online! Infine, anche perché solo pochi sono quelli che ( come ho fatto io e fai tu ora) hanno veramente esperienza di sviluppo bianconero sviluppo colore, sviluppo dia, stampa bianconero, stampa da diapositive come ho fatto ( magari mediocremente io) etc etc . La maggior parte scatta solo, pigia il pulsante di scatto, poi ci pensa il laboratorio, lo stampatore con la SUA abilità, non la NOSTRA. E a me, come a te, questo non piace. Per niente..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 11:41

Io mi faccio andar bene la stampa in camera oscura che fa lo stampatore con me accanto. Preferirei sicuramente farla da me, ma non mi è possibile.
La cosa non mi rovina troppo il piacere, per fortuna
.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 11:46

@claudio standing ovation per entrambi i tuoi interventi....
Ieri ad un congresso (odontoiatrico) ho presentato i vantaggi di un workflow completamente digitale rispetto a quello analogico sia in termini di resa per il paziente che in termini economici.

Apriti cielo: i colleghi che ancora oggi fanno tutto, dalla colatura dei modelli in gesso alla modellazione a cera persa del manufatto a elogiare la "bellezza di farsi tutto da soli" che la posso capire ed anche condividere, ma in ambito professionale non c'è neanche partita.

Il digitale si è affermato in ogni ambito perché è professionalmente imbattibile, ed amatorialmente FACILE. A mia moglie poco importa di entrare in camera oscura: vuole fare le foto a nostra figlia autistica al saggio di ippica, e vuole che siano facili da lavorare e che il corpo macchina faccia FACILMENTE quello che lei vuole che lui faccia.

Non esiste nulla di superiore, come la selezione naturale insegna, esiste ciò che è più ADATTO alle esigenze di ognuno. E di ognuno, sul pianeta, ce ne sono sette miliardi.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 12:42

Ok, sembra essere tornato il buon senso.
Aggiungerei che, io ho imparato a fotografare con il digitale, anzi grazie al digitale. Non mi immagino a riempire un rullino, portarlo a sviluppare e aspettare l'esito per vedere gli errori commessi,r quindi ripetere il ciclo.
Oggi forse potrei anche cimentarmi con la pellicola, ma solo perché il digitale mi ha permesso di apprendere.

user14408
avatar
inviato il 15 Maggio 2022 ore 12:44

@claudio Santoro

Che stampante utilizzi per le tue stampe colore, stampi molto?

Ci sto pensando ma siccome stampo pochissimo ad oggi mi sono sempre rivolto al mio stampatore di fiducia che si occupa anche della scansione dei miei 6x6.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 13:10

Io da digitale stampo su Epson XP15000.
Non è male. Le stampe da negativo con ingranditore mi piacciono di più.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 13:47

Riflettendoci bene, una parte del maggior godimento nello scattare in analogico per me (e ribadisco per me) sta nel sapere cosa sto andando a creare rispetto a quando scatto in digitale.
Sapere che dai miei gesti uscirà un qualcosa di tangibile, materiale, unico, mi fa godere in modo diverso il viaggio.
Quando scatto in digitale so che sto creando una serie di 0-1, immateriale, astratta, che si potrà condividere e replicare all'infinito, che si potrà stampare in copie identiche all'infinito. Mi si spegne un poco l'entusiasmo, ecco. Non una tragedia eh, alla fine una bella foto mi piace sia che sia a pellicola sia che sia un file, ma ecco, la differenza la sento.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 14:42

MACERIC: non scatto molto anche perché mi comporto esattamente come in passato con la pellicola. Non faccio mai, proprio mai raffiche cosa che, oltretutto, mi creerebbe difficoltà di scelta dopo, quando apro i vari file...e visionare tantissimi scatti mi annoia. E poi la considero una sfida: devo essere capace, con l'esperienza acquisita, di non sbagliare: troppo facile sparacchiare decine e decine di foto per averne una ottenuta per caso e per fortuna. E stampo sempre tutte le foto che mi piacciono; per esempio, tutte quelle presenti su Juza sono state prima stampate. Per fare la post e inserire le foto anche su Juza normalmente ci metto poco, per stampare ci vuole un bel po' di più e faccio molti provini in formato 10X15 cm. Sul provino definitivo scrivo sul retro con pennarello indelebile i passaggi che ho fatto in post e inserisco il provino in classificatori ad anelli ( ordinati per argomenti, un po'
come le gallerie di Juza) in cui sono inserite le taschine trasparenti ( le ha anche Buffetti, quindi le trovi sotto casa) , 4 foto per pagina, per archiviare.. Tengo molto ordinati i provini per archivio. Sul retro dei provini c'e scritto anche dove trovare la foto sulle memorie HD ( 4 copie in 4 hard disk diversi per sicurezza). Ho conservato un po' le azioni maniacali che avevo con la pellicola e il piacere di ordinare l'archivio.
Come stampanti ho una Epson R2400 a 8 inchiostri a pigmenti e poi due Canon Pro 100 S, sempre a 8 inchiostri, ma dye che, però, essendo i Chromalife 100+ consentono durate di diverse decine di anni se le foto sono tenute in album ( come faccio io) e di 30/40 anni se incorniciate sotto vetro. Inchiostri sempre rigorosamente originali, ci mancherebbe! Carta in passato Ilford, da qualche anno Canson prevalentemente.
Per la scansione utilizzavo un Epson Perfection 4990 che all'epoca era l'equivalente del V850 attuale con programma Silver Fast: la scansione del 35 mm non mi soddisfaceva e ,quindi, facevo prevalentemente quella di diapositive o negative BN 6X7 della mia Mamiya 7, anche queste dia archiviate in contenitori in pergamino ad anelli inseriti in raccoglitori; il tutto lo acquisto in genere da Fotomatica Treviso. Anche questi archiviati lo confesso un po' maniacalmente. Poi la scansione l'ho abbandonata da quando ho iniziato a fotografare con macchine fotografiche più performanti e con più MP: attualmente uso reflex Nikon FF, Sony ML sempre FF e, per uscite leggere, in città, per essere meno " visibile " , Olympus m4/3 con obbiettivi fissi.
Con l'analogico faccio pochissimo: ho sviluppato nell'ultimo anno solo un qualche rullino per testare la mia Nikon FM2, prima versione con tendine in titanio nido d'ape e syncro a 1/200 ( non 1/250), o la mia Nikon F2 con DP1 o per giocare con la vecchia Minolta SR7 del 1962 e con la Canon A1, tra gli ultimi acquisti

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 16:22

Per la stampa a colori il negativo penso sia un suicidio. Ho conosciuto solo una persona, che prima era qui sul forum, in grado di tirar fuori stampe eccelse da negativi 135 (ma più spesso medio formato).
Non ho questo know how per cui il colore per me è diventato una minima parte, e solo diapositiva.
Mi piacerebbe stampare a colori da me ma, a differenza di quel che si creda, la curva di apprendimento sull'uso dei software e delle stampanti è molto ripida e sinceramente non me la sento.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 16:31

Io a colori in co faccio stampare da colorzenith a Milano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me