| inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:40
“ Edmondo Parisi il fatto è che mi capita di lavorare per locali che sono un pò altisonanti, che vogliono essere l'élite della zona e che quindi ambiscono, attraverso le foto, a dimostrare la loro forza, il loro glamour e il tipo di animazione di altissimo livello rispetto la concorrenza. Mi ritrovo a scattare in mezzo a tante ballerine, a coriandoli che cadono, a champagne con scintille sopra ed effetti pirotecnici......... la scelta della A1 è ricaduta proprio perchè mi ritrovo in contesti quasi sportivi dove ci stanno ballerine scatenate che si muovono velocissime, a cambi d'abito repentini, a luci cangianti e a tutte queste scintille che cadono. Avevo bisogno di una reflex che avesse un'autofocus che fosse performante, che potesse reggere gli alti iso viste le condizioni di scarsa illuminazione e che mi permettesse anche di poter scattare raffiche elevate visti i momenti concitati dove devo essere reattivo sperando di congelare il momento perfetto. „ Penso che hai capito da solo che il tuo ragionamento non ha portato ai risultati sperati. Capisco l'AF, ma non credo che tolta la A1 il resto delle ML Sony non abbia sistema AF all'altezza. In Canon ti consiglierei una R6, in Sony credo che tu possa scegliere una A7III o più recente A7IV, anche se credo abbia già troppi mpx. A te servono file puliti, la dinamica di una ballerina non mette in crisi l'AF di una R6 da 20 mpx e mi permette di avere file pronti in JPEG con pochissimo rumore anche a ISO 12800, cosa impensabile da tirare fuori con la R5. La A1 è anche stacked, fai tu! Ripeto macchina superlativa, ma non è per quel tipo di fotografia. Già in chiesa con gli sposi quasi immobili e i tagli di luce delle finestre, potresti tranquillamente usarla, ma in discoteca la vedo inutile. |
user209135 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:45
Ho caricato questa foto NON scattata da me ma nello stesso locale dove lavoro io www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4235140&l=it La foto a mio avviso è superlativa per i colori e per l'uso sapiente del flash. E' questo quello che io vorrei realizzare. Niente colori clippati sul viso. E mi chiedo che settaggi siano stati usati per fare questa foto magica così come tante altre che ho visto |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:46
“ o pero non capisco come fai a fotografare ballerine a 1/30, e un miracolo che non sia mossa altro che rumore „ se la domanda è rivolta al mio intervento, diciamo che non è una tecnica facile e di certo non è consigliata ad una ballerina di samba, comunque se viene settato il flash come luce principale, il sensore verrà impressionato solo per la durata del lampo flash, 1/1000-1/4000 o quel che è quando viene impostata una potenza tra 1/32 e 1/64 sul flash circa, non sono numeri precisi ovviamente e di certo il sensore non catturerà il tempo dell'otturatore a 1/30". Ripeto non era indicato per le ballerine, ma spero di aver chiarito la tecnica. L'illuminotecnica non si improvvisa, è una scienza esatta e come dicevo in discoteca non si riesce a far miracoli per le tante variazioni di luce, i riflessi e così via, l'unico consiglio è di usare sensori poco densi. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:53
Parisi no la domanda era rivolta all'autore del topic che affermava di usare anche 1/30 comunque ho visto le foto immagino senza pp, il rumore e tutto nella norma per quegli iso da una macchina da 50mpx e cosi poca luce, se devi usare necessariamente uno zoom tele, a questo punto ti resta solo un flash per abbassarli un po, e poi di buona mano pulire la foto in pp considera anche che la 7iii ha qusi 1,5 di stop sugli iso rispetto la A1, quella sarebbe l'ideale in quell'ambiente, meglio ancora una 7s |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:56
“ junior inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:45 Ho caricato questa foto NON scattata da me ma nello stesso locale dove lavoro io www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4235140&l=it La foto a mio avviso è superlativa per i colori e per l'uso sapiente del flash. E' questo quello che io vorrei realizzare. Niente colori clippati sul viso. E mi chiedo che settaggi siano stati usati per fare questa foto magica così come tante altre che ho visto „ Bah sarà che sono invecchiato tutto insieme, comunque abbiamo parametri diversi nel giudicare le foto. Sinceramente non vedo una grande maestria e ho l'impressione che ci fosse una discreta quantità di luce, ha tolto contrasto all'immagine, ma poi ti chiedo con che ottica e macchina l'ha fatta? Se è la A1 l'unica è che ci fosse più luce, il flash si vede e non si vede, ma ripeto non vedo questo grande scatto, per quanto comprendo le difficoltà ambientali. Comunque se vuoi imparare a usare il flash devi studiare e anche tanto, non c'è la soluzione pronta. Inizia con un buon libro, tipo quello di Stefano Tealdi, fai tante prove e pian piano qualcosa uscirà fuori sempre meglio. Comunque i tuoi ragionamenti sulla luce ambiente erano corretti. |
user209135 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:58
ho comprato il suo libro proprio una settimana fa. Non so perchè Edmondo ma io e te ci troviamo molto bene su diverse cose eheeh |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 18:17
“ Perdonami, ma sei sicuro di quel che dici? Io mi asterrei se non si hanno esperienze dirette, poi lungi da me il voler limitare la libertà di espressione, ma la tua affermazione mi fa venire molti dubbi sulle tue capacità fotografiche. Direi senza andare oltre che di perso l'uso del flash è già qualcosa di complesso, in situazioni come le discoteche diventa difficilmente gestibile e comunque un cobra o un AD-200 con testa separata in macchina illumina senza mostrare le forme e se deve essere luce principale oltre ad esigere moltissima potenza, resta il fatto che la luce decade rispettando la regola fisica del quadrato della distanza e cioè se è 1mt hai 100 di luce a 2mt non hai 50, ma 25 di luce, quindi lo sfondo e gli angoli saranno sempre bui e genereranno rumore ad alti ISO. „ Hai ragione su questo, ma la cosa si risolve rendendo scuro tutto lo sfondo anche perchè che il flash sia automatico, ttl o manuale vale sempre la regola NG= diaframma * distanza e se il soggetto è un metro e lo sfondo a 10, non c'è alcuna possibilità che l'intensità di illuminazione sia la stessa. Certo se scatto a luce ambiente e uso il flash solo per leggermente schiarire bene, altrimenti è una battaglia persa. Botte piena e moglie ubriaca |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 18:18
Il miglior consiglio che ti si può dare è di ridimensionare il file. Dando per buono che queste foto non vengano stampate 2mx3m per essere guardate a 10 cm di distanza, se l'uso previsto è su web e locandine, puoi ridimensionare il file a pochi MB e vedrai magicamente il rumore svanire. Inoltre sconsigliato dover ammattire su migliaia di RAW. Scatta in RAW + JPEG settando una dimensione media-piccola del JPEG, un denoise non troppo aggressivo e sharpening a zero o poco di più. Per le foto "piatte" il problema non è il rumore, ma la luce e il poco contrasto da questa creato. Prova a modificare l'esposizione senza cercare a tutti i costi una leggibilità ottimale delle ombre. Le ombre sono ombre. E non clippare le alte luci. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 18:25
“ la cosa si risolve rendendo scuro tutto lo sfondo „ Ma no, la foto sarebbe solo orrenda così, sarebbe come quelle che potrei fare io con la flashata in faccia. Lui vuole anche l'ambientazione. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 18:36
e alloraa iso elevati che equivale a fare le foto a luce ambiente |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 18:46
si potrebbe chiedere a quelli che "il rumore non dipende dagli iso" forse loro hanno la soluzione magica |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 18:48
“ Hai ragione su questo, ma la cosa si risolve rendendo scuro tutto lo sfondo „ Abbiamo detto che proprio lo sfondo scuro, magari a 4000 ISO o più non gli piace e comunque necessità di correzioni in post produzione, che personalmente nel workflow di questo tipo io eviterei. Detto ciò, prova a far quel che consigli prima di consigliarlo ad altri, è l'unica cosa sensata che si può fare. Dopodiché potrai dare un valore alle tue ipotesi. Io continuo a dire che una macchina da 50 mpx per questo flusso di lavoro è assurda, flash o non flash, numero guida o quel che ti va di tirare fuori, si parte dalla luce ambiente, sia essa naturale o artificiale, fissa o variabile e così via fino ad arrivare al posizionamento del flash e alla regolazione della potenza e di conseguenza alla durata, poi c'è il resto della fotografia, dopodiché vi lascio alle vostre riflessioni. Buona serata |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:11
Dico due ovvietà... 1)Ma solo a me nella foto verde e quella con la candelina sembra di vedere i postumi del fumo di scena? 2)Hai mai provato il flash sincronizzato sulla seconda tendina? Aggiungo una terza.. Dovresti limitare la pp a pochi scatti ppstprodurre migliaia di scatti non ti porterà benefici... E non puoi applicare una pp automatica visti i repentini cambiamenti di luci che si susseguono in discoteca |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:14
Occhio ai laser... |
user209135 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:19
Daunio. Si ci sta del fumo. La sala era piena di fumo. Senza il fumo non si sarebbero visti i raggi della luce verde. Anche nella foto della candelina c'era il fumo. La sala era la stessa. Il flash se non erro era sincronizzato proprio sulla seconda tendina ho dovuto scattare tutte quelle foto perché ho lavorato in 4 locali diversi in 3 giorni. Quindi avevo molto materiale da dover sfornare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |