| inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:32
Trovo un divario enorme tra come demosaicizza C1 ed Affinity (che apprezzo per altro) ma forse nel mio caso è dovuto al fatto che utilizzo Fuji (xtrans per capirci) e su questo "sistema" C1 lo trovo insuperabile. | 
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:45
Loconte la tua foto non è una foto con aspetti critici da recuperare, quindi è più un fatto di gusto opinabile, io parlo di aspetti che riguardano la resa in certe condizioni sfavorevoli, come ad esempio il mio torno da un viaggio dove il cielo e la luce era a dir poco scandaloso, quindi annche da non professionista che deve consegnare ad un commitende delle foto di qualità, ho premura per me stesso di avere dei ricordi fotografici al top, siamo sinceri, non è che uno si porta qualche chilo ovunque tanto per... Quindi è qui che entra in gioco la qualità di un software che ti faccia dire "menomale che ho recuperato tutto della foto" senza farsi delle ore al pc. PS: la tua foto a me piace, io avrei aperto di più e messo a fuoco tutta la pianta visto che dietro non c'è nulla se non il nero e recuperato il dentro del fiore un pò di più. | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 0:05
Serif, pur essendo nata su Windows, ha iniziato lo sviluppo della Suite Affinity sotto MacOS ed è stata tra le prime a creare applicazioni serie su iPad Pro. La differenza si vede e dal punto di vista della velocità, sotto MacOS, è nettamente più prestante delle controparti Adobe. È una suite maggiormente dedicata al graphic design, nata proprio con Affinity Design e lo si nota per la sua logica di base. Acquistando i tre applicativi, basta aprire Affinity Publisher e si hanno tutti e tre in un unico software attraverso la logica “persona”. Il “motore” RAW, sotto MacOS, può essere quello sviluppato da Serif o quello interno di Apple… questo potrebbe anche essere un indizio su una certa ruvidità del loro sviluppo. Anche se non specificato apertamente si sa che la versione 2.0 sarà nuovamente a pagamento come major release, la prima versione è di fine 2014. Ultimamente c'è stato un certo rallentamento di sviluppo e non si sa se è segnale di inizio sviluppo della 2.0 o se è fisiologico. Affinity Photo è sostanzialmente un software di elaborazione delle immagini, di fotomontaggi più che di sviluppo RAW. Vedremo in futuro cosa sarà. Photoshop, nei suoi 32 anni di vita, ha cambiato molte volte la pelle… ultimamente ha rinunciato al 3D | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 8:47
Tutta questa lentezza di affinity non l'ho mai sentita, pur avendo dei pc non nuovissimi (ma con scheda video decente). La conversione dei raw non mi piace per come gestisce i colori e in misura minore per come gestisce il dettaglio dei sensori con pochi megapixel. Per la parte fotoritocco è eccellente. Peccato solo che sia impossibile fare soft proofing e stampare, perché i colori non centrano nulla e la gestione della stampa è bacatissima. Correggessero quello, photoshop cs5 potrei toglierlo. Come raw converter uso c1. Ebbi la 3 light edition gratuita, la 4 la pagai, l'aggiornamento alla 6 lo pagai pochissimo, poi aggiornai alla 8 e alla 20. In 20 anni non ci ho speso molto per c1. Lightroom non mi ha mai convinto, e ho iniziato a usare c1 prima che lightroom esistesse. | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 8:49
Visto che di novità nella 1 ne hanno inserite poche, e che i problemi non li hanno mai corretti, non mi stupisce affatto che non abbiano venduto gli aggiornamenti... | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:08
Gli aggiornamenti non li vendono mai. Solo le major. Io ci ho stampato bene. | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:12
Uso Affinity da un bel po' e non mi sembra particolarmente lento. Considera che utilizzo un i5 4200M del 2014, con 16 GB di ram e una scheda video inadeguata Nvidia 710M. Tra l'altro ad ogni aggiornamento - gratuito... - mi è sembrato migliorare da questo punto di vista. Per un sw pagato una 30ina di € direi che va molto bene. Con lo stesso pc per usare Photoshop versione del 2021 ho dovuto disattivare la scheda grafica. Lo sviluppo raw non è il suo pezzo forte, anche se migliorato nelle ultime versioni. Meglio usare un altro sw, poi dipende anche dal tuo flusso di lavoro, io faccio molto poco in fase di sviluppo. Poi uso Topaz Denoise AI, che nel mio pc richiede un po' di pazienza... Dipende anche dal genere che fai: il raddrizzamento delle linee é meno intuitivo che in altri programmi, però funziona bene. Se ti trovi bene con Rawtherapy perché non continui almeno lo sviluppo raw con quello? E poi Affinity sul tif che ne ricavi. Poi non ho capito una cosa - fuori topic: ma Photoshop non esporta in tif? | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:20
Beh se ti trovi bene con RawTherapee, per sviluppare è decisamente molto più completo di Affinity, concordo. Ma per fotoritocco, pagando meno, e che offra di più, con la medesima potenza e semplicità, non c'è niente. Gimp è ugualmente potente (funzionale), ma è decisamente più ostico (come quasi sempre avviene per i software open source, del resto). Con Affinity, per dare un esempio delle potenzialità e del campo di applicazione, in un oretta o due ho fatto dei biglietti di invito ad una festa di compleanno veramente sfiziosi: livelli, testo, ombreggiature, immagini con trasparenze, tutto regolabile e personalizzabile, con raggruppamenti. Altissima risoluzione, stampato a 600x600ppi in pdf in fogli A4 organizzati in 2x3 biglietti da 95x90mm. Colori perfetti (due stampe sbagliate erano a causa delle impostazioni della stampante invasive, non era colpa di Affinity!) e risultato apprezzatissimo. Per quanto se li fanno pagare i servizi online, potrei farmici un lavoro alternativo e arrotondare parecchio. | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:20
l'ho acquistato un annetto fa ed è in completo disuso, già dal terzo utilizzo. Dopo 20 anni di Photoshop sono troppi gli automatismi acquisiti e che ricerco su Affinity senza riuscire a quadrare. Praticamente dovrei ricominciare dalle basi, tuttavia tempo non riesco a dedicarci. So bene che PS+LR hanno il loro costo, me ne sono fatto una ragione, da non fumatore è come se fumassi 2 pacchetti di sigarette al mese di marca Adobe. | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:01
Bene arriva il verdetto! Sarò duro ma onesto, li ho provati tutti. DxO PhotoLab5 li polverizza tutti, caricamento velocissimo, gestione Raw eccellente scarica pure i profili camera in uso al volo, genera flle eccezzionali, come editor postproduzione è il top, intefaccia pulita agevole e pensata benissimo, non vi incasinetere a zompare da un menù all altro!! Demosaicizzazione eccellente, ci mette ma vale l attesa, poi possibilità di intervenire in aree specifiche, fighissima la gestione, apre un pannello circolare con gli strumenti direttamente sulla foto, spettacolo. Gestione luci ombre denoise etc... tutto a portara di mano e velocissima l anteprima. Vale quei maledetti 200 euri aspetto il black friday. Negativo... solo delle connessioni un pò troppo insistenti a server francesi.... Bene adesso asfalto il resto Affinity Serif, è un prodotto immaturo, oppure peggio il team di sviluppo non è dei migliori, lento, menù caotico, qualità scarsa, stampa male e chi più ne ha ne metta, anche se sono un senior developer, con umiltà pensavo fossi io l incapace, ma poi il loro forum zeppo di post e avvisi di bug parla da solo. Capure one express, lento, UI scarsa, output scarso, tanta tanta pubblicità su youtube! RawTherapee il migliore strumento in assoluto free, qualità, velocità, user interface, negativo ha solo il fatto che non ha tutti i profili delle camere e lenti e necessita di molto tempo per apprenderlo bene, l'editing selettivo è molto ostico. Darktable il secondo migliore tra i free, più facile di therapy, molta roba preconfigurata, ma poi anche qui mancano le camere e lenti. Quindi se volete risultati eccezzionali a pagamemto, DxO PhotoLab5 oppure RawTherapee aggratis. Poi come in tutte le cose ognuno ha un suo modo di pensare e vedere le cose, il mio giudizio è prettamente pratico, non distruttivo, ho solo scritto le evidenze che sono uscite fuori. Per l inciso uso un monitor ips 4k con fedeltà adobe rgb 99% scheda video gtx960m nvidia, non ho un Ezio ma credo do vederci abbastanza bene!!! | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:13
L'unico errore (è stato detto più volte) è usare Affinity principalmente per sviluppare... Il suo mestiere primario è il fotoritocco: la persona sviluppo può soddisfare esigenze base senza problemi, ma se uno vuole di più - come hai fatto notare - c'è ben di meglio. Comunque io tutti sti problemi in un anno mai visti, onestamente. | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:08
Ho un computer discreto con 8 GB memoria ,uso Affinity da qualche tempo e mi capita di aprire anche più di un file della mia 6d , e a parte qualche rallentamento nel salvataggio in TIFF quando sono presenti alcuni livelli , che salvando in documento Affinity scompaiono , non ho mai avuto problemi di lentezza considerevoli , poi ogni tanto scopro qualcosa , per esempio che nell'assistente sviluppo è impostato in automatico l'applicazione di una curva tonale , in un video è stato consigliato di togliere questa impostazione per rendere il file più flessibile , io faccio fotografia per esprimermi e anche per scattare cose che riguardano la famiglia : vacanze , i viaggi , le feste di laurea ecc. ecc. ogni tanto faccio stampare per delle mostre da un laboratorio molto serio e capace qui a Brescia e non ho mai avuto sorprese nell'aprire i file sul suo super Eizo professionale , io ho un più modesto Benq che comunque si difende bene , se poi in futuro Affinity migliorerà ancora bene anzi benissimo , come investimento è stato ottimo , in caso che fotografare fosse un lavoro entrano altre esigenze , Auguri di buone feste p.s. ho fatto stampare on line con la ditta tedesca usando la soft proof del programma e risultati sono stati buoni | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:40
Loconte anche io non sono un professionista, altrimenti mi sarei messo a studiare profondamente photoshop, come un mio collega che è andato proprio in una scuola nei fine settimana ore ed ore ad imparare, se sento lui oltre Adobe il mondo è perduto, fà cose eccezzionali non lo nego, ed ha un attrezzatura di alto livello ma si parla di molti zeri e rate da pagare, io cercavo uno strumento potente veloce, flessibile non carissimo, come tutti ho navigato nell oceano del marketing, alla fine ho deciso di scaricare tutto quello che mi hanno suggerito, ti posso assicurare che PhotoLab5 vale, non a caso ti danno 30 giorni di prova, non temono nulla, provalo e sarai stupito, poi come ci insegna TheBlackbird aspettando i qsaldi a 150 lo si strappa via. Per il monitor è l unico lusso che pago da sempre, lavoro 9 ore al pc, ne ho due uno verticale e uno orizzontale con tanto di luce Beghelli per non diventare orbo, con tutte le norme della 626.... per gli operatori video terminale, occhiali protettivi etc... ci manca solo che ci rimetto in salute!!! Per il resto buone feste e buone foto a tutti! | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:55
@ gerry, affinity è fatto per fare un lavoro diverso dal raw converter. Non capisco il confronto. | 
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:44
Ma con Affinity i problemi di stampa li avete con la stampa diretta su stampante? Altrimenti non capisco, nel senso che noi utilizziamo la suite completa oltre che per lo sketch in ambito del product design, per la progettazione e per gli esecutivi nell'ambito del packaging di prodotto e per gli strumenti di comunicazione visiva del prodotto e non abbiamo mai rilevato alcun prodotto... lavoriamo con tipografie collocate in tutto il mondo e utilizziamo profili colori europei e asiatici. Parliamo di confezioni prodotto, brochure allestimenti punti vendita etc. L'immaturità del prodotto in ambito RAW è evidente e non confrontabile con ACR... per il resto chiaramente non ha gli strumenti standardizzati che troviamo nella maggior parte degli applicativi di sviluppo ma è comunque completo per tutto il comparto del "fotomontaggio". Per la velocità, su MacOS è notevolmente più performante di Adobe mentre per quanto riguarda i bug non ne è immune ma, almeno noi ed io in particolare, dopo oltre 30 anni di prodotti Adobe non abbiamo rimpianti neanche sotto questo aspetto. Chiaramente Affinity non ha tutto quello che offre Adobe. Per rispondere alla domanda del post: dipende da che tipologia di fotografia uno fa. Se parliamo di matrimoni con montagne di scatti direi di no. Per il fotoamatore suggerirei altri programmi come i var. DXO, Lightroom. Per chi fa Still Life seriamente direi proprio di sì. Per chi ama il fotomontaggio artistico, ancora sì. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |