| inviato il 20 Maggio 2022 ore 21:54
Una 5D4 sarebbe stata ancora meglio ma per meno di 600€ va bene la 5D3. Allo stesso prezzo anni fa presi la D610 ma tra problemi di AF e fine tuning (area molto ridotta presa da D7000 apsc), la mancanza della lettura esposimetrica sul top LCD, la non possibilità di fare zoom 100% con un click in playback e altro.. mi hanno portato a venderla senza rimpianti nonostante il sensore nettamente superiore a questa Canon, 5d3 che trovo però più all around e con un AF molto più preciso. Prossimo passo dopo le prove sarà.. Vendere la X-H1 e prendere una ottica EF oppure vendere la 5d3 e affini per un ottica Fuji e dare nuovamente fiducia con la X-H1, magari con ottiche Sigma. La resa di xtrans in Lightroom resta però un forte deterrente nell' "investirci". |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 2:00
Io ne sto usando una con 145mila scatti, sembra nuova! La MK IV l'ho avuta in passato ma non mi piace, ovvero, è un miglioramento praticamente au tutto ma costa una cosa folle rispetto alla MK IV e sono molto simili, per avere davvero di più serve la 1DX... Ho notato che sembra più precisa in AF-C, bene, utilizzo solo quello coi soli punti a croce i in manuale, ogni tanto AF-S da LV Oggi come oggi con un migliaio di euro si portano a casa 24-70 F4 IS e 70-200 F4 IS, un kit davvero buono. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 7:46
La 5d III non mi ha mai fatto impazzire. Avute 2 e rivendute. Usavo sempre la 6d o la 7dII. Ora con la R, R5, R6 ho trovato pace. Per assurdo la R è quella che uso di più |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 7:52
L'ho avuta e sostituita con la IV. Mi ha lasciato buone impressioni tant'è che ho colto una congiuntura positiva per fare il salto altrimenti avrei ancora la III. Discreta performance con ottiche super luminose, molto buona con teleobiettivi. Autonomia notevole. Non strapazzare i file a 12800ISO e non aprire le ombre a +100 o aumentare di 2 stop l'esposizione altrimenti mostra un po' di banding. Per 500 euro secondo me è un gran corpo macchina. Verifica lo stato della batteria che, vista l'età, potrebbe essere compromessa. Mal che vada ci sono le nuovissime LP6ENH che rispetto alle originali LPE6 della 5DIII dovrebbero avere quasi un 20% di autonomia in più ed essere perfettamente compatibili. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 13:08
@Riccardo Si, il sensore per certe strapazzate sembra reggere meglio di RP o 6D2. La batteria dura a sufficienza anche se è una Lp-e6 con una tacca, valuterò la nuova versione anche in ottica mirrorless futura nel caso. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 13:27
No, regge peggio purtroppo |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 14:32
@Cesare Io ho provato a valori ISO non troppo spinti e problemi non ne ho visti nei recuperi con la 5D3, non sarà iso invariant ma opera bene, gamma limitata ma rumore gestibile. Discorso diverso per alcuni file che ho scaricato della RP anche a 100 iso ad altro contrasto con un sacco di dominante magenta e rumore aggiunto nella ombre recuperate. So che quel nuovo sensore da 26Mp è migliore a livello di rumore a confronto su ISO nominale e a patto di esporre correttamente, meno malleabile nei recuperi. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 16:05
dare via una 5d classic per una 5d3.... sacrilegio !!! |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 17:36
Sarà anche un sacrilegio ma la 5D dispone di un'area AF semplicemente grottesca! |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:23
@Zentropa Lo so, ma come ho fatto con la D200.. Alla fine poi valuto usabilità del mezzo in più contesti. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:27
In realtà io ho avuto la RP e aveva minori problemi, la 5D III in controluce diretto è davvero tosta da gestire A meno di non fare HDR, questo addirittura in camera, JPEG diretto, lievissimi ritocchi su LR, fortunatamente si riesce ben a tarare:
 |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:40
La 5D1 non venderla!! È un pezzo di storia, la prima digitale FF a prezzo abbordabile.. |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:44
In termini di qualità d'immagine il sensore della 6d mark II è superiore a quello della 5d mark III, almeno lato fotografico (lato video, invece, la 6d mark II è stata fortemente limitata a livello software, visto che sono spariti il formato intraframe e le opzioni per il timecode, presenti persino sulla 6d). La gamma dinamica a basse sensibilità iso è simile, ma quello della 6d mark II soffre meno di rumore a pattern fisso. Poi, sia la 6d mark II che la 5d mark III perdono il confronto con il sensore della 5d mark IV, per quanto concerne la gamma dinamica a basse sensibilità iso. Inoltre la 5d mark IV ha il non trascurabile vantaggio di offrire fino a uno stop di gamma dinamica in più sulle alte luci, rispetto al raw standard, se si scatta in dpraw e si sfrutta il programma dprsplit. Purtroppo, se si utilizza lightroom la resa dei file raw della 6d mark II e di diverse altre fotocamere Canon non è delle migliori, soprattutto in termini di rumore visibile, a partire da quello di crominanza: sotto questo aspetto, dpp è decisamente superiore. La cosa si aggrava se si effettuano correzioni estreme a livello di esposizione. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 8:39
uhmmm Cesare... la tua fotografia è certamente accattivante, ma la leggibilità del primo piano è onestamente esagerata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |