| inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:24
Ma perchè devo spendere per una lente 2 mila euro + altri 2 mila di corpo quando ho già in casa un sistema? Il 100-500 se va bene fra qualche tempo lo rivende alla stessa cifra. Ottica e corpo olympus a meno della metà. Per avere un 300 f4 equivalente ad un 600 con sfocato da f8? 4 mila e passa pippi? A me verrebbe l'orticaria solo a pensarci. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:42
Federico il 600 è il 600 e non lo sostituisci ne con un 300 ne con un 200-600 ne con un 100-500...è sempre tutto un compromesso... Dove ti porti appresso il 600 puoi affiancare un 100-500... Dove non ti porti appresso il 600 puoi andare tranquillo con un 300 2.8, e se ti serve uno zoom puoi prendere un 100-400 f8 rf che costa poco e nello zaino pesa niente... Visto il genere che fai per me il 100-500 potrebbe non esere ideale....la vedo più da avifaunista incallito.... Lascerei stare 4/3, che è un ulteriore step indietro al buio... |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:59
“ Visto il genere che fai per me il 100-500 potrebbe non esere ideale....la vedo più da avifaunista incallito.... „ il 100-500? ma non eri tu che per avifauna in un altro topic dicevi che era corto? |
user210403 | inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:00
1/13 3200 iso f4 di sera dopo una lunga escursione Vorrei sapere con quale altra configurazione riuscireste a fare questa foto ..... ( con i 300 2,8 e i 400 2,8,ma a quale prezzo e costo ) costo : 1300 euro il 300 Pro usato + 900 euro una em1iii usata = 2200 euro e 1,75kg
 lo so lo so .... il micro 4/3 vi fa schifo... e sono fesso io che continuo a insistere .... Certo se uno potesse si piglia il 400 2,8 rf a 15k + tc ( sempre che quel tubo di stufa sia almeno compatibile con la doppia stabilizzazione...) con altri 4k per R5 e con 20k totali fa la stressa foto più bella.... poi cosa se ne fa ? la mette su instagram ? |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:01
Ma forse la foto di cui sopra manco l'avrei scattata |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:03
“ Purtroppo 100-500 e 300 2.8 insieme non me li posso permettere , il budget che ci posso spendere nell'acquisto dell'ottica da affiancare al 600 è attorno ai 4000€ . Quindi devo scegliere bene ed eventualmente solo una tra le due . Altrimenti certo sarebbe stata un'ottima soluzione… il 300 2.8 serie II (eventualmente usato) ammetto di non averci pensato , mi attira veramente tanto . La paura mia è solo quella di essere un po' corto anche con i moltiplicatori in certe condizioni, penso in scenari di montagna molto aperti , dove magari ti può passare un lupo , un orso a grande distanza, e lì comunque vuoi necessariamente millimetri, quantomeno per avere una foto ricordo diciamo così „ A te la scelta Federico. Io ti posso dire che ho ragionato mesi su quale tele prendere per la R5, escludendo i big 500 e 600 fissi che erano al di fuori della mia portata. Il 300 2.8 II era fra i possibili candidati. Non l'ho provato, per cui prendi con le pinze quanto dico. Ne ho parlato però con chi lo possiede, ed alla fine per l'uso naturalistico mi han detto che in genere è troppo corto. Lente bellissima quando hai il soggetto vicino, ma in gran parte delle situazioni ciò non avviene. Lo useresti quasi sempre moltiplicato, e oltre i 600 mm non vai. Se non ti turba questo, può essere valido. Soltanto che alla fine avresti l'equivalente di altri 3 fissi. Avendo già il 600, lo zoom sarebbe più complementare, potresti scoprirne vantaggi a cui ora non pensi. Io, ad esempio, con camosci e stambecchi trovo la possibilità di variare al volo la focale molto importante,soprattutto per le foto ambientate. A volte l'animale è nel punto giusto solo per pochi secondi, e anche se non hai problemi di mimetismo, devi reagire al volo. Immagina anche i giochi di nebbie tipiche della montagna, a volte la scena di apre il giusto solo per quesi 3-4 secondi. In quelle situazioni, forse il diaframma aperto conta poco. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:08
Visto che anche qui si cita il 400/4 DO IS II ora che ho venduto il mio non corro più il rischio di essere tacciato di "mala fede", "conflitto di interesse" e "disonestà" ... non sapete di cosa state parlando, lasciatevelo dire, vi basate su improbabili test farlocchi e dicerie di chi non lo ha mai visto nemmeno in vetrina: è una lente fantastica, su ML si pappa il 100-500 non solo moltiplicato ma addirittura duplicato. Non parlate per sentito dire! Io l'ho usato per sei anni ed ultimamente l'ho confrontato col 100-500 (che possiedo attualmente) con cui non c'è proprio storia in fatto di resa ed AF, lapalissiano dire che in quanto a versatilità ed ingombri le cose cambiano. Bye bye. PS: personalmente non giudico la resa di una lente dalle foto "di plastica" che ormai si vedono qui, ma dalle stampe! |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:09
Gianpietro mettiamola così... Per mammiferi (non pngp o villetta barrea) il 100-500 è proprio un'ottica inadatta....7.1 a 500 sono un vincolo importante e io la sconsiglieró sempre... L'avifaunasta che vuole lo zoom o l'ottica leggera in canon che caxxo prende? Ri tradotto...in canon hanno tirato il collo al 100-400, ma il 100-500 è sempre della stessa specie... Manca un supertele o super zoom leggero e compatto... Detto questo, Federico fotografa soprattutto mammiferi, il 100-500 è come detto, da avifaunista (in volo, da capanno, ecc ecc)...sottogenere in cui scatti spesso in buona luce e a volte devi chiudere..ha un buon af e una buona resa...ovviamente è corto (non cortissimo) e buio.... E anche li è un compromesso.... |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:16
“ Per mammiferi (non pngp o villetta barrea) il 100-500 è proprio un'ottica inadatta....7.1 a 500 sono un vincolo importante e io la sconsiglieró sempre... „ certo anche io in Appennino col piffero che nella boscaglia o nella radura al mattino/tramonto vado a fare cervi in bramito col 100-500. Sempre 300 2.8. “ L'avifaunasta che vuole lo zoom o l'ottica leggera in canon che caxxo prende? Ri tradotto...in canon hanno tirato il collo al 100-400, ma il 100-500 è sempre della stessa specie... Manca un supertele o super zoom leggero e compatto... „ esattamente nelle altre case dove sta un supertele o super zoom leggero e compatto? No per capire. Perchè se torniamo al solito 200-600 non è ne compatto ne leggero come un 100-500. E resta 6.3 che allora rispetto al 7.1 di cui sopra cambia zero. “ Detto questo, Federico fotografa soprattutto mammiferi, il 100-500 è come detto, da avifaunista (in volo, da capanno, ecc ecc)...sottogenere in cui scatti spesso in buona luce e a volte devi chiudere.. „ ma questo dipende ancora... non sarei così assolutista. Dipende da altre cose. Certo se dovessi muovermi all'alba forse non userei un 100-500. Ma nemmeno un 200-600. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:20
Si il 200-600 è leggero e compatto rispetto ad un 600, e anche rispetto ad un 300 duplicato, che sta sui 3 kg e in uno zaino tipo lowepro 300 flipside non lo infili (il 200-600 si)... Nikon lo annuncerà a breve e ora ha un 800 6.3 che è per ricchi, ma in rapporto a focale e apertura è assolutamente leggero e compatto (lungo come un 500, pesante come un 200-600)... Non voglio continuare nella solita diatriba ma per Federico oggi vedo 300 e moltiplicatori come la soluzione più vantaggiosa ... Al buio il 200-600 non è ottimale ma sempre meglio di un 500 7.1...siam sempre li... |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:26
Per me un terzo di stop non muove assolutamente niente... Soprattutto se il terzo di stop significa un chilo in più e ingombro doppio. “ e in uno zaino tipo lowepro 300 flipside non lo infili (il 200-600 si)... „ non so che zaino sia ma il 300 2.8 IS II a me sta dentro questo con corpo e moltiplicatori: Zaino compatto Manfrotto Advanced² Dimensioni interne: 24 x 16 x 40 cm EDIT: il flipside 300 12.0x39x26 direi che sono paragonabili anche guardando le foto.

 Ma torniamo su discorsi già fatti. Per me un chilo in più ed ingombro relativo non valgono 100mm e 1/3 di stop.
 |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:29
io quoto Campos_85 malgrado cambiare brand secondo me non è mai una bouna idea. E forse farsi due corredi distinti anche non è l'ideale. in questo caso affiancare una macchina 4/3 e il 300 pro e lasciare a casa il 600F4 farebbe risparmiare tanto peso e spazio. Soldi permettendo io valuterei l'accopiata dei due brand prendendo il meglio di entrambi. |
user210403 | inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:38
Che schifo gli 800 iso del micro 4/3 col 300 PRO + tc a tutta apertura... La prossima volta che ci torno butto tutto nel fosso ..... ( così fate la fila,assieme ai fungaioli, per andarlo a prendere )
 |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:40
Boh per me ste foto non hanno stacco, non c'è una bella luce forse. Non lo so. Comunque no, io la fila non la farei se può consolarti, te lo lascio tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |