RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bella o semplicemente un ottimo foto ritocco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto bella o semplicemente un ottimo foto ritocco?





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 8:38

Però una foto è l'immagine di come ho visto io quel momento e dal raw piatto la post rappresenta la mia interpretazione, la mia sensazione, il necessario lavoro per ridare profondità allo scatto.


Però, se permetti, guarda che quanto dici è un pò una contraddizione nei termini. Vale a dire se "una foto è l'immagine di come ho visto io quel momento" devi accettarla così come è (il raw) perché anche un minimo intervento crea un cambiamento. Quel dare "profondità allo scatto" vuol dire già metterci le mani.
Poco o tanto -dipende dai gusti- ma intervieni su uno scatto che inizialmente era diverso.
Ma questo è poi quanto succede sempre trattando qualsiasi raw (e pure se alla fotocamera chiedi in jpeg) anche perchè, infine, pur non apportando alcuna variazione già il software per se stesso restituisce un risultato secondo una sua interpretazione, spesso diversa da quella di altri applicativi.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 8:45

Ho sempre scattato in JPEG, accontentandomi dei file che restituiva la macchina.


Ho cominciato così anch'io.
Secoli fa' (2001 circa).
Poi ho capito che per fare una foto "wow" servono sia uno scatto ottimo (e qualche volta ci riesco perfino) e una postproduzione altrettanto buona.
In questo modo ogni tanto riesco ad ottenere uno scatto di cui sono "soddisfatto" (per noi perfezionisti la vita è difficile).

Se hai imparato a scatta, sei a metà dell'opera: adesso devi imparare a postprodurre.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 9:07

Però, se permetti, guarda che quanto dici è un pò una contraddizione nei termini. Vale a dire se "una foto è l'immagine di come ho visto io quel momento" devi accettarla così come è (il raw) perché anche un minimo intervento crea un cambiamento. Quel dare "profondità allo scatto" vuol dire già metterci le mani.


Secondo me non è una contraddizione: anche per arrivare ad avere un'immagine che rispecchi la realtà, almeno come te la ricordi, molto spesso bisogna modificare qualche parametro del raw; soprattutto WB, luci ed ombre ma anche qualche intervento locale, perchè noi vediamo in maniera differente da come "vede" un sensore.


avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2022 ore 9:28

Secondo me devi fare ciò che ti gratifica maggiormente. Se ami la post produzione, sei un creativo e ti piace spippolare le foto perché non approfondire questi aspetti? Certo saper fotografare e partire da buone foto già aiuta. Se tutto ciò non ti interessa, tirar fuori foto interessanti è un po' più difficile e richiede un approfondimento un po' più alla vecchia maniera (composizione, soggetto, luce, tempi etc etc...).

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 9:32

Pensavo che creare quello che non c'è fosse roba da grafici.

Invece vedo che lo fanno anche quelli che si professano fotografi.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 9:36


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:02

ora invece tutti, con una buona conoscenza di programmi di PP, possono fare o essere "fotografi"


Ma proprio no, senza contare che una vera buona conoscenza dei programmi PP non vuol dire guardarsi due tutorial su youtube ma implica studio ed esercizio molto approfondito che non si fa né in due giorni né in due mesi.

Molti poi ancora non hanno capito che un file RAW altro non è che una tabella con dei numeri e che le anteprime su macchina, su schermo e gli stessi JPG prodotti dalla macchina non sono altro che postproduzione applicata dai dispositivi (nella pratica demandata ad "altri" senza nemmeno sporcarsi le mani). Non volete fare post produzione? Non siete dei puri di cuore, siete dei comodoni o semplicemente vi accontentate di quel che vi fornisce il software della camera che qualcuno ha progettato e parametrizzato al vostro posto, cosa che va comunque bene se vi soddisfa ma a patto di non additare come falsario chi ci vuol mettere del proprio.

Quello su cui si può discutere credo sia il fotomontaggio, non la post produzione, così come si può discutere di scelte di pp pacchiane, inadeguate, innaturali ecc.

user231747
avatar
inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:12

discutere di scelte di pp pacchiane, inadeguate, innaturali ecc

esatto anche perchè una pp pacchiana, innaturale...può comunque avere un senso nel messaggio che si vuole dare.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:16

Se leggete il Libro della Fotografia di Feininger vedrete che l'autore insiste molto sul saper ottenere quello che lui chiama un "negativo tecnicamente perfetto", cioè sostanzialmente ben esposto, col giusto grado ci contrasto. Quando poi passa a parlare della stampa ci spiazza perché esordisce dicendo che, quando avrà acquisito un po' di esperienza, il lettore capirà che praticamente nessun negativo si può stampare così com'è, e inizia a parlare delle gradazioni della carta sensibile (correzione del contrasto), della mascheratura di certe aree sotto l'ingranditore, del ritaglio dell'immagine, della correzione delle linee cadenti inclinando il piano dell'ingranditore eccetera.
Mutatis mutandis il discorso vale anche per il digitale: bisogna scattare cercando di ottenere il miglior RAW possibile (="negativo tecnicamente perfetto": scatto e sviluppo) ma poi ci si rende conto che ben difficilmente il file ottenuto sarà buono da stampare (o da mettere online) così com'é. Potrebbe anche capitare di aver scattato intenzionalmente molto chiaro, al limite della sovraesposizione, per ottenere un file migliore, meno rumoroso, pur avendo in mente un'immagine scura, in low key, e si arriverà ad averla in postproduzione. E comunque ci sono praticamente sempre aggiustamenti che rendono senza dubbio l'immagine migliore.
Poi sta al buon gusto del fotografo fare le cose giuste.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:17

IvanT
+1000

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:19

Se non si è in grado di cogliere l'ottimo giusto e il giusto punto di ripresa più adatto hai voglia a pastrocchiare lo scatto insignificante che hai fatto, sempre una ciofeca di foto rimane. Se non si capiscono queste cose tanto vale cambiare hobby.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:24

Secondo me bisogna fare distinzione tra post-produzione e fotoritocco. Una è necessaria perchè non sempre la macchina è in grado di tirare fuori l'immagine finale, specie scattando in raw. Il fotoritocco invece è più una necessita di correggere eventuali errori o apportare modifiche, piccole o grandi, per far combaciare la foto ai propri gusti estetici. Se non troppo invasivo o evidente secondo non vedo che problema ci sia, e comunque de gustibus.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:54

Ma Si dai, in fondo tutti gli insegnanti delle scuole e dei vari corsi compresi i Pro che ti prendono come assistente, sono dei poveri coglionazzi che si ostinano a spiegare e far studiare composizione, settaggi per varie tipologie di scatto, camera bianca, aggiunta di ore di pratica su PS o LR, uso del flash, ecc. ecc. fin quasi alla nausea.
Si, sono dei poracci che si ostinano a spiegare quanto è importante produrre un buono scatto iniziale per il giusto workflow che ne deve seguire, e ti ricordano che il sudore mentre scatti non te lo toglie nessuno.
Poveri sfigati che si fanno pagare il giusto (e pure poco) per dei corsi base frequentati da casalinghe annoiate e pensionati, e vengono pure perculati con uscite tipo ho fatto come mi avevi detto ma la foto non mi piace e scopri che lo strumento lo usavano solo per passeggiatine estemporanee senza le giuste accortezze in fase di scatto.
Poi si lanciano pure come fotografi improvvisati in qualche cresima o matrimonio (che Dio ci aiuti), e dopo cercano il loro vecchio Master sfogando le loro frustrazioni per un lavoro uscito di merda.

Non parliamo poi delle ore di lezione sul fotoritocco, dove di base viene insegnato a levare le piccole imperfezioni della pelle anche se ben truccata o gli elementi di disturbo in una scena, ed esce gente che stravolge il tutto con 20 livelli esagerati di photoshop chiamandole alla fine opere d'arte, e si risentono se gli fai notare la monnezza che hanno prodotto.

Il livello alla fine rimane quello, appena cacciano la testolina fuori in presenza di staff di moda o uffici stampa, quanti calci (metaforici) ho visto volare.
Quindi alla fine la cernita è adeguata per il livello in cui ci si vuole mettere in gioco.




avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 11:01

Bisognerebbe capire cosa si intende per "foto sbagliata". Un'immagine volutamente sottoesposta per salvaguardare le luci potrebbe non essere godibile in formato raw e diventare viva con un PP corretta. Credo che la differenza la faccia la visione, l'intenzionalità delle scelte del fotografo.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 11:10

Mutatis mutandis il discorso vale anche per il digitale: bisogna scattare cercando di ottenere il miglior RAW possibile (="negativo tecnicamente perfetto": scatto e sviluppo) ma poi ci si rende conto che ben difficilmente il file ottenuto sarà buono da stampare (o da mettere online) così com'é. Potrebbe anche capitare di aver scattato intenzionalmente molto chiaro, al limite della sovraesposizione, per ottenere un file migliore, meno rumoroso, pur avendo in mente un'immagine scura, in low key, e si arriverà ad averla in postproduzione.


E su questo concordo pienamente, il problema si pone quando trasformi una giornata grigia in un tramonto tropicale col bagliore del sole, giusto per fare un esempio. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me