JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Giusto per fare un paio di esempi, ma ti dedichi solo a quello come lavoro e devi fare video con una certa frequenza per avere spesso nuovi contenuti (che sia mostrare luoghi diversi e/o fare unboxing, raccontare storie o certi luoghi, animali, piante...) ed attirare più gente. Poi non basta devi scegliere il target di riferimento, argomenti da trattare e magari ti ci possono volere 2 o 3 anni per farti conoscere.
Esempi ce ne sono, anche se ciò non significa che sia facile. Uno di quelli che guardo, magari mi può dare buoni spunti è "La spina foto": www.youtube.com/c/LaSpinaPhoto ...e poi anche Stefano Tealdi, che moltissimi di noi conoscono.
Ciao McBrandon, alcuni dei nomi citati li conosco e seguo, soprattutto Thomas Heaton tra i paesaggisti, ma anche Nigel Danson and Mark Denney. Antonino Laspina lo seguo, anche se spesso fa video di macro, che io invece non faccio; di contro mi piacciono molto i suoi unboxing veramente particolari Tra i naturalisti quello che preferisco invece è Morten Hilmen, che probabilmente conosci.
@gundam, Di youtubers pochissimi sanno qualcosa di fotografia, diciamo meno dell'uno percento, quelli bravi sanno di video, che è un'altro mestiere. Poi gli esperti di fotografia naturalistica saranno forse un decimo. Ne troverai di più di esperti di frullatori che di cicogne, lontre e di avocette. La stragrande maggioranza dei video su youtube di fotografia naturalistica sono inguardabili. Non sono costruiti: manca la trama, manca il ritmo. Tecnicamente ineccepili ma noiosi o vuoti. Chi è capace (in fotografia naturalistica) e lo fa di mestiere campa con altro che youtube.
“ Antonino Laspina lo seguo, anche se spesso fa video di macro, che io invece non faccio; di contro mi piacciono molto i suoi unboxing veramente particolari. „
Io ho iniziato a seguirlo visto che faccio macro e per ora non ho trovato altri youtuber che parlano di macro abbastanza di frequente. Sto cercando anche tra stranieri, ma per ora ho trovato ben poco. Uno interessante è Don Komarechka.
Cerco video sia in ambito a fotografia e tecnica, sia che parlino di oggetti che si possono usare in macro fotografia. Ad esempio iniziai a pensare di usare un pannello riflettente (non solo nei ritratti) e ne comprai uno della Mantona (un pannello 5 in 1) e poi, successivamente, vidi un video di chi lo suggeriva. Altro esempio è stato quando ho iniziato anche a pensare di comprare un paravento da campeggio tipo questo: https://www.amazon.it/Sagafly-Antivento-Campeggio-Alluminio-Protezione ...nel caso di qualche brezza leggera. Paravento da piazzare lateralmente in modo che non rovini lo sfondo della foto, anche se non l'ho ancora comprato. Altro oggetto che sto valutando è uno schermo ad alti nit, tipo il Desview R6: https://www.amazon.it/Desview-R6-touchscreen-Vectorscope-fotocamera/dp ...sia perché non ho uno schermo orientabile, sia perché con il sole è ben visibile e poi è uno schermo più grande di quello della macchina fotografica.
“ Tra i naturalisti quello che preferisco invece è Morten Hilmen, che probabilmente conosci. „
L'ho scoperto da poco: ho iniziato a vedere qualche suo video, ma non lo conosco tantissimo.
Anche io penso di fare qualche video su YouTube, magari sulla Via Lattea. Ma non mi sogno neanche di immaginare di averne un tornaconto economico. Mi sembrano un po' quelle richieste che ogni tanto vediamo sul forum, di persone che, avendo comprato la macchina fotografica, chiedono come guadagnarci vendendo fotografie. Ovviamente tutto è possibile, ma tra possibile e probabile c'è tutta la differenza del mondo. Essendo padre, mi tocca vedere i video di mecontrote. Questi due ragazzi hanno costruito un impero grazie a YouTube. Quindi si,qualcuno ci riesce, ma primo, è un lavoro a tempo pieno, secondo, non è per nulla detto che questo lavoro a tempo pieno porti dei ritorni economici. Quindi direi di usare YouTube, ma per il piacere di condividere le proprie esperienze e magari dare qualche consiglio, non sperando di guadagnarci.
“ Quindi direi di usare YouTube, ma per il piacere di condividere le proprie esperienze e magari dare qualche consiglio, non sperando di guadagnarci. „
Che è poi il mio intento. Come scrissi, ho realizzato il video per far capire quali sono i problemi maggiori di vivere di fotografia naturalistica soprattutto in Italia, a prescindere dal mezzo usato e poi anche da Youtube ovviamente.
@McBrandon ti ringrazio, se poi mi dai una tua opinione sincera ne sarei ancora più contento.
user207929
inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:57
“ ma è anche vero che, per vari motivi, si è limitati da diversi vincoli (ma alla fine credo maggiormente economici „
Giuseppe, mi rendo ben conto che i motivi economici possano limitare. La butto lì... e potrei anche sbagliarmi, non è che forse il tuo approccio internazionale, dato che usi molto la lingua inglese (e il tuo sito mi pare sia solo in inglese), limiti un po' la visualizzazione da parte dei potenziali fruitori italiani? In fin dei conti sono proprio i connazionali che sono i più interessati alla fauna del nostro paese, ma non tutti se la cavano con l'inglese. Il tuo articolo su gheppio, ad esempio, ha trovato maggior riscontro con la versione in italiano, piuttosto che con quella in inglese, su questo sito. È solo un'impressione eh...
Ciao Vittorio, prima di tutto grazie per il tempo speso a rispondermi, al giorno d'oggi non è scontato Riguardo all'internazionalizzazione ci sono arrivato dopo aver avviato il canale, tantè che i primissimi video erano in Italiano. Il passo verso l'Inglese, come anche il sito internet è stato motivato principalmente dal fatto che stavo, e sto studiando Inglese, e il mio insegnante mi disse che poteva essere un buon modo per avere maggiore confidenza con la lingua, da cui poi traslare tutto in Inglese (sito e canale). Questo però mi ha fatto pensare che gli Italiani poco avvezzi alla lingua avrebbero potuto "infastidirsi" della cosa, per cui la maggior parte dei video ha anche i sottotitoli in Italiano, che penso sia un valore aggiunto piuttosto che usare quelli automatici di Youtube. Però la cosa che mi ha convinto maggiormente a continuare su questa strada sono le analisi del traffico: praticamente ho avuto un maggior incremento di view proprio quando ho cambiato lingua, senza contare i numerosi feedback positivi ricevuti. Non so, al momento sembra funzionare e sto conoscendo un sacco di persone di tutto il mondo con la mia stessa passione, e questo per me non ha prezzo
Per campare con Youtube come già detto c'è bisogno di ben altri numeri (che non ci sono), anche se facesse i video (anche) in italiano non cambierebbe nulla.
user207929
inviato il 11 Maggio 2022 ore 18:31
Giuseppe il mio era un modesto tentativo, forse un po' ingenuo, di ricercare una risposta al tuo quesito. Non sono certo un esperto della gestione di un canale YouTube. Mi ritrovo nel tuo modo di porti e ho provato a dire la mia Immagino anch'io, che sia un'esperienza molto interessante, la tua. Altre soddisfazioni arriveranno di certo, a gratificare il tuo impegno.
Credo sia passato il messaggio di un mio tentativo di guadagnare con youtube, ma non è così. Lo scopo del video era far capire che appunto non è facile, anzi è veramente difficile fare soldi con questo sistema, e inoltre le norme italiane non incentivano di certo la libera professione, a differenza di altri paesi. Come già scritto ho più interesse a condividere e conoscere altre persone che a diventare ricco von la fotografia naturalistica. Per il mio caso specifico concordo con rcris. Vittorio sai che apprezzo i commenti sinceri, come tu hai sempre fatto, e ti ringrazio per il supporto. Se in futuro dovesse funzionare meglio il canale ben venga, altrimenti si dorme lo stesso
“ ti ringrazio, se poi mi dai una tua opinione sincera ne sarei ancora più contento. „
Io ho visto 2 o 3 video tra cui questo:
Ora premetto che non faccio video e quindi forse le mie impressioni sono sbagliate, ma temo ci sia un problema di contenuti e di inquadrature. Mi spiego meglio. - Non dici il nome del luogo dove vai: dire "Sono sulla costa..." senza dire (almeno la provincia) dove sei in quel momento non dice nulla a chi guarda il video. Idem se sei in un bosco: sapere in che zona o in quale parco naturale ti trovi è bello ed aiuta l'osservatore a capire almeno un pochino la realtà in cui ti trovi; - "Sto cercando di andare", "Vediamo se ce la faccio"... non mi raccontano molto se poi mostri poco le difficoltà del sentiero per raggiungere la meta e se non le illustri almeno un po' meglio. Non è che devi fare riprese spericolate, ma prova a descrivere un più approfondimente quale sia l'ostacolo (c'è una zona fangosa, una zona scivolosa, una zona con una forte pendenza, la vicinanza di uno strapiombo sul mare... giusto per fare qualche esempio); - minuto 22:40 hai dei problemi a passare poiché l'acqua è abbastanza alta? Ti fermi e cerchi di inquadrare dove ti arriva l'acqua (oppure monti la videocamera sul treppiedi e cambiando inquadratura) fai vedere la situazione; - per me non sarebbero male (potendo) anche fare inquadrature a figura intera o mezzo busto di te stesso quando parli: non solo primo piano. Un po' di varietà aiuta a rendere più fruibile un video; - se fai foto che ritieni valide, inseriscile per qualche secondo nel montaggio del video, così chi guarda i video vede anche il risultato di quello che hai fotografato; - opinione personale trovo brutti in un video gli smile incollati come al minuto 11:20 circa (poi sarà gusto personale e magari non piacciono solo a me).
Fai un confronto tra i video che fai tu ed i video di altri youtuber e vedrai che qualche altra idea su come migliorare i tuoi video la capirai anche senza il nostro aiuto. Per me ci sono margini di miglioramento, non ti scoraggiare.
Il problema, a mio modesto avviso, non è che è difficile campare con la fotografia naturalistica... il problema è che al giorno d'oggi è difficile, per non dire impossibile, campare con la fotografia tout-court.
E Il motivo è banalmente semplice: è la bulimia da immagini fotografiche diretta conseguenza delle facilitazioni indotte dalla tecnologia digitale!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.