RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex FF Low Budget


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex FF Low Budget





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:53

E basta con ste leggende sulla d610 e le macchie d'olio...
L'avrei già bruciata se as ogni scatto schizzava olio..
E cmq pure per la d600... Quanti litri di olio portava il serbatoio? Dopo 10 anni ancora sputacchia olio?

A casa abbiamo 6d e d610 per me pari non sono ma cmq son due buone macchine ma prediligo la nikon

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 19:09

A casa abbiamo 6d e d610 per me pari non sono ma cmq son due buone macchine ma prediligo la nikon


Trovi che la d610 sia molto migliore rispetto alla 6d? in effetti doppio slot, mirino 100% già potrebbero bastare come plus.. Per gli ISO come le valuti? e qualità generale del file?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 20:09

Prenditi una 5d canon
Con i soldi preventivati prendi anche un obbiettivo.

200 corpo più 80 di un 50mm o 40mm



avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 23:26

@,lorenzo
Im primis è feeling ergonomico e di interfaccia, poi ho l'impressione che i file della nikon si possano maltrattare di piu, se fai postproduzione, mentre devo ammettere che forse i jpg della canon mi sembrano più piacevoli.
A Livello af precisione e velocità forse meglio nikon ma ho paura che ci siano tolleranze ampie su quella fascia di fotocamere.
La 6d è il secondo corpo di mia moglie la d610 è la mia FF, entrambe offrono la possibilità di fare buone foto però preferisco la nikon da usare

user213929
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 8:53

La d610 sarebbe ottima , sarebbe … in pp ci impieghi anni per pulire le macchie sul sensore , mi capitavA con la d750 da impazzire , figurati lo sporco sul sensore della d610, oppure si usa solo per ritratto … ma in nikon a parte il mitico 80-200 f2.8 a pompa non mi dicono niente le ottiche … mentre con una 5d e un 70-200 f4 si risparmia

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:03

@Daunio la d610 è una macchina per l'amatore che fa paesaggio/still life e generi dove l'af ha meno importanza... ripeto con la d7000 che quasi identica mi sono trovato più che bene sul paesaggio e anche in macro... ma quando ho iniziato a scattare ad eventi e in situazione più dinamiche era molto più difficile rispetto alla d700 con cui difficilmente cannavo le foto....

Riguardo all'ergonomia anche le semi pro nikon reflex rimangono più ergonomiche di tante pro ML in circolazione... è un dato di fatto e forse il motivo principale perchè amo molto i corpi nikon reflex ancora oggi.

detto questo sul discorso sporco del sensore... guarda ne ho discusso con diversi fotografi... in situazioni di cambi lenti frequenti come facevo io utilizzando praticamente solo ottiche fisse mi toccava pulire il sensore della d7000 quelle 3-4 volte l'anno almeno, durante l'estate con vento e polvere (e nonostante le accortezze classiche nel cambio lente) almeno 2 volte ... insomma è così, certo se usi una sola ottica e pochi cambi il problema non si pone

Riguardo al sensore è il classico 24mpx iso invariante sony ben gestito... non si può dir che bene

di fatti la d750 è una d610 migliorata sopratutto sull'af con lo stesso modulo af della d700/d300/d3 serie

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:06



La d610 sarebbe ottima , sarebbe … in pp ci impieghi anni per pulire le macchie sul sensore , mi capitavA con la d750 da impazzire , figurati lo sporco sul sensore della d610, oppure si usa solo per ritratto … ma in nikon a parte il mitico 80-200 f2.8 a pompa non mi dicono niente le ottiche ....


e vabbe ma allora eri masochista MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:12

comunque, la cifra a disposizione e' bassina per un cambio che abbia un senso.
Alla fine son nozze con i fichi secchi...

Passare a FF significa cercare di sfruttare le caratteristiche del formato. Per farlo pero' bisogna ocmunque cercare strumenti all'altezza. Questo non e' compatibile con la cifra piuttosto bassa a disposizione.

Si comprerebbe qualcosa di davvero obsoleto (anche se le foto si fanno lo stesso). E' una opzione che ha un senso solo se non si dispone gia di una fotocamera.

Avendo gia un sistema il cambio ha senso solo se si sale in modo consistente di qualita'. Diversamente, prendere il FF solo per il FF ha poco senso. tanto vale rimanere dove si e' (che e' gia' tanta roba)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:24

@salt in realtà la d700 con le giuste ottiche si comporta molto molto bene e non sfigura per niente rispetto a robba più moderna, bisogna solo capire che:

- non croppi
- non sali ad ISO elvevati
- non hai un live view decente
- non hai copertura mirino 100%
- non hai l'af-eye e abilità interessanti in af-c

spesso ci troviamo con amici a scattare e tutto sommato in situazioni di luce buona i risultati sono pressocchè identici, la poca gamma dinamica si compensa molto usando ottiche af-d che su 12mpx sono perfette, sulle stampe nessuno di noi va oltre l'a3 (comunque non realizzo stampe fineart che è un mondo a se non così semplice nel suo processo e ne tanto conveniente a livello economico)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:32

Darp.. non so...

tutto sommato in situazioni di luce buona fotografi anche con un foro stenopeico.

Capisco chi deve comprare il primo sistema... partendo da zero va bene tutto.

Un FF recente si compra per poter croppare, per salire di iso, per avere un live view decente, per avere un buon mirino e per avere un AF degno di questo nome.

Voglio dire.. puoi ritenere di aver bisogno di qualcosa di piu'. Ma a quel punto serve effettivamente qualcosa di piu'.

Altrimenti, come giustamente noti anche tu, fino a stampe A3 e per scatti fatti in condizioni ottimali la differenza con la fuji che ha gia' e' difficilmente rilevabile.

se non sbaglio ha un bel corredo fujifilm composto da corpi xpro2 -xh1 e i migliori fissi luminosi di casa Fuji.

Per me spendere 400 euro per un FF usato.. ai prezzi attuali son 400 euro buttati...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:36

Porto anche io la mia esperienza.
È vero con la D600 il sensore si sporca, ma con un paio di spatoline e il liquido dedicato risolvi in pochi minuti. La D600 ha un sensore più nuovo, l'autofocus non è molto sensibile, ma con un po' di esperienza si riesce a scattare senza problemi. Con la mia D600 ha preso degli spruzzi di acqua salata e ancora funziona bene, ci ho fotografato anche in Engadina a gennaio, si è presa qualche fiocco di neve. Per situazioni più critiche su può usare il classico sacchetto di plastica o teli dedicato. Alcune D610 presentano lo stesso problema, sporco sul sensore, della D600. La D600/610 ha il doppio slot sd, mentre la D700 ha un solo slot CF.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 16:13

@darp
Vengo da una d200 la ff scelta era proprio la d700 per via della stessa ergonomia/interfaccia poi per lavoro ho scelto quella che mi permetteva di salire di iso con meno lavoro possibile ma è indubbio che da usare preferirei qualcosa di più pro..
Cmq testata in pista d200 vs d610 si son rivelati equivalenti, io uso solo afd perché uso pure fotocamere analogiche, posso dire che la d610 soffre tanto con i punti af esterni e malgrado i numeri della casa rispetto alla d200 aggancia meno in bassa luce, quando dicevo che la fascia di appartenenza delle due (6d e d6/7xx) è una fascia con tolleranze del controllo qualita molto lasco rispetto alla fascia superiore e da quello che leggo e può capitare più facilmente il prodotto imperfetto.
Ma alla fine è come nei bugiardini delle medicine 1/10 sonnolenza 1/1000 pruriti 1/1000000 morte...
A qualcuno capita , quando la prendi dici vabbè proprio a me?
Ecco ombra grigia gli ha detto malissimo per esempio MrGreen

La d610 rimane secondo me il miglior sensore "moderno" disponibile nella sua fascia di prezzo, non la fotocamera migliore che alla fine rimane molto soggettivo

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:03

Quello che preferisco nel file della 5d1 rispetto a quello della 5d2 è il comportamento in luce mista.
Esempio classico sono le luci calde e le ombre fredde in ritratto o paesaggio.
Li il sensore della 5d2 (e anche quello della 5d3) mi tirano scemo. Posso profilarle come vuoi (a 5500-6500k) ma fatico sempre a trovare i colori giusti.
Con le 1ds3 o la 5d1 è molto più facile.
Per il resto hanno gli stessi difetti, af continuo sugli esterni ballerini, specchio che si stacca e banding nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 7:58

@Salt

questa con la d700 e il 24 af-d

drive.google.com/file/d/1uZRO8mz2fPdDnLH-SAgTy4C_QxO-dE6q/view?usp=sha


questa con la d700 e il 105 2.8 sigma macro

drive.google.com/file/d/1V122VxYtL9yJncl6zbdWaFC0efsIIjXS/view?usp=sha

questa con la d700 e il 50 1.4d a f2.2 e iso 6400

drive.google.com/file/d/1MfR0U5ZxLmVqh78dy_GOsluf-eT6_OSO/view?usp=sha

concordo sul fatto che è obsoleta e comunque della stessa serie vale molto più la pena considerare la d3s se si cerca un corpo macchina di spessore, oppure iniziare a vedere la d4/d4s che si sta avvicinando sull'usato sui 1000€ ormai e che anche a trovarne una con molti scatti anche a spenderci 300€ per il cambio otturatore comunque sono soldi ben spesi, sono corpi che con 3milioni di scatti ancora se la sentono...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 9:53

Il punto non è a mio avviso se una vecchia fotocamera possa fare buone foto.
Sappiamo tutti che è così.

Il punto è se possa essere migliore di quella che ha già .

Prendere una fotocamera inferiore in tutto, anche se FF, per me non ha senso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me