| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:03
Ragazzi perdodate il piccolo off-topic, ma davvero il 20mm pana ha una resa migliore del 15mm?? Sono sempre un po' tentato a prendere un piccolo fisso e il 15mm mi ha sempre attirato, ma spesso leggo molti complimenti sul 20mm che ora mi è veuto il dubbio |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:19
Beh, c'è anche da dire che un 24-105 con crop anche solo apsc arriva a 155, se facciamo un crop ulteriore e simuliamo il m4/3, sono 200mm equivalenti. ( e con la z7 presa in esame qui il crop non è un problema). Se tralasciamo pesi e dimensioni la soluzione ff è più flessibile, perchè consente uno spettro più ampio, le foto in luce più bassa a persone per esempio o uno stacco decente del soggetto se fai un ritratto in viaggio. Con la soluzione m4/3 appena cala l'ombra con f4 sei panato. Di contro però, se i soggetti sono statici, può non costituire un problema ed anzi in certe situazioni si può stare senza treppiede grazie ad una migliore stabilizzazione. Come sempre, dipende. Stile, soggetti, feeling: la scelta sta tutta qui. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:26
“ Ragazzi perdodate il piccolo off-topic, ma davvero il 20mm pana ha una resa migliore del 15mm?? Sono sempre un po' tentato a prendere un piccolo fisso e il 15mm mi ha sempre attirato, ma spesso leggo molti complimenti sul 20mm che ora mi è veuto il dubbio MrGreen „ Guarda, li ho tutti e due. In effetti il 20 non è così lontano dal 15, ma. Ma il Panalieca è decisamente più silenzioso e più veloce di autofocus, ha la ghiera dei diaframmi (solo su corpi pana), il paraluce, una costruzione migliore e, dato che anche l'occhio vuole la sua parte, decisamente più bello. E ovviamente la qualità di immagine è leggermente migliore, anche se non stiamo parlando di differenze sostanziali. Entrambe sono ottime lenti. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:29
“ Con la soluzione m4/3 appena cala l'ombra con f4 sei panato. „ Infatti proprio per quello si consiglia di prendere uno o più fissi per quando c'è poca luce (e viste le dimensioni degli 1.7/1.8 se ne possono portare dietro anche 3 o 4 senza grossi problemi). |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:32
@ Leopizzo “ Sei pronto ad avere files piu' rumorosi e meno malleabili? „ Un po' più rumorosi e un po' meno malleabili: A iso normali e esponendo correttamente ( come si dovrebbe SEMPRE fare) non c'è alcun reale problema “ Ti serve allungare molto a pesi irrisori? (il Panasonic Leica 100-400mm pesa meno di un kg e arriva a 800 equivalente, ed e' moltiplicabile). „ Vero, ma attenzione che di contro è più difficile trovare lenti grandangolari/ultragrandangolari. “ Non ti interessa lo sfocato? „ E perchè mai? Si sfuoca benissimo. Casomai è più difficile isolare bene i piani in qualsiasi situazione. “ Accetti i pro e i contro della sola stabilizzazione sul sensore? „ Veramente ci sono anche le lenti stabilizzate e in alcuni casi funzionano tutte e due insieme. “ Accetti (nelle macchine che hai preso in considerazione) un AF non entusiasmante? „ Anche qui è troppo imprecisa questa affermazione: l'autofocus singolo va benissimo ed è entusiasmante. Quello che va meno bene è quello continuo e il tracking. Il riconoscimento degli animali c'è solo pochissimi (e nuovi) modelli. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:38
“ vorrei un secondo corpo macchina piccolo da abbinarci una sola lente che mi stia quasi nella tasca della giacca „ Una qualsiasi compatta con sensore 4/3 é sicuramente più piccola di una mirrorless 4/3. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:31
gran bel sistema il m4/3...ne ho avute due ma non c'è storia tenere in ballo due corredi con lenti diverse per me non serve a nulla...alla fine per prova avendo una FF con relative lenti ho preso una APSC compatissima e da lì sono rimasto veramente soddisfatto...tenere in ballo 2 corredi con lenti decenti (non entry level) è un bagno di sangue mentre avere due corpi ed un solo kit lenti secondo me alla lunga è la scelta migliore...non faccio distinzione di brand per me due corredi diversi significa raddoppiare i problemi...mentre condividere le stesse lenti è una figata |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:38
@Phsystem “ Una qualsiasi compatta con sensore 4/3 é sicuramente più piccola di una mirrorless 4/3. „ Non mi risulta che ne esistano |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:41
“ Non mi risulta che ne esistano „ lx100 II. E va molto bene per altro |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:48
A me interessava che Max avesse le info, poi sa sicuramente giudicare, ad esempio, come l'AF della M5II si rapporta con la sua FF, e se questa eventuale differenza e' accettabile. @Mairotto, sono d'accordo con te: per questo ho il corredo in vendita. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:28
“ @Massimo, non sto dicendo che la portabilità sia la stessa, ma che, a differenza del passato, pesi e dimensioni non sono poi così distanti. Sapere cosa si sceglie, al di là delle passioni e delle scelte degli altri, è fondamentale per non trovarsi delusi. Bisogna settare le aspettative, sia nostre che delle persone che consigliamo, in maniera corretta, altrimenti non è un consiglio, è una pubblicità. „ Non so, abbiamo esperienze diverse o sensibilità diverse. Io esco a fotografare OGNI SANTO GIORNO ed ho due corredi. AMO moltissimo la Sony, ma PER ME è tutt'altro che portabile della ammiraglia Olympus (non dico della PenF o della GX80 chè lì siamo su un altro pianeta proprio). Poi esco MOLTO volentieri con Sony se devo stare fuori due tre ore a fare foto ben precise, per cui mi porto LA lente che voglio e chiusa lì. Ma quando esco per stare fuori tutto il giorno, o per andare a vedere una citta per il weekend, l'ho fatto di portare la Sony col versatilissimo 24 105, ma GODO molto di più a portarmi la Olympus con 7-14 e 12 40 ed il 75 1.8. per qualche ritratto e amen. Se voglio stare leggerissimo mi porto solo il 17 1.2 ed il 75 1.8 ed ho praticamente la stessa "ciccia" che ho con la Sony. E credimi che NON è pubblicità. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:33
gx9 con con 14 140 e sei a posto |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:35
però Massimo vedi sei costretto ad alimentare ecnomicamente due corredi.... io ho abbandonato la strada del doppio corredo in favore di un solo corredo (TOP nel mio caso) |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:44
@Mairotto hai ragione, ma per mia fortuna posso permettermelo. Costa molto meno che mantenere due moto o 4 bici serie come vedo molti amici fare. Quindi .... Ho messo questa foto scattata a Vicenza dove ho girato praticamente sempre con il 12 40 II pro al collo della Om1 Garantisco che le zone di Adams qui c'erano tutte, eppure ... guardate il dettaglio nelle ombre in alto a sinistra. Guardate come mantiene l'informazione della struttura metallica della cupoletta vetrata. Certo poi nella stessa galleria ci sono degli scatti fatti col 24 GM che "stacca" in una maniera IMPOSSIBILE per il M43. Per quello amo entrambe ... ma mi succede anche con le donne per cui ahahahahah www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4232177&l=it |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:50
io di mantenere due donne mi guardo bene...allora si lì hai ragione mantengo "tre" corredi e spendo pure meno che per due donne |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |