| inviato il 03 Maggio 2022 ore 11:57
quando fai un bkt di solito è meglio FM cosa diversa un focus bkt/stk |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:20
Ancora una abbreviazione e chiamo un pakistano per tradurre |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:28
Volendo abbreviare « quando fai un bkt di solito è meglio FM cosa diversa un focus bkt/stk» Qnd fi un bkt d slt è mgl FM Cs dvrs un fcs bkt/stk Ehm… |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:57
Secondo me (ho provato solo lo stacking) nelle modalità automatiche scegli solo nel primo scatto, poi si arrangia lei in base ai parametri impostati, che nello stacking sono quanti scatti fare e quanto far avanzare il fuoco fra uno scatto e l'altro (l'opzione è attiva solo con alcune combinazioni corpo/ottica) |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 14:28
john_lessreal praticamente un CF (per les...codice fiscale) |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:04
Una cosa che non ho capito è se posso scattare in manuale in base a cosa mii indica l'esposimetro , ad esempio anche con un tempo di 1 sec. , e utilizzare il filtro (quello incorporato) Nd 64 |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:28
Stavo rivedendo le funzioni ND della om5, trovo però dei limiti pratici poco discussi, correggetemi se sbaglio perché non è come avere con sé un filtro ND: io prima ancora di utilizzarla mi immaginavo di attivare il live ND in ogni modalità all'occorrenza così da recuperare gli stop che mi servono.. invece si è legati ad un tempo max di scatto troppo lento per situazioni diurne, funziona inoltre solo in M rallentando il modo di scattare che magari stavo adottando poco prima. Ad esempio con un ND16 puoi usare massimo 1/4 o più lento come tempo di scatto, ma di giorno è inutilizzabile anche se metti F22 e ISO 64 con tutti i limiti del caso. Mettiamo che è giorno, sono in riva al fiume, voglio ammorbidire l'acqua.. sono a F8 max per evitare la diffrazione, ISO 200 nativi per la massima gamma e come tempo 1/250.. non posso attivare il live ND16 per ottenere un tempo più lungo e utile ad ammorbidire l'acqua.. beh, non è possibile all'atto pratico. Forse sbaglio qualcosa ma mi aspettavo di attivare la modalità live ND e sottrarre gli stop in qualunque situazione, come con il montaggio di un filtro, ma non è così ed è assai "limitante". Nella maggior parte delle situazioni non sfruttabile per uso veloce, con tutti i rallentamenti e le limitazioni tanto vale usare un filtro. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:33
Io solitamente uso in M e ISO 200 (funziona Max a 800 per tutti gli ND) non ho mai provato in A, S, P Treppiede d'obbligo. I tempi che puoi utilizzare con i vari ND sono : ND32 tempo da 60" a 1/2" ND16 tempo da 60" a 1/4" ND8 tempo da 60" a 1/8" ND4 tempo da 60" a 1/15" ND2 tempo da 60" a 1/30" |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:33
Parlo di Em13 |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:35
"Treppiede d'obbligo. I tempi che puoi utilizzare con i vari ND sono : ND32 tempo da 60" a 1/2" ND16 tempo da 60" a 1/4" ND8 tempo da 60" a 1/8" ND4 tempo da 60" a 1/15" ND2 tempo da 60" a 1/30"" " Non ho problemi a scattare a mano libera in liveND calcolando che talvolta gestisce 1-4 sec a mano libera. I tempi ahimè li conosco, sono stati una amara scoperta, pensavo di attivare la funzione all'occorrenza e allungare il tempo di scatto a prescindere da esso. Non è così e trovo la funzione molto ridimensionata. La om5 manca solo del ND32, arriva a ND 16, ho corretto sopra. Om1 va oltre di uno stop ancora. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:37
C'è un utente, Alan Ford, che è un mago in merito. Magari ti da qualche dritta in più. È bravissimo. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:38
"C'è un utente, Alan Ford, che è un mago in merito. Magari ti da qualche dritta in più. È bravissimo" Se non posso attivare il live ND a prescindere dal tempo di scatto cambia poco purtroppo ahimè. Applicare il live ND a partire da tempi già lunghi non è molto versatile, non annulla l'esigenza di un filtro vero in tutti gli altri casi di scatto. E proprio per le limitazioni a mio avviso manca questa funzione per il video dove sarebbe stata utilissima con la regola dei 180°. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:51
Si, concordo. Infatti li usi solo in determinate situazioni. Praticamente al buio. Quindi anch'io mi porto i miei bei vetrini... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:54
mi sembra un ×ta, allora.... scusate la schiettezza, vuol dire che come arriverà tornerà indietro... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 23:29
Ringrazio Mauri, ma non sono bravissimo, qualche volta sono fortunato. Comunque i limiti individuati da Mike ci sono. Io sopperisco portandomi dietro un filtro fisico nd8 con cui riesco a rientrare anche di giorno nel mezzo secondo consentito, chiudendo al massimo ad f8. Rispetto alla mia em1.3 la Om1 migliora la situazione visto che ad 1/2” scatta 64 foto (6 stop); anche se, alla piena luce del giorno, temo che non basti comunque. Almeno, usare un filtro fisico nd “leggero”, inficia poco o nulla il color cast. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |