JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Max56.siccome le due Canon di un sopra c'è le ho ancora mi sono voluto togliere lo sfizio,scatto senza scheda è presente scatto senza obiettivo no questo sulla 5DII,sulla 40D se vuoi posso controllare ma come già detto non mi risulta. PS.provato anche con il CY28/2.8 distagon.
"Per esempio per l'uso in tethering con un device che memorizza lo scatto al posto della macchina, oppure per usarla in negozio come demo. Ma sono fantasie mie…"
Non sono fantasie tue. Con C1 in tethering memorizza sul computer.
Esperienza mia di oggi. Pranzo con amici e famiglie all'aria aperta, giornata bellissima, porto la macchina - una preistorica Fuji X-E1 - sperando in qualche scatto senza pretese.
Dopo un po' vado per accendere la macchina... "Nessuna scheda inserita, inserire memory card", bello lampeggiante sullo schermo. Parolaccia e la rimetto nello zainetto. Se provo a fare una foto senza scheda, scatta ma dopo ogni foto in revisione mi appare "nessuna memory card, errore di scrittura". Non ho più la X-T1 per controllare.
Sulla X-T1 l'avviso compare solo all'accensione, non dopo ogni scatto. Scelta davvero strana. E davvero strano che non abbiano modificato il comportamento in uno dei vari aggiornamenti firmware che si sono succeduti nel tempo.
“ Sulla X-T1 l'avviso compare solo all'accensione, non dopo ogni scatto. „
si , gli avvisi ci sono, niente da dire , quello che mi permetto di dire è solamente che : in marchi ( forse) più blasonati tipo Canon e Nikon è un comando che c'è da sempre e su tutte le macchine anche entry level ( basta leggere il 3D per vedere gli esempi ... o nikon D70 o canon 350D ...entry emtry level che ho avuto e che avevano la funzione ), come è stato detto sempre nel 3D : dalla xt1 in poi la funzione/comando è stata inserita nel menù , quindi : o segnalazioni degli utenti o colpo "di bauco di Fuji che se l'era dimenticata" e dalla xt2 in poi c'è . Sarebbe invece interessante che la funzione fosse come in Canon ( adesso non ho le reflex sottomano , ma vado a ricordo) = abbiamo concluso che la funzione nelle Fuji : in certe c'è ed in certe non c'è , ma nelle macchine che non ce l'hanno "ti da un avviso lampeggiante sullo schermo di nessuna scheda inserita"....OK ma la domanda allora è questa : e senza scheda ti permette di scattare ? o il pulsante di scatto è in blocco? perchè se ti permette di scattare e magari Non guardi lo schermo....può succedere che te ne accorgi dopo un pò... diverso è invece in canon che oltre ad avvisarti "nessuna card" , NON Scatta ...il pulsante di scatto non scatta , capisci subito che qualcosa non va.
Visto che con le analogiche ci si poteva dimenticare di inserire il rullino e si scattava lo stesso hanno pensato di dare questa opportunità anche alle digitali
Pensavo se poteva essere collegato alle fotocamere che montano 2 schede di memoria e perciò abilitare lo scatto anche solo con una....ovviamente se quelle con una sola SD hanno questa opzione allora il discorso non ha più senso.
“ Visto che con le analogiche ci si poteva dimenticare di inserire il rullino e si scattava lo stesso hanno pensato di dare questa opportunità anche alle digitaliMrGreen „
Con le fotocamere analogiche di scattare senza rullino capita soltanto a chi non lo sa caricare. La prima cosa che si impara dopo aver inserito un nuovo rullino e di ruotare il manettino di riavvolgimento della pellicola per verificare che opponga resistenza.
“ Visto che con le analogiche ci si poteva dimenticare di inserire il rullino e si scattava lo stesso hanno pensato di dare questa opportunità anche alle digital „
bellissima
“ La prima cosa che si impara dopo aver inserito un nuovo rullino e di ruotare il manettino di riavvolgimento della pellicola per verificare che opponga resistenza „
verissimo !!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.