| inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:43
Queste micro 4/3 proprio non le digerite. Speriamo almeno che avrete avuto modo di usarle a lungo per poterne parlare con cognizione. Prendetevi una Sony che sono anche compatte… e lasciateci godere il micro 4/3 senza farci sentire in colpa con gli allergeni del rumore digitale |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:17
“ Se hai bisogno di avere ombre pulite è file in generale estetici con alte pretese non usi il 4/3 tanto nessuno dei loro raw ti soddisferà a pieno. „ Secondo me in molti attribuiscono al sensore FF dei poteri magici. L'unica differenza che ha rispetto a un sensore più piccolo è che a parità di scena inquadrata e di apertura raccoglie più luce. Raccoglie più luce in quella condizione astratta di parità che però nella realtà non esiste perché, per dire, un obiettivo luminosissimo per FF non te lo puoi permettere perché è enorme e costoso, mentre io con l'umile M43 sì che posso, e alla fine il mio sensorino raccoglie più luce del sensorone, e le mie ombre sono più pulite e miei cieli senza granella, i miei cieli sono più belli, le mie ombre più nitide e io più soddisfatto. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:52
“ Se cerchi un sistema leggero, relativamente economico soprattutto in certi ambiti d'uso, se cerchi la praticità a discapito di un po' di QI negli utilizzi più gravosi, se sei disposto a fare qualche fusione di più esposizioni per avere una stabilizzazione di immagine senza rivali, se non sei interessato a prestazioni af-c ufo (ad oggi solo la o-m1 con sensore m43 ha le prestazioni af in continuo degne di nota... in af-s van bene tutte) allora valuta il m43. „ Esattamente. Quel che mi interessa è stare leggero quando esco senza sapere se fotograferò oppure no, e senza neanche sapere esattamente cosa mi troverò davanti. Un sistema versatile, leggero, che oltretutto si può anche mettere insieme spendendo relativamente poco. E siccome non sono interessato a autofocus fulminei, raffiche esagerate perché faccio foto piuttosto tradizionali in modo tradizionale mi concentrerò invece sulla qualità del file che posso ottenere. Lo so che un raw 4/3 non sarà mai come un raw FF, ma mi pare di aver capito che ci sono stati buoni progressi negli ultimi anni, quindi sceglierò in base a questo, e, naturalmente, alla spesa. La FF mica la vendo, se ne starà lì per le occasioni speciali. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 22:01
Allora gx9 con qualche fisso luminoso |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 22:15
“ Queste micro 4/3 proprio non le digerite. Speriamo almeno che avrete avuto modo di usarle a lungo per poterne parlare con cognizione. Prendetevi una Sony che sono anche compatte… e lasciateci godere il micro 4/3 senza farci sentire in colpa con gli allergeni del rumore digitale „ Gfirmani : non è mica vero che non digerisco l'M4/3, infatti sto pensando di prendermene una. Però credo che, confrontando questo sistema con altri non si possa negare che il punto debole sono, inevitabilmente, le prestazioni del sensore, se paragonate al FF. Un po' come succedeva ai tempi dell'analogico, dove si sapeva che il formato leica non poteva avere la stessa qualità del 6X6, ma aveva un suo perché, e infatti ha avuto un successo enorme. Il rumore immagino non piaccia a nessuno, ma è certo che nel m4/3 ce n'è di più che nel FF, così come nell'analogico la grana veniva fuori prima nel formato leica che nel medioformato. Dopo di che ognuno faceva le sue valutazioni e usava quel che gli pareva meglio. L'importante è non essere dei fanboy di questo o di quel formato. Quello sì che fa venire l'orticaria, mica il rumore. D'altra parte l'argomento di questa discussione (leggere il titolo...) è la qualità del raw delle m4/3 e se parliamo di quello si parlerà per forza di rumore, recupero di ombre e alte luci e cose così. L'ho aperta così perché sono argomenti che a me, in questo momento, interessano. Se da fastidio sentirne parlare basta non partecipare, no? |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 22:49
Premesso che il rumore che appare a video in stampa misteriosamente sparisce, è innegabile che ci sia di meglio come fattore di qualità. Si guardano i pro e i contro e si sceglie la macchina per le proprie esigenze, spesso in conflitto. Oppure si sceglie più d'una |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 22:53
Voglio fare il guastafeste. Perché no Sony a6000+Sigma 18-50:f2.8 con meno di 700g? Ad oggi porto solo questo(a6400 in realtà) e occasionalmente Sammy af 12 F2. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 23:41
Uso spesso su FF il 70/300. Volendo avere un tele equivalente e ridurre per davvero peso e ingombro ovviamente meglio andare su una m4/3 che su una aps-c. Il problema non è tanto il peso del corpo, ma sono le ottiche, che nei sistemi m4/3 sono davvero più piccole e leggere, anche grazie al fatto che lo stabilizzatore ce l'hai sul corpo, e puoi anche non avercelo sugli obiettivi. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:40
“ Però credo che, confrontando questo sistema con altri non si possa negare che il punto debole sono, inevitabilmente, le prestazioni del sensore, se paragonate al FF. „ Eh ho capito, ma è una cosa lapalissiana. Se confronti due sensori coevi, uno m43 e un fullframe, è palese che la qualità di quello più grande sarà migliore... E' un'assunzione che va data per scontata quando si discute, è un'assioma. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 10:50
Ovvio |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:53
“ Se confronti due sensori coevi, uno m43 e un fullframe, è palese che la qualità di quello più grande sarà migliore... „ Se fosse vero tutte le fotografie fatte con FF sarebbero più belle di quelle fatte con M43, ma evidentemente non è così. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 12:10
“ Se fosse vero tutte le fotografie fatte con FF sarebbero più belle di quelle fatte con M43, ma evidentemente non è così. „ La qualità dell'immagine non è la bellezza dell'immagine, eh... La qualità va intesa come rapporto segnale/rumore, lavorabilità del file raw, ecc. E quella è palesemente migliore tanto più grande è un sensore. La parte artistica è un'altra cosa, non riesco neanche a concepire come si faccia ad equivocare questi due concetti... |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 12:41
“ La qualità dell'immagine non è la bellezza dell'immagine, eh... La qualità va intesa come rapporto segnale/rumore, lavorabilità del file raw, ecc. E quella è palesemente migliore tanto più grande è un sensore. La parte artistica è un'altra cosa, non riesco neanche a concepire come si faccia ad equivocare questi due concetti... „ Giuro che mi sono commosso! Ho fatto partire la ola.... stavo pensando di essere l'unico a pensarla così |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 12:48
“ La qualità dell'immagine non è la bellezza dell'immagine, eh... La qualità va intesa come rapporto segnale/rumore, lavorabilità del file raw, ecc. E quella è palesemente migliore tanto più grande è un sensore. La parte artistica è un'altra cosa, non riesco neanche a concepire come si faccia ad equivocare questi due concetti... „ Non c'è affatto equivoco: i fotoamatori pensano che la cosiddetta 'qualità dell'immagine' sia l'ingrediente che rende belle le loro immagini, allora succede che queste immagini sono un'esibizione della muscolatura della propria attrezzatura invece di un significato del mondo intuito dal fotografo. Così la loro preoccupazione diventa scarrellare violentemente i cursori di Photoshop per 'aprire le ombre' e magnificare a schermo fino al 300%. Purtroppo per quanto le fotografie siano disombrate e magnificate resta sempre assente il significato. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 12:50
“ Così la loro preoccupazione diventa scarrellare violentemente i cursori di Photoshop per 'aprire le ombre' e magnificare a schermo fino al 300%. Purtroppo per quanto le fotografie siano disombrate e magnificate resta sempre assente il significato. „ Stai facendo un discorso generico e comunque soggettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |