RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi?





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 20:01

Per me l'ideale è uscire con un 24-70 2,8, con cui fare l'80% delle foto e con un 90 macro per le foto ravvicinate e soprattutto per i tagli stretti dei ritratti. Se occorre stare proprio leggeri, con il solo 24-70 ci si fa tutto. C'è chi dice che il 24-105 f/4 è meglio perchè ci puoi far i ritratti (immagino si intenda i ritratti stretti, perchè gli ambientati ed anche i mezzi busto li fai tranquillamente con i 50/70 mm.). Personalmente però ritengo gli f/4 un pò troppo chiusi per un ritratto.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 20:11

Personalmente però ritengo gli f/4 un pò troppo chiusi per un ritratto.

L'F4 è il diaframma ideale per un buon ritratto.
C'è gente che scatta a 1.4 o 2 a sfancula uno dei due occhi.
Per me non dev'essere così, tralasciando le menate artistiche.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 20:12

È meno di uno stop nella gran parte del range… curioso come sia ininfluente in un caso e influente nell'altro.

a forza di uno stop poi un alto e un altro ancora facile che diventino troppi.
Se per te in f5.6 / 6.3 per una chiesa o in generale in interno va bene usalo.
Per me f4 è già al limite ma oramai le foto a 6400 ISO sono abbastanza pulite da essere ben usabili in stampa

A me il range 24 120 piace veramente tanto. Della nitidezza fino ai bordi poco importa, e comunque la nuova versione per ML è migliorata molto anche in quello
Per i ritratti 120 mi piace molto. È comodo
Il 70 è davvero troppo corto.

E comunque allungando la focale se scatti a f2.8 è difficile non cadere nello stereotipo del magggico sfocato.. Un occhio si e l'altro no, e a me non piace

Il 24 200 (240) lo trovo utilissimo per i viaggi
Non so se in futuro prenderò il nuono 24 120s o il 24 200s, ma penso rimarrò sul primo

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 20:14

È meno di uno stop nella gran parte del range… curioso come sia ininfluente in un caso e influente nell'altro.


Non hai tutti i torti, in linea di massima, ma in ambienti chiusi oltre all'importante sbalzo di Iso, basta ruotare di mezzo metro e ti si sfancula non solo la temperatura ma la stessa illuminazione.
Credo sia scontato evidenziarlo.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 20:41

Doriano perdona ma non esiste un diaframma ideale per ritratti perché dipende da focale, distanza, posizione del soggetto, tipo di ritratto…etc.

Non esiste solo il ritratto stretto con solo il volto (per altro interessante solo in rarissimi casi).

Si continua a cercar di generalizzare cose che non sono generalizzabili, nella gran parte dei casi solo per cercar consensi su proprie idee, perché come detto ogni cosa a il suo perché come lo ha il f2 lo ha il f4-6.3

Ribadisco…un crop offre la stessa inquadratura, mentre non recuperi stop e bokeh dal nulla.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 21:19

Interessante quesito.

Rinuncerei al 24/70 nel mio corredo? No.
Lo sostituirei con la seconda versione? No.
Lo sostituirei col 24/105? No.
Onestamente mi serve ancora? No.

Comunque secondo me la versione 2.8 è sempre da preferire alla versione 4 indipendentemente dai 35mm di escursione focale. Sarà una mia impressione ma con un ottica più luminosa l'AF sai comporta sempre meglio, non so con le ML ma sulle reflex è abbastanza tangibile la cosa.

Comunque _Axl_ i tuoi scatti sono sempre meravigliosi, prima o poi attaccheremo l'occhio di sauron alla tua R3.. ne sto per fare una questione di principio..


avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 22:25

Sul RF 28-70 f2 il discorso è un po' diverso, in questo caso parliamo di una lente 4 volte più luminosa di un f4.
E', però, anche in questo caso un'ottica che ammiro molto ma che, per il mio utilizzo, non acquisterei.


Peraltro costa una follia e pesa come la macina di un mulino, ci penserei a lungo prima di decidere di portarmelo appresso. Vero che è f2, ma pesa come un 70-200 f2.8 e costa da solo come un corredo EF usato completo.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 22:38

io credo non abbia senso fare confronti con gli f4, con FF ed f2,8 riesco a fare quasi tutto senza integrare con luci artificiali (certo ISO alti tipo 6400 ed alcuni 12.800), penso a varie occasioni in famiglia ed in case non troppo illuminate o a passeggio la sera, con un f4 sarei giusto oltre il mio limite standard (25.600 invece che 12.800 iso spesso).Personalmente sono innamorato dei 3 tamron per Sony: 17-28, 28-75, 70-180 sono piccoli, leggeri e con filtri da 67 mm, sono uno a cui piacciono le lenti di qualità e se interessato non eviterei il sacrificio per prendere lenti originali soprattutto per af e qualità ma attualmente in Sony dei 3 si avvicina alle mie esigenze solo il 24-70 (anche se i filtri da 82mm sono un ostacolo) mentre lato 70-200 preferirei una soluzione con zoom estensibile tipo Canon, vista la situazione resto con i Tamron che vanno pure bene anche se il 28-75 parte da 28 e tutti e tre a f2,8 non vanno come gli originale ma alla fine hanno due cose che per me sono fondamentali: rapporto peso/ingombri e luminosità.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2022 ore 22:40

Troppo buono Franco, grazie mille amico mio!

E' ovvio che quella che e' una mia preferenza vale per me, in questo come in altri settori della fotografia e' tutto opinabile e tutto personale.

Il bello e' discuterne così, serenamente con altri appassionati.
E' per questo che siamo tutti qui, credo ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2022 ore 23:07

@Franlazz, concordo, Tamron sta sfornando dei bei gioiellini dalle escursioni focali originali e molto molto interessanti

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2022 ore 23:29

La praticità degli zoom è indiscutibile, ma quando hai 35 50 85 135 superluminosi,è un po' dura attaccare lo zoom sul corpo, se ti vuoi divertire a vedere lo stacco dei piani, la cremosità degli sfondi, e il bello che puoi ottenere in condizioni di luce scarsa, la nostra generazione è figlia degli zoom,questo ha penalizzato il modo di osservare il campo inquadrato, attraverso il mirino,abbiamo perso il "corteggiamento " arrivando subito "al sodo", ben vengano cmque questi zoom straordinari in tuttofare,24 105 x paesaggio lo vedo perfetto, 24 70 2.8 molto utile in situazioni indoor dove quello stop in più fa la differenza

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 0:18

Tony ultimamente sto vedendo sempre più fotografi utilizzare anche in cerimonie ed eventi dei fissi in luogo degli zoom.

Vuoi per la facilità di MAF con l'eye AF, vuoi per la maggiore luminosità vuoi perché sono ottiche più “divertenti” o per mille altri motivi ma noto sempre più una doppia macchina con 2 fissi attaccati:
- 24 e 85;
- 35 e 135;
- 50 e 135….
le combinazioni sono infinite e variano da fotografo a fotografo e in base all'evento ripreso.

E', tuttavia, innegabile che gli zoom abbiano una polivalenza e una facilità d'uso molto superiore.

Io, al momento, come zoom RF ho il 15-35 f2.8 IS e il 70-200 f2.8 IS.
Ho provato sia il 24-70 f2.8 IS, il 28-70 f2 ma…. alla fine, per il mio uso, preferisco utilizzare in quel range di focale i fissi.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 8:23

Dipende dalla qualità del 24-70 2.8 e da cosa lo accompagna in borsa.
Avevo in passato la vecchia triade NIkon F ed oggi ho la triade Nikon Z e pure il TC 2.0 che mi permette sul 70-200 di arrivare a 400mm
La qualità del 24-70 2.8 Z è eccellente mentre quella del vecchio F era discutibile, se un 24-70 2.8 soddisfa come resa e in borsa hai gli zoom complementari hai il massimo della flessibilità in fase di scatto ed una luminosità adatta a tante situazioni.
Per me non ha gran significato prendere un 24-120 F4, se dovessi pensare ad una sola lente da portarmi dietro allora penserei al 24-200.
Se il 24-70 2.8 disponibile e' una lente di gran qualità allora ha grandissimo senso: ideale per il matrimonialista che sul secondo corpo ha un 70-200 2.8, stesso discorso in studio, la puoi usare per landscape, e tanto altro.
La resa ad alti iso non c'entra nulla, il fotografo innanzitutto sceglie l'apertura per controllare la profondità di campo, la sensibilità richiesta e' una conseguenza. Avere la possibilità di aprire di uno o due stop in più è sempre una opportunità in più.
Uno zoom 2.8 ha una arma in più rispetto ad un F4 in un contesto generale se non si sa a priori quello che si andrà a fotografare. Quindi la mia risposta è che ha sempre avuto senso e sempre lo avrà, abbiamo visto i 24-70 2.8 per una vita in giro sulle fotocamere dei professionisti intenti a fotografare eventi e cerimonie di ogni tipo, non è casuale è la lente ideale.
Sta storia della qualità ad alti iso sta diventando una opzione molto pigra, io vorrei pure rivedere più flash in giro per le cerimonie, indipendentemente dagli attuali sensori, una foto a bassi iso sarà sempre la migliore come qualità.
Aver visto usate per anni le ammiraglie in eventi e matrimoni, una macchina per sport e cronaca adattata in un contesto non proprio, mi ha sempre fatto storcere il naso, sarà' che quando selezionai il fotografo per il mio matrimonio il 6X6 fu requisito fondamentale
Lunga vita al 24-70 2.8MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 8:35

Bel ragionamento Arci, grazie per il contributo ;-)

Non c'è dubbio che dipenda moltissimo dall'utilizzo che se ne andrà fare della lente.
Non c'è dubbio che occorre anche predisporre, ove possibile, un supporto di illuminazione artificiale.

Il mondo e' bello perché e' vario.

Come avrai capito la mia era (anche) una provocazione dettata dal fatto che fino a qualche anno fa la differenza di QI tra un 24-70 f2.8 è un 24-105 f4 era molto più marcata di quanto non lo sia oggi.
Gli ISO entravano (anche) a far parte del ragionamento.
La lunghezza focale massima (da me non gradita) era uno degli (altri) fattori che mettevo “sul tavolo”.

Io invece sai che “sono spaventato” da un 24-240? Uno zoom 10x….
Dici che sono troppo prevenuto?

Hai argomentato molto bene.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 8:45

axl sono tutti ragionamenti molto personali.
Alla fine l'obiettivo finale è ottenere delle buone foto e ognuno è libero di usare il proprio metodo, importante che la foto sia efficace. Paoladamus gioca ancora con le pellicoleMrGreen, altro che la comodità degli alti Iso buoni;-)
Un 24-200 è utile per chi fa la passeggiata in montagna o perché decida di andare in viaggio per fare del reportage con una sola lente. Sicuramente non lo consiglierei per una cerimonia in chiesa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me