RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Yashica Electro 35 gsn, economica ma di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Yashica Electro 35 gsn, economica ma di qualità





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 15:13

OT >

Se a buon prezzo (cosa vuol dire poi non saprei) è un bell'aqcuisto
A proposito di obiettivi, io ho il Planar 50mm 1.7 e leggendo in giro pare non scontata la superiorità della versione 1.4 (ad eccezione della frazione di luminosità in più) tanto da valerne la differenza di prezzo


l'ho trovata a 250€ ...

per quanto riguarda il Planar 1.4 ......... dopo anni di ravatti soviet (prendo la AX proprio per usarli in AF) e letture estenuanti tra le varie superiorità tra gli obbiettivi (Apo non Apo ... Noct, Cron, 1.1 1.2 1.4 etc etc) mi son detto ... :
Faccio anch'io lo sborone ... se Planar deve essere che sia 1.4 ben consapevole che nn saprei distinguere le differenze non dico con lo 1.7 ... ma nemmeno con lo Helios !!!! MrGreen MrGreen Così faccio crepare d'invidia i possessori dello 1.7 !!! MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 19:45

Ho avuto la yashica 35gt.
Un modo per sapere a che tempo scatta in realtà c'è, se non ricordo male. Si chiude il diaframma fino al comparire della freccia rossa, quello dovrebbe essere il segnale di avviso di mosso. Si apre il diaframma di uno stop, e quello è un 30esimo si secondo. Da lì basta aprire ancora per passare a un 60 esimo etc. Un po' approssimativo ma meglio che niente. Quello che a mio parere mancava, e me l'ha fatta vendere, era il blocco dell'esposizione. Peccato perché era una bella macchina, solida e con un ottimo obiettivo, certo con una ghiera dei tempi sarebbe stata perfetta

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:07

buon giorno a tutti.
sono incappato qui, mentre cercavo info sulla yaschica, io ero incuriosito dalla MG-1 (l'ultima della serie credo); avete consigli e su che cifra comprarla?

se sono OT apro un'altro topic.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:18

Uuuuh! la Contax AX!
Che sogno era all'epoca! io, possessore felicissimo di una usata 159MM (mai usato l'mm, tra l'altro...) me la sognavo di notte insieme ad una inavvicinabile RTS III (7'500'000 di lirette all'epoca)... Un po' come sognare l'accoppiata Fenech + Gloria Guida.


Una delle più belle recensioni Cool

Non servono ottiche opportunamente progettate, vanno bene tutte, certo l'escursione del "carrello" è quella che è (non è un soffietto che si allunga all'infinito), quindi vanno bene tutte le ottiche fino all'80mm circa... passati gli 80 basta spostare la ghiera della messa fuoco.
La funzione macro semplicemente porta indietro il carrello, non diventa proprio macro (se consideriamo macro il rapporto minimo 1:1) ma si fanno degli eccellenti close up.
Se ci si monta un "vero macro" fa faville.

1.4/1.7 (avuti tutti e due ho tenuto l'uno.quattro) ... le differenze escono sul colore (meglio se dia) l'1.7 è più saturo anche a TA dove invece (IMHO) l'1.4 a TA meglio non usarlo a meno di non desiderare un morbido ritratto Da f5.6 in poi si equivalgono ma l'1.7 resta un pelo più saturo, qual tanto che basta ad infastidirmi.
Sono comunque ottiche di eccellenza anche (flare nei controluce a parte) ... anche nel mondo degli zoom hanno fatto bellissime cose quando la media delle altre case faceva delle ciofeche.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:27

io ero incuriosito dalla MG-1 (l'ultima della serie credo); avete consigli e su che cifra comprarla?

Così "a naso" direi intorno ai 50 euro...
Attento però che la MG1 non ha l'obiettivo luminoso come la 35 GSN... ha un 45/2.8

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 10:20

si infatti, mi sa che cerco una con hot shoe sopra e obiettivo 1.7, ma vedo si trovano intorno ai 100€

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 11:09

100 euro in questo momento sono pochi, messe bene costano care.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me