| inviato il 11 Maggio 2022 ore 0:10
Era in asta su eBay qualche giorno fa, mi sembra sia andato sui 5.000/6000 euro |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 9:33
“ Era in asta su eBay qualche giorno fa, mi sembra sia andato sui 5.000/6000 euro „ Beh, per un essere un oggetto di valore collezionistico può starci. E' praticamente unico.. certo che è davvero compatto! |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:12
Ieri per la prima volta ho provato il macro 200mm f/4 serie A, metto due foto fatte ad 1:1.

 |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:33
Grazie! Beh non mi sembra male.. Una lente rara di cui mi pare si possa confermare la qualità. Non avrei nemmeno idea a che prezzi si possa trovare, non l'ho mai vista in giro. Quale è la distanza di messa a fuoco per 1:1? |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 20:03
Sì, dal primo utilizzo mi sta piacendo, tra il resto mi sembra vada bene anche con l'1.4x. Come prezzo è alto, l'ho seguita su ebay per anni (assieme al FA di cui però a prezzi umani non ne ho mai visto uno), l'ho presa all'asta quest'inverno per 1310 euro più 20 di spedizione, qualche anno fa qualcuno dalla Germania ne aveva messo uno in vendita ad 800 euro e qualcosa ma appena vista la notifica sull'email era già stato venduto. Come distanza ad 1:1 dovrebbe essere poco meno di 55cm (questo valore è l'ultimo segnato quasi a fine corsa ma non proprio alla fine). |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 21:05
Questa è con l'1.4x L a 1,4:1.
 |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 21:13
Il mio Pentax... anzi, il mio SMC Takumar: il 17 mm f4 fisheye. mi resi conto di quanto fosse eccellente già guardando dentro nel mirino di una spotmatic. Fu amore a prima vista, ma ai tempi usavo Olympus e non c'era modo di adattarlo così lo lasciai andare. Anni dopo passai a nikon e lo stesso 17 tornò nella vetrina del mio negoziante che ai tempi trattava molto usato. non me lo feci scappare, andai da Benatti e lo feci modificare da M42 ad attacco nikon F. Mi accompagnò per oltre 30 anni, poi divenne irrimediabilmente velato ed ora dorme in un cassetto circondato da silica gel. Otticamente era una lente STUPENDA! La usai tantissimo, era ampiamente superiore al nikon 16 f 2.8 fisheye, che acquistai per sostituirlo. Ma... ai lati del fotogramma col Pentax contavo le foglie, col nikon contavo... gli alberi. Incredibile a dirsi ma fu per quel Takumar che rinunciai a passare da Nikon a Canon (che ai tempi offriva un autofocus ampiamente più efficiente), perché passare a Canon avrebbe significato rinunciare a 'quel' 17 fisheye Ora posseggo un suo coevo: il nikkor 16 f3.5 fishey -modif. Ai- Una lente di pari eccellenza dimostrazione che -a volte- le galline vecchie fanno buon brodo anche sul digitale. Lo vedete qui impiegato su APS-C dove diventava un apprezzabile -circa- 20 (per via della distorsione prospettica che 'tira dentro' un po' di più del rapporto 1.5X del formato). Era il 2011 ed era già velato
 |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 21:21
Non sono un particolare amante dei fish, ma qui su apsc mi sembra abbia maggior senso. Mi sembra davvero risolvente per essere una lente con tutti quegli anni sul groppone. Riesce persino a sembrare ottima una nikon! L'ho cercata su PF e pare abbastanza rara anche questa. Grazie! |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 22:48
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4249890&r=30306&l=it Questo è il K 28 3.5 (tornato dalla riparazione e finalmente con la ghiera di maf che gira) non ricordo se a 5.6 o 8. La foto era uscita quasi già pronta, in post ho fatto davvero poco. Per me è un'ottica straordinaria soprattutto per gli anni che ha. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 7:27
“ Non sono un particolare amante dei fish, ma qui su apsc mi sembra abbia maggior senso. „ Io effetti... può essere realmente risolutivo come supewide. In particolare durante un viaggio in Nepal, su APS-C, affiancato ad un 24-120 ed un piccolo 80-200 f4.5 Ai, l'ho usato molto a questo scopo e con eccellenti risultati, sia come impatto visivo che come nitidezza e... quel che fa la differenza: il contrasto. Chiaramente: argomenti come la deformazione prospettica... distorsione ecc... non hanno senso, bisogna prestare attenzione se ai lati ci sono particolari architettonici molto lineari -che vengono comunque un po' curvati- ma l'effetto finale non è quello del 'fisheye' quanto quello di un buon supergrandangolare, equivalente più o meno ad un 20mm sulla disponibilità: è abbastanza raro, ne ho visto passare solo uno a Milano un paio di anni fa, la stessa lente è stata poi prodotta anche in versione K |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 9:42
“ Per me è un'ottica straordinaria soprattutto per gli anni che ha. „ Ho anche io un k 28 3.5 Era attaccato ad una k2 ad un ottimo prezzo e presi tutto. La mia presenta alcuni puntini bianchi che non influenzano le foto, ed debbo dire che è davvero ottima. All'inizio rimasi un po deluso per la vignettatura su k1 (su apsc è perfetta) che era un po accentuata a diaframmi aperti. Poi l'ho conosciuta un po meglio.. anche se ha una concorrenza interna per cui resta spesso a casa. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:55
Mi aggiungo a chi ha il 28mm f/3.5 serie K, una bella lente rispetto al 28mm f/2.8 serie M si comporta molto meglio nella zona più esterna della foto e rende meglio il colore nelle ombre però è parecchio più costoso (uno tra prezzo e spedizione l'ho pagato 150 euro, l'altro 13). Alcune foto che avevo fatto con il 28mm f/3.5.

 |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 11:19
“ Mi aggiungo a chi ha il 28mm f/3.5 serie K, una bella lente rispetto al 28mm f/2.8 serie M si comporta molto meglio nella zona più esterna della foto e rende meglio il colore nelle ombre però è parecchio più costoso (uno tra prezzo e spedizione l'ho pagato 150 euro, l'altro 13). „ Abbiamo una accoppiata simile (io ho il 28 2.8 A). Il K ha dei prezzi oscillanti in alcuni periodi vedevo prezzi simili ai tuoi, in altri a meno. Direi comunque che la media tra i due corrisponde comunque alla media dei miei.. 13 euro è sempre una bella spesa! |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:13
Trittico su K1::Fa 20\2.8--A 24\2.8--A 28\2.8 Ma non è che ne sono entusiasta a parte il 28mm . Il 20mm soffre il controluce con flare ed il 24mm è alquanto morbido;ovviamente Tutti a tutta apertura chiusi 1 o2 diaframmi cambiano faccia ed esce il colore e contrasto Pentax. Ka24\2.8 @2.8
 Ka 28\2.8
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |