| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:50
“ Riguardati per bene il bianco gelido e il rosso impastato dell'ultima scansione che hai postato per mostrare la meraviglia del Kodachrome abbinata alle ottiche Leica ;-) e poi ne riparliamo! „ L'ho notato anche io... che pure non uso velvia da vent'anni. Oltretutto, c'è una potente caduta di resa ai bordi. Vedi la foto del castello e del barcaiolo -e non solo- Siamo sicuri che sia tutto a posto? |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 20:48
le ha scansionate con la d800 saranno le ottiche nikon, non sia mai che siano le (prestigiose leica). io per evitare cagatine ai bordi sulla rts3 c'è il pressa pellicola aspirante. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 8:32
“ Facciamo così Nicodemo: se in futuro mi trovassi a passare dalle tue parti, è difficile... ma non si sa mai, vengo a trovarti e la dissolvenza ce la godiamo insieme, però da bere più che l'amarone accetto un buon caffé ;-) Resta inteso però che semmai fossi tu a trovarti a passare dalle mie parti l'invito è valido al contrario, e in questo caso sarò io a mostrarti una delle mie dissolvenze incrociate! ;-) „ Molto volentieri caro Paolo, per entrambe le proposte! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 8:39
Ok Nicodemo... siamo d'accodo allora! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 8:41
Canon meglio che Leica? Ma per favore! Pratichiamo due generi di fotografia differenti...tu il sogno, io la realtà. No so Noctilux ma temo che il tuo più che la realtà sia piuttosto un incubo! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 8:47
Concordo con chi dice che l'obiettivo da diaproiezione fa parte della catena per generare l'immagine e quindi darà per forza di cose il suo contributo. Noctilix, ti costa poco provare un altro obiettivo così puoi con metodo empirico convalidare la tua tesi. Ma spero vivamente che tu l'abbia già fatto visto che difendi questa tesi con tutto il tuo ardore. No Fullerenium, posso assicurarti che non l'ha fatto. Lo avesse fatto non continuerebbe a sostenere una tesi che, a stretto rigore di logica, non può non sapere essere sbagliata a priori! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 15:34
la cosa che non capiamo noi comunque è questa: ottiche non leica facciamo roba di seconda categoria tipo quando usavo gli yashica ML. yashica ml che ha risoluzione ai bordi bassa e pure al centro facciamo.. con ottica da proiezione mediocre si vede male e con ottica da proiezione di alto livello si vede bene. Un minimo di intelletto, chi ne è dotato sempre capisce subito che il problema non può essere l'ottica da ripresa se con un obiettivo da proiezione mi da dettagli di un livello e con un altro obiettivo non mi da dettagli, ciò significa che sulla pellicola è impressionata l'informazione! Con un po' di logica, sempre chi ne è dotato ovviamente, Chiunque ne è impossesso di questa cosiddetta logica capisce che se hai leica con 100 l/mm o hai una lente di basso livello 30 l/mm ma proietto con una lente con 10 l/mm che sia leica o che sia una lente del × solo e sempre esclusivamente 10 ho sul muro non di più non di meno!!! Pure i tecnici che qualcuno sovrastima hanno ovviato il problema con il colorplan e il supercolorplan. Guardare le proiezioni con l'85 kodak e decantare il colore degli obiettivi leica, b'è non hai mai visto le cromie vere di velvia allora. dato l' 85 kodak snatura il colore sia delle tuo ottiche della velvia! Ovviamente ogni lente ha le sue caratteristiche e anche quelle da proiezione. Però pare che qualcuno non l'abbia mica capito. é assurdo da credere ma qualcuno ancora non lo ha capito. aggiungo che gli MTF sono valori statici, che non tengono presente di 2 cose la prima è la pellicola. cioè la sua planarità e dunque il tuoi bordi corretti vanno a farsi benedire e la seconda è che gli mtf si limita alla luce non in movimento e te non scatti sempre co il treppiede e scatto remoto, dunque in un soggetto con movimento e te che quando scatti fai del micro mosso i tuoi valori si appiattiscono e addio 100 l/mm sulla pellicola! è un fattore fisiologico. |
user77830 | inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:54
PaoloMcmlx “ Riguardati per bene il bianco gelido e il rosso impastato dell'ultima scansione che hai postato per mostrare la meraviglia del Kodachrome abbinata alle ottiche Leica ;-) e poi ne riparliamo! „ Aaahhh! Forse non mi sono spiegato bene... Onde poter ottenere una buona stampa dalla digitalizzazione della Dia Kodachrome, è necessario intervenire con PS. Chiaramente, a monitor, verranno fuori tutti gli artefatti possibili ed immaginabili che, però, non verranno evidenziati in stampa. Ma anche tu, Paolo, sei dunque schiavo del monitor? Kodachrome, io me li stampo con grande passione! |
user77830 | inviato il 27 Aprile 2022 ore 22:03
PaoloMcmlx “ No so Noctilux ma temo che il tuo più che la realtà sia piuttosto un incubo! „ Bella questa!!! Ma, non puoi scaricare e riversare su di me ciò che tu stai vivendo con le tue modeste EOS; tanti e tanti obbiettivi da proiezione che non riescono a regalarti la felicità. Tanti obbiettivi che non riescono a dare vita alle tue Velvia malamente impressionate con quelle modeste lentine eos...magari pure zoom. Te lo ripeto per l'ennesima ed ultima volta: Leica è micidiale, è potente, è insuperabile. Risolvenza, risoluzione, contrasto, equilibrio tonale, brillantezza e saturazione dei colori, effetto tridimensionale, effetto presenza, ariosità e vaporosità contribuiscono ad impressionare in maniera sensazionale Velvia e tutte le altre pellicole. Le mie Velvia, perciò, non necessitano di obbiettivi da proiezione particolari: l'obbiettivo 85mm2,8 è già notevole di suo. Dai, non lasciarti prendere da pericolose turbe...fatti Leica e vedrai che, finalmente, raggiungerai la felicità |
user77830 | inviato il 27 Aprile 2022 ore 22:11
Pamtom “ Noctilux, ma noti tanta differenza quando proietti con una velvia su treppiede e una a mano libera? „ 100APO-Elmarit...dopo numerose Velvia con riscontro di micromosso, l'ottica la utilizzo solo su cavalletto. 180 Apo-Telyt...a mano libera vengono evidenziate piccole tracce di micromosso; anche questa ottica su cavalletto. Fotografare con il cavalletto è una tremenda rottura, ma piuttosto che gettare via 1 sola Velvia dal costo di 1€ mi adeguo alla sofferenza. 80 Summilux e tutte le M a mano libera. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:13
Se parli del 180 f/3.4 per R, si tratta di una delle ottiche con più dettaglio e nitidezza mai costruite. A mia memoria non credo che ne esistano simili in quel range di focali. Del resto era un obiettivo nato per scopi militari e di fotografia aerea per cartografia. Lo possiedo e Dondi cosa si parla. Se si tratta del 2.8 ritiro tutto. Buon vetro ma niente di trascendentale. Usato a mano libera, per di più con una pellicola lenta come la Velvia 50, per me è un suicidio, a meno di avere a disposizione i fari di San Siro... Poi, in certi generi dinamici, tipo street, capisco la difficoltà (non certo la sofferenza) dell'uso del treppiedi. Nella paesaggistica invece il treppiedi dovrebbe essere un must, indipendentemente dal micromosso, per aiutare a ragionare sulla composizione, allineare gli orizzonti, usare al meglio i filtri... |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:16
Kodachrome, io me li stampo con grande passione! Amico mio che vuoi che ti dica: visto che le tue Kodachrome le proietti certamente male, spero almeno che le stampe che ne ricavi vengano da scansioni migliori di quelle che ci hai propinato chiedendoci, oltretutto, di crederti sulla parola riguardo a delle meraviglie che almeno io, in tutta onestà, non ho affatto viste! |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:21
Ma, non puoi scaricare e riversare su di me ciò che tu stai vivendo con le tue modeste EOS; tanti e tanti obbiettivi da proiezione che non riescono a regalarti la felicità. Tanti obbiettivi che non riescono a dare vita alle tue Velvia malamente impressionate con quelle modeste lentine eos...magari pure zoom. Te lo ripeto per l'ennesima ed ultima volta: Leica è micidiale, è potente, è insuperabile. Risolvenza, risoluzione, contrasto, equilibrio tonale, brillantezza e saturazione dei colori, effetto tridimensionale, effetto presenza, ariosità e vaporosità contribuiscono ad impressionare in maniera sensazionale Velvia e tutte le altre pellicole. Le mie Velvia, perciò, non necessitano di obbiettivi da proiezione particolari: l'obbiettivo 85mm2,8 è già notevole di suo. Dai, non lasciarti prendere da pericolose turbe...fatti Leica e vedrai che, finalmente, raggiungerai la felicità Ma che ti sei fumato? Che il cervello te lo fossi giocato da tempo era fin troppo chiaro... ma onestamente non pensavo che te lo fossi sbrindellato fino a questo punto! |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:55
Caro Paolo, più leggo certi interventi e più penso che sia un trollone che si diverte così. Per carità, innocuo eh... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |