RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 8:24

Purtroppo si fa spesso l'errore di classificare le cose in base a criteri generici.
Dire che un obiettivo moderno è sempre migliore di uno vecchio (vintage mi dà l'orticaria...) è una generalizzazione, spesso sbagliata.
Ci sono obiettivi moderni buoni e ciofeche moderne così come vale per quelli vecchi. Le fasce di mercato sono sempre esistite. Non si può dire che un Panagor o un Soligor o un Pentor siano paragonabili ad un Leitz, un Angenieux o uno Zeiss...
Poi, personalmente io uso solo pellicola (per il digitale ho solo una X Pro che uso poco e con due o tre ottiche fuji) e quindi non mi pongo problemi di resa su sensore...

Riguardo al fatto di usare queste ottiche per scopi professionali, beh, ho un caro amico (e maestro) che ancora oggi usa queste ottiche per foto di matrimonio. E, non pago di ciò, ci attacca dietro corpi a pellicola. Dimostrazione del fatto che se ci sono le idee e se hai le competenze giuste, le foto le fai con tutto. Ed anche bene, visto che c'è la fila per fare un servizio fotografico con lui. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 8:32

Non capisco perché con le ottiche vecchie bisogna solo giocarci mentre con le moderne si fanno solo foto serie.
Bah.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 8:36

Giulia, intendiamoci.
Un Leitz di 60 anni fa, se ben conservato ed usato su pellicola fa ancora egregiamente il suo lavoro. Si puo' fotografare con successo.

Lo stesso leitz montato su sensore da 50 Mpx con adattatore mostra rapidamente la corda.(invece lo stesso obiettivo, montato su una 5d old funziona benissimo). E' una questione tecnica.
La pellicola non e' un sensore. necessita di una illuminazione diversa rispetto al sensore digitale.


Per fare un esempio.. gli obiettivi fatti per la pellicola hanno un rivestimento antiriflesso sulla lente frontale. Quelli per il digitale lo hanno anche sull'ultima lente (quella vicino al sensore) perche', a differenza della pellicola che e' opaca, il sensore riflette luce.

Quello che voglio dire, da fotografo che usa quasi esclusivamente ottiche a fuoco manuale, e' che spesso adattando obiettivi antichi su corpi moderni si degrada la prestazione globale del sistema. E, visto il prezzo raggiunto dalle ottiche antiche, il gioco non vale la candela.


Non capisco perché con le ottiche vecchie bisogna solo giocarci mentre con le moderne si fanno solo foto serie.
Bah.

non so dove l'hai letta questa...



P.S. ma un test comparativo tra un 50 mm zeiss di 50 anni fa ed un economico zeiss 50mm di oggi lo avete fatto?
I processi costruttivi son migliorati.. i vetri sono piu' puri. La precisione di lavorazione delle superfici ottiche e' migliorata.
L'obiettivo recente in definitiva e' sicuramente migliore.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 9:02

Lo stesso leitz montato su sensore da 50 Mpx con adattatore mostra rapidamente la corda.


Mi sembra strano visto che fino a 42MP quasi tutti i vecchi obiettivi che ho (e non sono particolarmente rinomati o costosi) ci arrivano (nel senso che risolvono il sensore) tranquillamente, almeno in centro e chiusi di uno o due stop al massimo.

Esistevano anche anni fa pellicole da 100lp/mm ed oltre, non è così strano che buoni obiettivi fossero realizzati per raggiungere queste risoluzioni in condizioni ideali.


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 10:33

Per questo esistono i tappi ! Su amazon ho comprato un pacco di 10 tappi a vite per m42 a 8 euro .... e non entra polvere.

Per questo che c'è gente che non ha ancora capito che le ottiche si conservano nella borsa perché la polvere che c'è in una tasca si attacca sull'obiettivo, sulle mani, in sintesi dappertutto. Ed è per questo che esistono le borse fotografiche. In sintesi soltanto chi non lo capisce gira con le ottiche in tasca. Detto questo lavare la testa all'asino è uno spreco di acqua e sapone.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:07

Vorrei rovesciarti la domanda caro sig. Luciano Cassese: elencami un solo motivo per il quale dovremmo adoperare degli obiettivi per fotografare su un supporto diverso da quello per le cui esigenze quegli stessi obiettivi sono stati creati Cool

A mio modesto avviso la realtà è un poco diversa da come tu la descrivi: la magia delle ottiche vintage non dipende dalle ottiche in sé ma piuttosto dal supporto di registrazione... in altre parole tutto ruota attorno alla PELLICOLA.

Questo, ovviamente, fatto salvo il principio per il quale la "poesia", la "magìa", il "sogno" etc etc sono valori aggiunti, eventualmente, dal fotografo... e non dall'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:21

ho un caro amico (e maestro) che ancora oggi usa queste ottiche per foto di matrimonio. E, non pago di ciò, ci attacca dietro corpi a pellicola.


il tuo amico credo abbia esattamente compreso la questione.

Mi capita di fotografare con la linhof ed il suo dorso 6x9. I risultati sono ancora buoni come trenta anni fa.
Questo pero' non significa che l'ottica che uso sulla linhof possa essere utilizzata al meglio sulla mia nuovissima canon serie R.

Certo, una digitale funziona pure se davanti ci metti un foro... che po, il lavoro prodotto sia vendibile, e' ancora da dimostrare.

Sono anche d'accordo con Paolo. Se cio' che si cerca e' sapore d'altri tempi, l'effetto che "solo le ottiche anni cinquanta sapevano regalare", mi chiedo perche' allora non usare direttamente la pellicola.

Il divertimento e' assicurato.. e la pellicola e' un supporto molto piu' prezioso di un file.

Possedere classificatori con negativi e diapositive, ben custoditi nelle pagine in carta pergamina, e' un piacere inarrivabile.

Sfilare uno di quei negativi ed osservarlo al tavolo luminoso, con una loupe di qualita', regala emozioni che nessun monitor e' in grado di regalare.

Oltretutto oggi trovi una hasselblad al prezzo di una bridge entry level.. con quello che risparmi all'acquisto della fotocamera hai spazio per centinaia di rullini.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:58

Non ricordo chi ha puntualizzato, in un precedente intervento, che anche all'epoca della pellicola c'erano emulsioni capaci di una risoluzione di 100 coppie di linee/mm, beh ce n'erano, e ce ne sono, capaci di risoluzioni fino a ben oltre 500 lp/mm.

Il problema piuttosto è un altro, ed è legato alla struttura del supporto di registrazione, e laddove un cristallo fotosensibile cattura il suo raggio di luce anche se questo lo colpisce con una traiettoria molto angolata al contrario del singolo pixel il quale, invece, il suo "raggio di Sole" può catturarlo solo se gli cade sopra seguendo una ben precisa traiettoria PERPENDICOLARE.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 12:08

In altre parole un obiettivo per il digitale deve essere telecentrico, e più il sensore è denso più questa telecentricità deve essere accurata, l'obiettivo per la pellicola invece della telecentricità se ne frega sia che l'emulsione registri 50 lp/mm, sia che le coppie di linee/mm da registrare siano 800!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 12:44

Non ricordo chi ha puntualizzato, in un precedente intervento, che anche all'epoca della pellicola c'erano emulsioni capaci di una risoluzione di 100 coppie di linee/mm, beh ce n'erano, e ce ne sono, capaci di risoluzioni fino a ben oltre 500 lp/mm.

Il problema piuttosto è un altro, ed è legato alla struttura del supporto di registrazione, e laddove un cristallo fotosensibile cattura il suo raggio di luce anche se questo lo colpisce con una traiettoria molto angolata al contrario del singolo pixel il quale, invece, il suo "raggio di Sole" può catturarlo solo se gli cade sopra seguendo una ben precisa traiettoria PERPENDICOLARE.


L'importanza della perpendicolarità dei raggi deriva soprattutto dai primi sensori ed è stata un po' sovrastimata secondo me, inoltre gli obiettivi che ne soffrono maggiormente sono quelli a tiraggio corto per telemetro, molto meno quelli per reflex. L'inclinazione dei raggi già dai 50mm in su non è molto accentuata e poi i sensori nel tempo sono cambiati nel senso di digerire meglio l'inclinazione: miglioramento delle microlenti, eliminazione del filtro AA e sensori retro illuminati (con minor affossamento dei fotodiodi).

Se il motivo della resa discutibile dei vecchi grandangoli su digitale fosse principalmente l'inclinazione dei raggi, la loro resa agli angoli dovrebbe migliorare di poco con la chiusura del diaframma (dato che l'inclinazione media non cambia diaframmando), invece migliorano drasticamente. Questo vuol dire secondo me che gran parte della resa scadente non dipende dal sensore ma dal progetto ottico, con pellicola le cose probabilmente non sarebbero molto diverse.
Chi ha usato vecchi grandangoli su pellicola e si è preso la briga di osservare gli angoli al microscopio, ha verificato che erano perfetti anche a TA? A giudicare dai vecchi test MTF che si trovano in rete non mi sembra.

In altre parole un obiettivo per il digitale deve essere telecentrico, e più il sensore è denso più questa telecentricità deve essere accurata


I moderni grandangoli nativi per ML presentano inclinazione agli angoli più o meno uguali ai vecchi pari focale per reflex. Vanno decisamente meglio perchè lo schema ottico è molto più sofisticato e perchè l'interazione con il sensore è tenuta in conto; non è l'inclinazione in sé ad essere così deleteria.

Già che ci sono ti rispondo sinteticamente anche a questa domanda:

elencami un solo motivo per il quale dovremmo adoperare degli obiettivi per fotografare su un supporto diverso da quello per le cui esigenze quegli stessi obiettivi sono stati creati Cool


Perchè vanno benissimo in condizioni non estreme, la differenza fra resa su pellicola e sensore non è così drammatica.

Le foto della mia galleria sono divise per obiettivi o categorie di obiettivi (tutti vecchi MF), sono tutte a piena risoluzione e la maggioranza sono fatte con sensore Sony da 42MP; sono foto piuttosto banali (inserisco foto più che altro per far vedere la resa di un determinato obiettivo quando viene fuori in una discussione...non che produca foto tanto migliori comunque Sorriso), quindi ideali per valutare l'obiettivo senza il condizionamento di un'immagine particolarmente piacevole.
Se ti va prova a darci un'occhiata e fammi notare se c'è qualche evidente carenza di qualità ottica che non si sarebbe verificata con un'ottica moderna.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 13:09

I discorsi sulla superiorità delle pellicola rispetto al digitale, e che la foto è chimica e basta mentre col digitale non si può chiamare "foto" ma solo "immagine" hanno un po' rotto i maroni.
E lo dice uno che fino all'avvento del digitale lavorava in camera oscura stampando in casa anche foto di cerimonie.
Ebbasta dai, cerchiamo di evolverci.
Sembrano i discorsi degli appassionati di musica che guai a sminuire il vinile. Cheddupalle!!!

La fotografia moderna è digitale ed ancora anche analogica. C'è chi preferisce l'una e chi l'altra, ma non c'è una superiorità dell'una rispetto all'altra.
Io so solo una cosa, se con l'analogica sbagli esposizione, e mi è capitato, il rullino non si aggancia, e mi è capitato, i rullini sono finiti sul più bello, e mi è capitato, le dia o i negativi sono andati persi nel tragitto tra laboratorio e negozio, e mi è capitato, la Velvia mi costava più di 50 euro tra rullino e dia, e capitava sempre, allora viva il digitale!
A titolo di esempio posso dire che mi sono stati commissionati lavori dov'era richiesto il risultato in giornata, senza il digitale sarebbero stati semplicemente impossibili da effettuare.
Se poi qualche vecchio nostalgico crede che l'emulsione chimica sia magia e che le ottiche vecchie non rendano bene sui corpi digitali, sono solo problemi suoi.
Io questa magia per fortuna riesco a vederla anche con queste meravigliose ottiche di 50 e passa anni fa anche sui corpi di ultima generazione.
I limiti sono solo nella mente di chi li vuole vedere.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 13:19

Siamo d'accordo.. la fotografia digitale e' piu' pratica.

Siamo anche d'accordo (spero) che se dobbiamo "divertirci" utilizzare pellicola o sensori ,per noi e' indifferente.

Utilizzare il classico tripletto per lavoro puo' risolvere qualche situazione.particolare. Ma sostenere che l'ottica non sia migliorata in 50 anni significa negare la realta'.
Certo, le leggi dell'ottica non son cambiate.. son cambiati i materiali, le lavorazioni, le possibilita' di progettazione.
In definitiva il rapporto qualita' prezzo del prodotto in commercio.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 13:29

Utilizzare il classico tripletto


Eccoli qua:

CZJ 135mm f/4 Triotar






Meyer-Optik 50mm f/2.8 Domiplan





Il Domiplan era anche un esemplare decisamente sotto lo standard, nitido solo ad f/8; sostituito con un altro visibilmente migliore.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 13:36

Invece che "migliore" o "peggiore" secondo me sarebbe piu' opportuno affermare:
(Obiettivo xyz) ha maggiore resistenza al flare
(Obiettivo abc) ha miglior manovrabilita' della ghiera
(Obiettivo kkk) soffre meno il controluce
(Obiettivo aaa) e' tutto di ferro

E poi, DOPO le inoppugnabili valutazioni oggettive, introdurre il "percio' mi piace", portando il discorso sui gusti personali, dove inevitabilmente si troveranno pareri discordanti.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 13:45

Jacopo si' come chiedevo qualche pagina prima, un confronto l'avete fatto?.

E' vero che non siamo una societa' di controllo e test di ottiche. pero' qualche confronto possiamo farlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me