| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:41
e stiamo parlando di un sensore ff vs apsc ragazzi, ma le macchine prima di dire beo .. le provate ? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:44
e non sto difendendo la m6mk2 (che rimane a mio avviso la miglior macchina prodotta nella storia di canon come qualità/prezzo) visto che per me il minimo sindacale parte da r6 ed r5. ripeto, rimani con quello che hai e prendi la r6 appena potrai. rispetto la rp e anche alla r è veramente un altro universo. p.s. la r6 ogni tanto (tipo due mesi fa e anche appena due gironi fa) viene messa in promo a 1800euro (promo del negozio + cashback). |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:44
Zen, la RP regge male i recuperi, ormai lo sanno anche i sassi. Ma per tutto il resto basta e avanza. Lascia perdere DPreview, ho sia RP che M50, quello che fa la RP la M50 non lo fa. Al tempo stesso anche la M50 per me era già grasso che cola, la RP è stato solo uno sfizio, il Full Frame, e stop. Il problema qui - a mio modesto parere, come ho spiegato nella pagina precedente - è un altro. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:51
dai la rp non è messa benissmo solo con i recuperi (che poi un pò importantini a volte lo sono non buttiamo ora sempre merda sui recuperi dicendo che non servono a nulla). purtroppo anche salendo oltre gli 800 iso inizia a mostrare il suo sensore old generation (rispetto a quelli nuovi montati su 90d, m6mk2, r6, r5 and company). comunque oh, se uno è felice di spendere 1000euro (ah no scusate 800) per una rp è giusto che lo sia. dico solo che con 1000euro in più si passa da rp a r6 che come tutti sappiamo è altra storia. poi se uno gli va benissimo la rp spende i suoi 800 euro e vive felice. oggi sono un pò molesto mi sa |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:55
Eh Zen, tra 800 e 1800 i 1000 euro di differenza sono molto vicini a uno stipendio.. Ovvio che se uno ci lavora ragiona diversamente, ma ripeto, per uno come me che uso la macchina dieci/quindici volte l'anno se va bene una RP nuova a 800 euro va strabene. Ma ripeto, l'amico secondo me farebbe bene a tirar fuori il potenziale della A7R2, che è notevole. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 15:00
“ per uno come me che uso la macchina dieci/quindici volte l'anno „ no aspetta... ma davvero ? no vabbè, allora tutti i miei discorsi non valgono. looka, tu puoi prendere pure una m100 e sei appost (uguale l'autore del topic se scatta 10 volte l'anno) |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 15:01
“ Ma ripeto, l'amico secondo me farebbe bene a tirar fuori il potenziale della A7R2, che è notevole. „ qui si entra nella consapevolezza del proprio approccio con la fotografia. discorso più complesso e delicato. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 16:15
come ho già detto, purtroppo non ho più occasione di scattare paesaggi come prima (motivo per cui avevo preso la Sony) e a questo punto, vendo ottiche Canon ho deciso di passare a Canon. Poi tenermi la Sony è una delle opzioni soprattutto se riesco a spuntare una cifra decente con le M e relative ottiche. Addentrarmi nella PP è sempre presente nella mia intenzione poi all'atto pratico mi ritrovo troppo pigro. Ma sicuramente dovrò impegnarmi almeno un minimo per imparare i fondamenti. Oppure è semplicemente scimmia mascherata verso un nuovo sistema che voglio provare... |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:32
“ perchè un'immagine vale più di mille parole: m5 vs m100 vs rp vs m6mk2 qui l'immagine invece vale 10mila parole MrGreen (purtroppo m5 ed m100 non vengono nemmeno riportate dato il risultato improponibile. per cui ho messo nella comparativa rp vs m6mk2 vs r vs r5). il prossimo che continua a dire che il sensore dell'rp non è male, venga qui a guardare e si penta della propria ignoranza MrGreen „ Ad alti ISO la RP fa meglio, dovuto al sensore più grande e nell'utilizzo reale si comporta ancora meglio. Nel recupero è risaputo che quel sensore non è il massimo, poi tu l'hai spinto a 5 ev , dove anche sulle Apsc si va troppo in la. Quando usi il test di DPReview inquadra le monete e le banconote, li si vedono i limiti dei sensori e non su una foto stampata. Sei simpatico anche quando parli di ignoranza, il vantaggio della FF della RP rispetto il sensore Apsc è comunque tangibile. Una RP è un ottimo strumento per quello che costa. Non tutti possono partire da R5 e R6. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:35
Ovviamente anche io se avessi una Sony A7R2, rimarrei con quella, o cambierei con una A7III. Ma dopotutto lo stesso vale per tutti i giocattoli tecnologici, come si cambia spesso l'Iphone penchè non farlo con la macchina fotografica? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 19:20
Sarò ignorante io ma recuperare 5 ev vuol dire che hai cannato lo scatto. Io uso l'Rp senza problemi fino a 3200 iso in luce bassa, e fino a 6400 col pure raw. La macchina ed il sensore dei limiti li hanno quello certo (e non sono pochissimi) e se potessi permettermi l'r6 sarebbe bello, ma parliamo di più o del doppio del prezzo anche quando sono in forte sconto, un confronto è decisamente impari. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 19:42
Se è per questo si usa anche a 12k senza particolari paturnie:
 |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 20:12
Con luce la uso anche ad 8000 senza problemi con buona luce, io parlavo con poca luce. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 20:28
Quello che vedi è un sottobosco in giornata nuvolosa. Non direi proprio che ci fosse luce... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |