| inviato il 14 Aprile 2022 ore 4:30
“ non discuto sulla quantità di sfuocato, che sulla sony è maggiore, ma solo ed esclusivamente sulla resa, per esempio un f4 sulla olympus ed f8 sulla sony [\QUOTE] Ma perché questa equivalenza dove il 35 esprime sicuramente il massimo e il 17 no? A parità di apertura la luce che arriva sul sensore è la medesima, ciò che cambia è, ovviamente , la pdc. A f4 il 17 è sicuramente sotto le proprie potenzialità. „ |
user70740 | inviato il 14 Aprile 2022 ore 7:56
“ Siete ridicoli quando sminuite macchine con le quali si può fotografare alla grande su qualsiasi cosa, tranne ovviamente foto altamente dinamiche... e fate disinformazione a gogo..... a leggervi sembra che se non si ha l'ultimo modello non si sposa far foto... Bah..!! „ Non l'ultimo modello ma quantomeno uno che non si spegne dopo 150 foto, che non ci mette sei ore per salvare un raw e 20 secondi per accendersi. Una D610 è preferibile di gran lunga a quella A7 che è un giocattolo per chi vuole riutilizzare ottiche vintage. Io l'ho avuta per un paio di mesi e l'ho data via per disperazione, poi eh, ottima per chi ci vuole adattare vecchie ottiche o non ha bisogno del classico point and shoot. fine o.t. per quanto mi riguarda “ da quel che so quando si fanno paesaggi di solito si vuole la miglior qualità di immagine e molto profondità di campo, ergo chiudere il diaframma „ La vera domanda è chi usa un 35mm per fare paesaggistica a questo punto, se poi vuoi una maggiore pdc allora il m43 a parità di esposizione guadagna qualche stop anche grazie alla stabilizzazione, boh, thread particolare. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:36
Da utilizzatore di entrambi i formati, senza voler entrare nella polemica delle differenze, vorrei solo far presente che quando si parla di differente pdc a parità di diaframma bisogna ricordare i diversi effetti della diffrazione che limitano i diaframmi usabili in m43; per fare la solita foto che ho a F/5.6 con m43 devo usare F/11 su FF, se imposto F/11 su m43 ho una maggior pdc ma non posso andare oltre causa diffrazione; su FF poso chiudere a F/22 e ripareggio i conti; naturalmente senza considerare eventuali differenze nei tempi di scatto e sensibilità impostate che in paesaggistica usando il cavalletto hanno minor importanza. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:49
Non direi che il 17 a f/4 è sotto le proprie potenzialità, la differenza con le prestazioni di picco è minima:
 Anzi, a voler guardare è il 35 che ne risente leggermente di più:
 Fonte: /www.opticallimits.com |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:59
Interessanti questi scontri sulla miglior "qualità" , anche se non è chiaro se per qualità intendono tutti la stessa cosa. È come chiedere quale sarebbe il più forte atleta del momento o di tutti i tempi. Si potrebbe organizzare un torneo annuale tipo boxe, con le varie categorie, e disputare moltissimi incontri dato il gran numero di combinazioni macchina+obbiettivo. Una apposita giuria potrebbe assegnare la vittoria ai punti o per KO. Immaginatevi il divertimento.... Poi ci sarebbe la fotografia...ah, già...la fotografia...che noia .. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:36
Kwlit, pensa chi ha la passione degli orologi... |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:45
Giudicare un obiettivo dai grafici è molto riduttivo |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:10
“ Interessanti questi scontri sulla miglior "qualità" , anche se non è chiaro se per qualità intendono tutti la stessa cosa. È come chiedere quale sarebbe il più forte atleta del momento o di tutti i tempi. Si potrebbe organizzare un torneo annuale tipo boxe, con le varie categorie, e disputare moltissimi incontri dato il gran numero di combinazioni macchina+obbiettivo. Una apposita giuria potrebbe assegnare la vittoria ai punti o per KO. Immaginatevi il divertimento.... Poi ci sarebbe la fotografia...ah, già...la fotografia...che noia .. „ A questa cosa avevo pensato anch'io, visto che c'è questo interesse spiccatamente 'agonistico' per le fotocamere sarebbe interessante se potesse trovare un proprio format specifico, che chiamarei Olimpiadi della fotografia. Quindi, come le vere Olimpiadi, si organizzerebbe, magari biennalmente, un'arena di varie discipline: autofocus, ISO, portabilità, megapixel, recupero ombre, eccetera. In questo modo prenderebbero valore oggettivo i vari 'versus' tra una camera e l'altra, che lasciati invece all'iniziativa estemporanea dei singoli non possiedono credibilità e diffusione. Poi ci sarebbero i premi che potrebbero essere chiamati: tracolla d'oro, tracolla d'argento e tracolla di bronzo. Separando l'agonismo tecnologico dalla fotografia ne beneficierebbero entrambi, la seconda perché non sarebbe soverchiata da discorsi agonistici, il primo perché otterrebbe credibilità a livello planetario. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:16
“ Giudicare un obiettivo dai grafici è molto riduttivo „ Non si sta giudicando l'obiettivo, si sta dicendo che il 17 a f/4 non perde molto rispetto ad f/1.2 o f/2 in termini di risoluzione e che anzi il 35 a f/8 (condizioni iniziali del confronto) in proporzione perde qualcosina di più che se aperto a f/4 o f/5.6. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:23
@Rcris grazie per le ottime delucidazioni tecniche |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:32
Al netto di pipponi da forum e dati tecnici ( che valgono il giusto ) le differenze ad occhio nuda sono minime, anche stampando. Se poi invece, come sempre più spesso capita, lo scopo ultimo è la condivisione via social... le differenze sono indistinguibili ( per ragioni ben note ). Avere un sistema FF non fa del fotografo, un fotografo migliore. Nè viceversa ovviamente. Sarebbe ora, a mio avviso, d'allontanarsi da questo feticismo da scheda tecnica. |
user176990 | inviato il 14 Aprile 2022 ore 12:19
Vince la sony a mani basse grazie alla sua gamma dinamica decisamente superiore alla olympus ( ovvio sugli smartphone le foto sono tutte stupende, anche quelle degli smartphone top di gamma, quindi nel confronto mettrei anche l'ultimo iphone o samsung ecc). Le differenze di un ottica pro sulla oly. difficilmente la notereste vs un 35mm classico su FF a quei diaframmi proprio grazie all'ottimo sensore sony, idem se mettete uns lumix s5 (24mpx) e il 35 1.8 , l'assenza del filtro passa basso tira fuori dettagli anche da ottiche definibili non pro. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:13
praticamente siamo finiti con: fra le due combinazioni (con prezzo abbasstanza simile) m4/3 e full frame, il full frame vince per la qualità di immagine il micro quattro terzi invece per tropicalizzazione e cose simili. poi chiaramente c'è chi difende il suo sistema dicendo che a lui gli basta, il che mi sembra poco sensata come cosa, visto che si può solo beneficare di una qualità migliore, almeno fino a questo punto. chiaramente entrambi i sistemi hanna vantaggi i vantiggi, con le olympus sempre solide e tropicalizzate etc etc.... a quel punto però mi vede difficile giustificare il 17mm f1.2, tranne se si è già speso molto nel sistem e/o non lo si vuole cambiare |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:15
con il sony più nitido ai bordi estremi del fotogramma rispetto all'olympus al centro .. ad f2.8, ma anche a f2 (circa, visto che il grafico per sony mette f2.2, e la differenza fra f1.8 e f2.2 per i bordi è davvero grande ) |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:18
Diciamo che la Sony FF è buona solo sul monitor di casa del fotografo, per tutto il resto è uguale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |