RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:08

Mirco, se davvero a parità di triade esposimetrica arrivasse al sensore più piccolo la stessa luce del sensore più grande, perché i sensori più piccoli hanno più difficoltà di quelli grandi quando occorre alzare gli ISO?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:12

Ogni volta che si parla di equivalenze il casino è che si confonde esposizione con quantità di luce, che NON SONO LA STESSA COSA.

Esposizione = intensità della luce cha arriva sul sensore. A parità di impostazioni non cambia tra vari formati, una M43 a 1/100s f/1.8 ha la stessa esposizione di una FF a 1/100s f/1.8.
Quantità di luce totale = fotoni totali raccolti dal sensore, che dipendono dall'esposizione e da quanto è grande la superficie esposta alla luce. Lo smartphone a la FF di prima hanno la stessa esposizione, ma se la FF ha un sensore che è il quadruplo la luce totale raccolta è il quadruplo.
Finché non si mettono in chiaro le definizioni di questi due termini è inutile andare oltre.

Vuol dire solo che nella resa elettronica di stessi segnali, il fotodiodo del sensore aps-c ha soglie di sollecitazioni completamente differenti da quello FF.
Non per niente migliori nella resa finale RGB e ISO.
Le pixellate sono molto più alte nella resa finale di un aps-c che di una FF.
Lo stesso lo puoi vedere nella resa elettronica di un jpeg sfornato da un'ammiraglia e da un una semipro anch'essa FF.
E' l'elettronica che gestisce il segnale sotto il sensore e che fa la differenza.
Amplificatore e ADC lavorano in modo completamente differente tra asp-c e ff, e non lo puoi valutare in modo oggettivo su uno scatto.
Anche il bisogno di usare differenti diaframmi per avere una foto uguale.


Mo non mettiamo in mezzo pure l'elettronica che altrimenti non se ne esce più.
Le differenze tra formati non hanno nulla a che fare con l'elettronica, ci sono fotocamere che sono uscite nello stesso periodo e hanno un comportamento a livello dei singoli pixel sostanzialmente IDENTICO (e anzi, quasi sicuramente i sensori di dimensioni diverse vengono tagliati dagli stessi identici wafer di silicio per ottimizzare il processo e sprecare meno materiale possibile) tipo D800/D7000, Canon 5Ds/7D2 o Panasonic GH5s/A7r3 che però hanno performance molto diverse a causa della dimensione del sensore.
Un crop APS-C di una D800 è uguale ad una D7000, quello di una 5DS è uguale ad una 7D2 e quello di una A7r3 in formato 4/3 è uguale ad una GH5s.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:14

Ma anche con la pellicola era così....
Per impressionare più mm/qdrt serve più luce... come per piastrellare una stanza più grande serve più colla.....MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:14

Doriano io non capisco dove vuoi andare a parare con tutti quei distinguo, che l'elettronica influenzi il segnale e ovvio, ma quando si afferma foto "uguali" si parte dal presupposto che i formati differenti di sensore abbiano stessa tecnologia densita e visionate da umani MrGreen, se ti metti in laboratorio a far test troverai differenze anche tra due sensori usciti dallo stesso wafer

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:19

Quantità di luce totale = fotoni totali raccolti dal sensore, che dipendono dall'esposizione e da quanto è grande la superficie esposta alla luce.


e dall'area del foro di entrata della luce.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:26

Non solo Lomography, anche la differente superficie e densità fisica del sensore cambiano totalmente il risultato, e l'umano compensa con elettronica. Appunto.
La visione iniziale potrebbe riscontrare risultati simili, ma solo all'inizio, pdc, resa iso e cromie saltano quasi subito all'occhio.
Provate a farlo con luce controllata in studio.
E senza passaggi in camera bianca o post varie.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:36

Io ve lo dico sempre: la focale non esiste. L'apertura logora chi non ce l'ha.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:36

Molto esaustivo!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 20:52

Non credevo che la fotografia fosse così interessante e piena di inaspettati risvolti, guardare solo dal mirino era così monotono.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 21:02

Ho letto molto rapidamente il post e tutti i vari interventi (mi scuso se ho perso per strada qualche considerazione già fatta) ma un aspetto che non mi torna è questo: non capisco perché la PDC debba essere influenzata dalla dimensione del sensore a parità di apertura (F/)... non è invece influenzata semplicemente dalla dimensione dei pixel, indipendentemente dal formato del sensore? Il ragionamento fatto da Juza
un f/2 su APS ha pressapoco la stessa profondità di campo di un f/2.8 su FF
secondo me è valido solo a parità di risoluzione (Mpx) tra i due sensori di diverse dimensioni. Secondo me, se prendo due sensori (uno APS e l'altro FF) con la medesima densità di pixel non ho nessuna differenza in termini di PDC.
Ovviamente il mio intervento non ha alcun intento polemico, è solo per ragionare sull'argomento... magari sto dicendo una castroneria fotonica.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 21:06

La dimensione del foro (diametro fisico) non è sufficiente per determinare la luce che, per unità di tempo, entra nella fotocamera. Questa dipende dalla combinazione diametro fisico e lunghezza focale dell'obiettivo, che viene riassunta dall'f (meglio, dal T dell'obiettivo, ma trascuriamo la differenza). Quindi f determina la quantità di luce che “entra” per unità di tempo. Considerando anche il tempo di scatto si ha la quantità di luce che entra per unità di superfice. Difatti (vedi Bubu93) l'”esposizione” è determinata dalla coppia f e t (t per tempo di scatto) ed è indipendente sia dalla lunghezza focale a parità di f sia, ovviamente, dalla dimensione del sensore (è la luce che attraversa l'obiettivo nel tempo di scatto scelto) ma anche dagli ISO. Moltiplicando la luce per unità di superficie “che entra” per la superficie del sensore (ipotizzando che sia coperto) si ha la “quantità di luce totale” che “crea l'immagine” e che determina, a parità di ISO, il rumore medio dell'immagine stessa, quindi sensore più piccolo rumore maggiore a parità di "esposizione" (luce che entra per unità di superficie). Gli ISO, infine, non determinano né l'esposizione né la luce totale bensì, se superiori a quello (quelli) base ne costituiscono un moltiplicatore artificioso (limitiamoci al digitale, tanto il concetto non cambia) che ha un costo, un rumore maggiore a parità di "luce totale".



avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 21:06

La differenza FONDAMENTALE che va ad influire nella resa dei sensori cambiando il formato, è il diverso rapporto di ingrandimento tra area fisica del sensore e quella del supporto di riproduzione (stampa, monitor), a parità ovviamente di output (dimensione della stampa o del monitor).
Tutto il resto è grossomodo una conseguenza.

avataradmin
inviato il 01 Aprile 2022 ore 21:07

non è invece influenzata semplicemente dalla dimensione dei pixel, indipendentemente dal formato del sensore?


Anche la dimensione dei pixel (oltre a tutte le altre cose citate) entra in gioco, ma in questo caso per un motivo diverso, perchè con pixel più piccoli si arriva prima alla zona fuori fuoco... solo però se si guardano le immagini al 100%; se invece si guardano ridimensionate a pari formato, la dimensione dei pixel diventa ininfluente sulla profondità di campo.

E' complicato, ci sono davvero un'infinità di fattori in gioco ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 21:20

Per arrivare alla sensibilità ISO 100, il sensore piccolo, che ha raccolto meno luce, la deve amplificare molto di più, e quindi pur ottenendo poi la sensibilità "ISO 100" come il FF, la ottiene con una qualità peggiore

Non è detto. Puoi prendere una fotocamera, metterci su uno zoom e:
1) scattare a 25 mm F2.8 ISO 100 1/1000 tenere il quarto centrale e ritagliare via il restante 75%
2) scattare a 50 mm F5.6 ISO 400 1/1000 e tenere tutto
3) scattare a 50 mm F5.6 ISO 100 1/250 e tenere tutto
Tutte e tre le foto saranno uguali per contenuto, prospettiva e profondità di campo.
Le foto 1 e 2 a schermo intero saranno simili, la 3 sarà più pulita; ISO 100 nei casi 1 e 3 sarà identico per costruzione.
O sbaglio?

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 21:20

E per la questione della pdc, sono solo due i fattori che la determinano: il diametro fisico dell'apertura utilizzata (non l'f!) e la distanza dal soggetto. f e dimensione sensore del sono elementi che, per avere la stessa foto (sempre questo deve essere il vincolo altrimenti parliamo di roba che non ci interessa) ci "costringono" a variare quei due e, quindi, indirettamente la pdc.

Una volta che GU è efficace (usa anche i disegnini) ... vale la pena citarlo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me