| inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:53
“ si rischia di applicare troppa forza oppure inzupparlo.di liquido ed annegare il sensore senza considerare „ Rischi estremamente marginali, è facile rendersi conto di questi fattori anche per un non esperto. “ Cotone mai! può essere abrasivo „ A me non ha abraso niente. Forse ho usato cotone P7000. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:54
Faccio solo fotografia macro in natura, e spesso mi capita di cambiare lente all'aperto, di conseguenza è facile che si accumuli polvere sul sensore, con macchie evidenti negli scatti. Ho acquistato su Amazon un paio di kit per la pulizia, e sono riuscito da solo a togliere la polvere dal sensore |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 19:57
Per chi ne sa:le macchine senza filtro AA secondo voi sono più delicate? Oppure non c'entra una mazza ed un vetro(UV?) è sempre presente? |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:01
Resto dell'idea, sino a prova contraria, che il sensore comunque sia protetto da un materiale di particolare durezza ... che poi , a ben vedere , già il comune vetro è difficile da scalfire ... sicuramente non ci facciamo di questi problemi quando puliamo i vetri di casa o il parabrezza dell'auto ! |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:07
Istruzioni per l'uso: Kit di pulizia per sensori di ogni tipo e dimensione Utilizzo semplice e sicuro
 Non va strisciato e non si rischiano abrasioni Adatto a sensori di ogni tipo (CCD o CMOS) Adatto a sensori di ogni formato e marca Il kit comprende tutto ciò che serve Descrizione Sensori perfettamente puliti, subito e senza rischi Non servono detergenti o altro. Il tamponcino in morbida gomma va semplicemete appoggiato sul sensore per asportare ogni tipo di sporco. Poi va pulito sull'apposita cartina appiccicosa prima di appoggiarlo su un'altra area del sensore. Così il tamponcino è sempre pulito e non deposita polvere sul sensore. Ad ogni pulizia, si cambia la cartina con un'altra del blocchetto incluso nel kit, in modo da usarne ogni volta una pulita. Semplice, funzionale e sicuro. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:07
Per scalfire la protezione davanti al sensore devi andarci con una punta in ferro. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:10
È sempre presente un filtro ir (oltre al bayer). La superficie è resistente ma non si può ragionare come per un vetro di casa o della macchina, un segno superficiale di micron sul vetro di casa non lo vedi lì assolutamente sì. Anche i gorilla glass dei telefoni a lungo andare si segnano a contatto con materiali molto più morbidi, spesso ci si scorda che nella polvere sono presenti anche residui spesso molto duri (carbonio). Poi ognuno può pulire come vuole ma gli strumenti adatti ci stanno e can minima attenzione si usano senza provocare il minimo danno. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 20:20
Si assolutamente. Perchè è vero quanto sostiene Pollastrini, qualsiasi superficie a lungo andare si sporca, perchè è semplice e dovrebbe essere nel bagaglio di ciascun fotografo/fotoamatore e infine perchè il ragazzetto di bottega cui affideranno il compito di pulire la tua macchina farà di certo un lavoro peggiore di quello che farai tu. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:10
“ farà di certo un lavoro peggiore di quello che farai tu. „ Il tutto a non meno di 30 euro. Sottolineo nuovamente. |
user231747 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:15
Decisamente sì al fai da te,a meno che uno abbia una scarsissima manualità rischiando di fare danni non tanto sul sensore ma quello che sta attorno, in tal caso meglio andare in negozio. Per chi dice che tanto si vedono a f16 e scattando sempre a f5.6 non si vedono... c'è però un rischio, che spingendo un pochino con la post possono ugualmente saltar fuori le macchioline. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:26
Il kit Pentax (il tampone di gomma postato sopra) l'ho provato quando avevo Pentax, denaro buttato. Mi toglieva solo qualche granello di polvere, per altri non c'era verso, dovevo comunque usare pecpad + Eclipse che per me rimane l'unico sistema valido. E' pratico, veloce, elimina tutte le schifezze che si accumulano sul sensore e all'occorrenza l'Eclipse si può usare per pulire le ottiche quando ci si mette un dito sopra. |
user231747 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:30
Ma il tampone appiccicoso non è rischioso per i sognatori con ibis? Micromolle ecc.ecc....chiedo per ignoranza |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:43
No basta non spingere come se dovessi schiacciare una noce, va appoggiato. |
user231747 | inviato il 02 Maggio 2022 ore 22:06
Ah ok...grazie della info |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 22:52
“ Per chi dice che tanto si vedono a f16 e scattando sempre a f5.6 non si vedono... c'è però un rischio, che spingendo un pochino con la post possono ugualmente saltar fuori le macchioline. „ Finché con una aps-c di oltre 10 anni fa e un 50-200mm economico riesco a fare queste foto di pulire il sensore della mia reflex non ci penso proprio. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783544&srt=data&show2=1&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |