RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sony FE 24-70mm f/2.8 GM II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sony FE 24-70mm f/2.8 GM II





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 11:56

Trovo semplicemente riduttivo e semplicistico fare ipotesi su "professionisti".
Un professionista può essere un ragazzo che sbarca il lunario con un paio di matrimoni al mese tirando su 2500-3000e lordi, può essere un fotografo che ha un suo studio (negozio) che lavora su più commesse e con aiuti esterni, spesso purtroppo in nero, che alza altre cifre, può essere un fotografo che lavora in ambito sportivo con contratti da svariate decine di migliaia di euro, un reporter, un fotografo per una agenzia....

Generalizzare ha ben poco senso; chi è che fa ricerche per capire la distribuzione e la profanazione dei fotografi/clienti? Le aziende che producono attrezzature fotografiche!
Quindi Sony, come ogni altra, non tirerà fuori un'ottica ad un certo prezzo se questa dovesse posizionarsi in un contesto non commercialmente conveniente.

Potrà piacere o meno, ma le aziende non sono onlus, non sono "mamme" come qualche fanatico tecnonanista le chiama, sono organizzazioni atte a far soldi, a guadagnare.
Se certe ottiche escono con certi parametri di qualità e prezzo un motivo ci sta, senza contare che spesso piccole migliorie o attenzioni alla qualità fanno alzare il costo di produzione in modo esponenziale.

Come dico da una vita, una moto che esce con 100cv se la vuoi portare a 120cv spendi 1000e, se la vuoi portare a 130cv ne spendi 3000, se la vuoi portare a 140cv ...10k....

PS
l'impressione non è poi la realtà, i Sigma sono ben fatti ma non sono fatti meglio solo perché senti il metallo fuori e pesano di più.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 11:57

Assodato il fatto che se devo sostituire l'attuale GM con il nuovo pari focale GM II non lo farei (scelta personale) con un "compatibile" a meno che vi sia una chiara superiorità e non parlo solo di nitidezza, una caratteristica che molti ricercano, magari a scapito della fedeltà cromatica, contrasto, forma e cremosità del Bokeh, ecc., detto questo in un mio tipo di fotografia uno zoom con quella focale mi è indispensabile, mentre in altri impieghi mi è assolutamente indifferente.
Per cui, una certa focale la si acquista principalmente se serve.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:12

Trovo semplicemente riduttivo e semplicistico fare ipotesi su "professionisti".
Un professionista può essere un ragazzo che sbarca il lunario con un paio di matrimoni al mese tirando su 2500-3000e lordi, può essere un fotografo che ha un suo studio (negozio) che lavora su più commesse e con aiuti esterni, spesso purtroppo in nero, che alza altre cifre, può essere un fotografo che lavora in ambito sportivo con contratti da svariate decine di migliaia di euro, un reporter, un fotografo per una agenzia....

Generalizzare ha ben poco senso; chi è che fa ricerche per capire la distribuzione e la profanazione dei fotografi/clienti? Le aziende che producono attrezzature fotografiche!
Quindi Sony, come ogni altra, non tirerà fuori un'ottica ad un certo prezzo se questa dovesse posizionarsi in un contesto non commercialmente conveniente.

Potrà piacere o meno, ma le aziende non sono onlus, non sono "mamme" come qualche fanatico tecnonanista le chiama, sono organizzazioni atte a far soldi, a guadagnare.
Se certe ottiche escono con certi parametri di qualità e prezzo un motivo ci sta, senza contare che spesso piccole migliorie o attenzioni alla qualità fanno alzare il costo di produzione in modo esponenziale.


Ok ma non hai capito cosa voglio dire io:

Tu la stai mettendo dal punto di vista dell'azienda, io la sto vedendo (o cercando di vederla) dal punto di vista del "cliente" finale:
Ovvio, come dici tu è difficile catalogare il termine "Professionista".. ma su una cosa siamo d'accordo: il professionista è chi lavora e guadagna in questo caso con la fotografia, e quindi in linea generale può spendere cifre più altre rispetto all'amatore o al semplice appassionato di foto!

Infatti io stavo cercando di dire semplicemente come la penso da un mio punto di vista (condivisibile o meno):
se oggi metti sul piatto di un Professionista italiano MEDIO... un 24-70 2.8 GM Sony super mega ultra a 2400 euro, e accanto un Sigma 24-70 2.8 Art DG DN a 1100 euro.. e gli dici "Vuoi comprare un 24-70 con i tuoi soldi e per le tue esigenze.. quale scegli?"... io MI AZZARDO a dire che la maggior parte sceglierebbe il Sigma al posto del Sony, magari investendo quei soldi risparmiati per un altra ottica o per il secondo corpo macchina, tutto qui!

Poi ovvio è solo per parlare e non voglio creare flame, ne dire che "EHH ma il GM non vale l'acquisto".. assolutamente, ci saranno sempre Professionisti che andranno più sul GM da 2400 euro solo perché vogliono "IL MEGLIO"... ma quello che dicevo io è: quanti vogliono effettivamente "il meglio" disposti a spendere più del doppio del prezzo?

Come sempre è tutto fatto solo per dialogare eh.. e scambiarsi opinioni, che tanto finche non arrivano le recensioni, le chiacchiere stanno a zero! MrGreen
Love&Peace

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:13

PS
l'impressione non è poi la realtà, i Sigma sono ben fatti ma non sono fatti meglio solo perché senti il metallo fuori e pesano di più.


Per carità verissimo... era per dire comunque che i SIGMA non è che sono costruiti male solo perché costano meno, tutto qui! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:14

In che senso? Vuoi dire che gli ultimi SIGMA Art si "deteriorano" di più dei Sony GM??


voglio dire che usati quotidianamente i sigma potrebbero aprirsi in due dopo qualche anno, i sony no.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:19

Infatti.
Nelle istruzioni c'è scritto: Usare a giorni alterni.

Gli ART e i DN sono tra le migliori ottiche dal punto di vista costruttivo.

www.dpreview.com/forums/thread/3976992


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:19

Jack quanti avrebbero potuto comprare un sigma 500 al posto di un canon o nikon? Eppure di canon e nikon ce ne sono a frotte.
In tantissimi contesti il 200-600 risulta una scelta nettamente più conveniente e saggia del 600 fisso, ma il 600 continua ad aver senso e ad essere venduto.

Come ho detto se non hai esigenze particolari ha assolutamente senso risparmiare e prendere il sigma, ma molti altri sceglieranno altro, vuoi perché possono permetterselo vuoi perché quelle piccole differenze potrebbero essere valutate importanti.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:23

Gli ART e i DN sono tra le migliori ottiche dal punto di vista costruttivo.


Dove sta scritto? Li ha aperti Roger Cicala?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:23

Kelly ho avuto ed ho svariati sigma, sono ben fatti ma i sony gm sono fatti meglio.

Che poi un 70-200 si spezzi succede, non vedo lo scandalo, se soggetto a determinati urti o forze ogni tele può rompersi, ne ho visti di ogni tipo.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:25

Anche io, Mac.
Generalizzare mi sembra poco ….!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:27

Ma secondo voi un professionista con un corpo Sony ed assistenza Sony, che senso ha compri sigma che se succede qualcosa prega dio di riavere la lente senza nemmeno il backup di scorta?

Su dai... Vanno bene per hobbysti o per chi può stare senza se dovesse succedere qualcosa.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:41

voglio dire che usati quotidianamente i sigma potrebbero aprirsi in due dopo qualche anno, i sony no.


Questa tua affermazione da dove viene, scusa? Esperienze personali o dati statistici? in caso, fonte?

Pure io non so' dirti quali "durino" di più o quali siano fatti "meglio", ma i Sigma ART DG DN sono tutti di qualità alta, altissima se si considera il prezzo di listino.

Poi non voglio dire che i GM facciano cagare, ci macherebbe.. ma da qui a dire che i GM sono un altro pianeta a livello di qualità costruttiva rispetto ai SIGMA di fascia alta ce ne passa!


avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:44

Jack quanti avrebbero potuto comprare un sigma 500 al posto di un canon o nikon? Eppure di canon e nikon ce ne sono a frotte.
In tantissimi contesti il 200-600 risulta una scelta nettamente più conveniente e saggia del 600 fisso, ma il 600 continua ad aver senso e ad essere venduto.

Come ho detto se non hai esigenze particolari ha assolutamente senso risparmiare e prendere il sigma, ma molti altri sceglieranno altro, vuoi perché possono permetterselo vuoi perché quelle piccole differenze potrebbero essere valutate importanti.


Ma OVVIO, certo, io non sto dicendo questo... mica ho detto che il GM non ha senso di esistere solo perché costa di più di determinati concorrenti: ribadisco che è BELLO avere questa scelta nel mondo fotografico, ci mancherebbe, e sicuramente tanti andranno sempre su GM perché vogliono il meglio e sono disposti a spendere cifre elevate (come per Canon e per Nikon)...

...io dicevo solo che sono curioso di capire quanti Professionisti in Italia, davanti alla suddetta scelta, scelgono una lente rispetto ad un altra, tutto qui! Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:49

Questa tua affermazione da dove viene, scusa? Esperienze personali o dati statistici? in caso, fonte?

Pure io non so' dirti quali "durino" di più o quali siano fatti "meglio", ma i Sigma ART DG DN sono tutti di qualità alta, altissima se si considera il prezzo di listino.

Poi non voglio dire che i GM facciano cagare, ci macherebbe.. ma da qui a dire che i GM sono un altro pianeta a livello di qualità costruttiva rispetto ai SIGMA di fascia alta ce ne passa!


Nell'insieme di una lente si pagano anche altre cose. Rete di assistenza, supporto, backup in caso di rotture etc etc.

Quindi io sono dell'idea che se pago meno, complessivamente mi viene dato meno.

Di aziende che fanno beneficenza ancora non ne ho viste.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 12:55

@JakSpoon
Bisognerebbe fare un censimento sul censo dei professionisti italiani!;-)
Secondo me i "quasi barboni" sono in maggioranza...
Comunque io seguo e aspetto perchè sono interessato più che altro al disegno ottico!Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me