| inviato il 25 Aprile 2022 ore 23:55
La mia
 |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 6:52
Lo so che può passare inosservata ma la mia pp manca dalla galleria... |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 7:04
Leo nella panoramica hai scelto una strada che si usa raramente, scatti in orrizzontale anziche in verticale, lo dico perche non so altri, ma trovo e 5 scatti da unire in ortizzontale diano una foto troppo lunga e stretta |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 8:57
“ Eccalla', ci mancava solo la guerra Francia Stati Uniti. MrGreen „
 |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 9:24
Azz hai preso il giornale pure fresco fresco |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 9:32
Siamo perduti! |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:19
Se puo' esserti di conforto, sappi che da ora in poi chiamero' l'ex metodo Brenizer col tuo nome Comunque, secondo questo articolo, non sarebbe Brenizer ad averlo inventato, semmai il primo ad averlo reso famoso. “ Ryan Brenizer è il matrimonialista da cui il metodo di ripresa e post-produzione del quale parleremo prende il nome. Ma non è stato lui a “inventare” questa tecnica – già ampiamente utilizzata per le foto paesaggistiche, panoramiche e, in qualche caso, anche di architettura. Il fotografo ha semplicemente contribuito a renderlo famoso nel settore della ritrattistica. „ |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:29
Grande Kaveri! |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:58
“ Ragazzi non ho mai visto tante cornicette, devo considerarlo come un tentativo di corruzzione del giudice? „ Personalmente la cornicetta l ho messa per diminuire il rapporto larghezza x altezza Ma poi sto metodo Leo45, lo potete spiegare precisamente come si esegue ? scatto per scatto, grazie. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:03
 Eccomo, stavolta in BN... e senza cornicetta! |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 23:00
fatto....
 usato il software microsoft che non è piu' disponibile.... ma per fortuna ci sono i siti di "mirroring" |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 6:13
Leo io il metodo 2 mica l'ho capito, se fai piu foto ad un soggetto e poi le incolli in panoramica, perche mai dovrebbe venire piu sfocato lo sfondo edit. forse ci sono arrivato , faro una prova, potrebbe tornare utile nei close up dove si ha una pdc molto ridotta, hai un esempio da postare per vedere un risultato |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 8:34
“ più ti avvicini al soggetto e più lo sfocato aumenta „ Leo, non ho mai provato. Ma ho l'impressione che se ti avvicini molto con una focale media, poi per fare i diversi scatti devi ruotare parecchio in fase di ripresa. E questo credo dia problemi nell'unione degli scatti. Linee rette che diventano curve. Come nelle panoramiche fatte con lo smartphone. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 9:27
Questa foto è veramente difficile… Eliminare tutti quei sassi per rendere visibili quei bei cartelli stradali, non è per niente semplice…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |