RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon EOS R7 arriverà a fine 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon EOS R7 arriverà a fine 2022





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:17

Perchè seriamente c'è qualcuno che con una ipotetica APS-C Canon di questo livello comprerebbe lenti per APS-C?

Secondo me macchine come questa vanno prese con lenti per FF. Oltre al fatto che comprare lenti per FF è una mossa intelligente che potrebbe evitare in futuro di vendere un intero corredo per passare ad un formato maggiore.

Io quando uscirono le prime canon APS-C col piffero che ho preso lenti EF-S. E mai scelta fu più saggia.


Idem . quando presi 70D acq lenti EF , che ora uso su R6

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:17

Angus
Se ad esempio con la R6 + sigma 150 600 sport partendo dai 600mm attivo il fattore apsc 1.6x in camera, ottengo un file di 7.7mb circa a 960mm f6.3 ok? Ora, se avessi una R7 apsc di qualità da (ipotizzo 24mpx), potrei nelle necessità allungare il sigma da 600@960mm f6.3 NATIVI senza crop in camera mantenendo la full res piena da 24mpx, e, in casi estremi, potrei ancora utilizzare il crop mode 1.6x in camera o post produrre con ampio margine...mi fermo qui MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:20

@_zentropa_
Concordo... assolutamente.
E' evidente quanto sia (illusoriamente) frequente cercare di sopperire a mancanze o anche solo a mancanza di sicurezza acquistando strumenti super pompati. Tante volte(e non voglio dire sempre, ogni strumento può avere un suo senso), se si è semplicemente sereni, si può fare tanto senza ammiraglie FF.

Certo che con una m6II farti giornata di lavoro a mille.... : certo sei bravo e hai anche degli ottimi clienti che te lo riconoscono Cool beh complimenti

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:24

Bè ragazzi, nel fattore hobby secondo me è corretto ricada anche il gusto del puro possesso...

Dai, su. Lo sappiamo benissimo tutti che una r5 e 300 2.8 IS II in mano mia sono sprecati. Ma chissenefrega.

Esco una o due volte la settimana voglio avere anche soddisfazione dal solo usarle e possederle certe cose.

Resterò una nullità fotografica a vita ma poco importa. Chi ha una Panigale mica batte Rossi al Mugello.

Dopotutto c'è gente che ha degli 800mm, dei 600 etc per fotografare animali a 500mt di distanza MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:26

eh ok... ma il problema piuttosto è che tanti si convincono che non puoi fare fotografia di alto livello se non hai una FF di punta. Mentre puoi fare ottima fotografia anche con APSC e m43 oggi (e anzi per il tipo di fotografia che diversi fotografi praticano... sarebbero pure meglio).

Credo ci sia molto efffetto "gregge" in giro ...si va dove tutti vanno.... a prescindere, senza pensarci su.

Poi, e lo si ridice mille volte e lo riconfermo, ognuno spende quanto vuole, dove vuole e gli piace di più.

Ma tante volte in un forum di fotografia uno cerca anche informazioni ed equiibrio, e come giustamente ho letto da _zentropa_
questo fatto di essere super pompati con l'attrezzatura è una distorsione propria di questo forum.
...
ragazzi, nel mondo reale l'attrezzatura è veramente l'ultima delle cose che conta.
... come non essere d'accordo? o almeno... magari l'attrezzatura non è forse l'ultima cosa che conta ma non certamente la prima cosa che conta, e forse neppure la seconda... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:29

a sto punto l'unico senso è l'attacco nativo rf !!

Uomo saggio, è il Mount che conta ed è lì che Canon devo portare l'utenza APSC..... ;-)

Bravo amico mio!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:31

Ci sta Dodo. Io ho un amico che fa fotografia industriale e lavora con fuji aps-c (ok sta guardando visti i 4 anni di ammortamento passati alla medio formato per certi lavori) ma quando vedo cosa produce Eeeek!!!Eeeek!!!

Conta sempre saperle usare le cose. Ma il collega che ha una trek stradale da 12 mila euro non è mica detto che batte Nibali.

Sono i soliti discorsi che sappiamo tutti.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:31

Non scivoliamo sui luoghi comuni. È oggettivo che bisogna innanzitutto avere talento per ottenere risultati di alto livello specialmente se entriamo nel campo artistico o professionale. Ma é altrettanto vero che avere l'attrezzatura giusta aiuta ed é molto utile. Vero anche che cè gente che crede che con l'ultima e costosa attrezzatura diventa automaticamente Toscani...ma questo vale in tutte le cose aimè

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:34

Tutto questo, per me, era per dire che ha senso un buon sistema APSC sviluppato come si deve. Meno costoso e in certe configurazioni piuttosto più compatto.

Non si vive di solo FF

E anzi, ma è una mia personale convinzione, i formati minori in futuro avranno più frecce al loro arco. Conterà più la teconologia computazionale e meno l'hardware.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:37

E anzi, ma è una mia personale convinzione, i formati minori in futuro avranno più frecce al loro arco.


mah, io con certi usati FF di qualità altissima anche oggi invece, li vedo molto penalizzati... leggi A7III e A7RIII... Boh, con quelle due macchine sul mercato usato si fa fatica secondo me a spendere per formati minori.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:39

Ragazzi sabato ho fotografato in condizioni nubi basse / pioggia/ sole/ temporale...
Passavo da f8 1/1600 iso 100 a f5.6 1/320 iso 2000 di dieci minuti in dieci minuti..
La foto a iso 100 la facevo anch con un 4/3....l'altra so mica...2000 iso al buio ad un passeriforme a
10-12 mt con apsc son mica belli (basta vedere i crop della r5)...non mi frega di contare le penne, ma un minimo di dettaglio vorrei mantenerlo....
È sempre questione di cosa, dove, come, perché si fa una foto...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:13

I formati più piccoli hanno un solo vantaggio per quanto riguarda la velocità di lettura (necessaria per la computazionale) ed è quello legato allo spazio che deve fare il segnale elettrico.
Dall'altra però hanno un limite, ed è proprio lo spazio. Una minore dimensione di sensore significa meno spazio per circuiti elettrici, per memoria, per bus....etc.
Quindi a parità di risoluzione su un FF si avrà certamente più spazio per gestire al meglio un flusso di dati rapido rispetto ad una apsc.

I vantaggi di un sistema APSC sono e rimarranno sempre quelli legati al costo ed all'ingombro del sistema visto che le lenti saranno sempre più piccole (di larghezza, e quindi di peso) di un formato FF.

La computazionale non è quindi legata alla dimensione del formato ma alla rapidità di lettura, al momento su ff simile a quella di un sensorio microscopico come quello di un telefono (iPhone o simile).
La computazionale poi può fornire ausili, ma non potrà mai completamente competere con un processo "ottico".

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:22

cmq sotto il nome R7 ci vedo bene una APS-C veloce e robusta, come lo è sempre stata la 7d per le reflex. allo stesso tempo avere una full frame entry level non sarebbe male ed a me servirebbe, ma forse il nome giusto sarebbe Rp2?
.
anch' io, una bella sostituta della 7D2, non mi dispiacerebbe affatto, intorno ai 2k€, sensore upgradato della 90D, AF al pari della R6, sarebbe una bella bestiolina per chi non si può permettere una R5 e la R6 rimane "corta" per certi utilizzi

Se fosse stacked con prestazioni da r3 avrebbe senso...
Sui 2000/2500....

per me Canon si darebbe la zappa sui piedi per le vendite della R3.

ma se sono slegato dal service esco con la mia attrezzatura e cioè una vergognosa m6II e incredibilmente lavoro per cachè che arrivano anche a un millino a giornata.

Ho la M6II per usi "leggeri", la sua resa però mi piace molto, macchina efficiente e rapida con una IQ molto buona ed un Af di tutto rispetto. Macchina sicuramente sottovalutata.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:43

Una domanda .. che vantaggi avrebbe una apsc nativa, rispetto alla possibilità di impostare il crop automatico di 1,6x già disponibile sulle mirrorless full frame attuali?

Grazie in anticipo,
Andrea

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:44

Due anni fa, anche due e mezzo, dicevo che Canon avrebbe fatto la sua prima apsc e sarebbe stata una R7 e tutti mi dicevano che ero matto e che Canon non avrebbe mai fatto concorrenza alla sua apsc M...
Io ero matto... Cool

Dicevo che tra due anni avrebbero tirato fuori la R7...
Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me