RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GH6, test in studio su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic GH6, test in studio su Dpreview





avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:51

@Gfirmani, tu che sai com'è si fa, come si espone correttamente per riprendere una scena con una gamma dinamica di 20ev ?
Giusto come esempio.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:52

in realtà se assumiamo che tutti i sesnori di panasonic sono fatti da towerjazz significa che questo glielo ha fatto qualcun altroSorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:55

Ma insomma! Uno dice che tutti i sensori m43 sono di Sony… l'alto che i pana sono Tower… e mettetevi d'accordo cribbio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 12:14

@lespauly ho una decina di macchine e si comportano diversamente. Cerco di esporre salvando principalmente quello che voglio sia correttamente esposto, non esiste un'esposizione assolutamente giusta in una scena ma quella più adatta al risultato che si vuole ottenere, facilitato nel digitale dalla previsualizzazione. In post poi si fa il resto è si chiude il file con una gamma molto più ristretta di quella iniziale
Tornado al test la vedo semplice: una macchina salva più le luci e l'altra le ombre. Sottoesporre e poi recuperare penalizza la prima e favorisce la seconda. Un test dal risultato scontato e tutto sommato ingiusto. Stesso test in una situazione reale e non di studio darebbe risultati completamente differenti. Non sceglierei mai una macchina sulla base di test fatti in studio

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 12:41

si questo lo immagino ma su una foto tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3349605
dove ho usato una a7rIII e ho fuso assieme 3 scatti per rendere tutto leggibile (la fotografia di paesaggio spesso lo richiede), come si dovrebbe esporre? ;-)
Chiedo per un amico che continua a sostenere che i recuperi in post sono frutto di errori tecnici di ripresa.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 12:51

@Pingalep, ma il bello del gioco di parole da parte di Panasonic è proprio quello: le persone per la maggior parte "presumono" si tratti di Sony, mentre di regola sono Tower... e stavolta lo hanno voluto far sapere MrGreen;-)

Che poi Panasonic dichiarò apertamente (se mi riesce ritrovo l'intervista) che si erano rivolti a Sony per la GH5S (e di conseguenza stesso sensore sulla BGH1)...

Tornado al test la vedo semplice: una macchina salva più le luci e l'altra le ombre. Sottoesporre e poi recuperare penalizza la prima e favorisce la seconda. Un test dal risultato scontato e tutto sommato ingiusto.


That's it. +1

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 12:56

@lespauly se fondi più scatti avranno ognuno un'esposizione diversa, sennò che vantaggi hai? Io comunque non uso queste tecniche, se non in rari casi. Faccio scatti singoli

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 13:04

ho capito. la mia era una domanda provocatoria al tuo intervento:

A me sta cosa di sottoesporre e recuperare non convince. Esponete bene, per Dio :-)


Una macchina che ti permette maggiori recuperi (ombre o luci fai tu... basta saperlo) è un vantaggio soprattutto per quando "esporre bene" non è possibile. E non è possibile non per mancanza di capacità del fotografo ma proprio perché si cerca di rendere leggibile una scena che la macchina non può gestire come riusciamo a fare noi con i nostri occhi.

Francamente la pippa dell' "Esponete Bene" è un po' fuori moda. Mi ricordano i vecchi discorsi di chi non poteva permettersi la macchina nuova e sosteneva che "basta saper frenare e che l'abs non serve". ;-)

PS: anche me non convince questo tipo di test... meglio provare qualche scatto di riferimento. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 13:17

Sono della vecchia scuola. Non concepisco lo scattare a cavolo tanto poi si recupera in post. le macchine di oggi hanno tutte una gamma ampia e ben venga. Poi al momento di chiudere il file ti accorgi che hai bisogno di pochissimi stop per dare un'idea di brillantezza. Ma se decidi già allo scatto quello che vuoi fare, ti togli un bel po' di lavori poi. La prima post produzione sta nello scegliere l'esposizione giusta (per quella foto che hai in mente e che può essere anche molto diversa dal valore esposimetrico suggeriti dalla macchina)

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 13:30

E niente… come non detto. Confuso

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 13:55

in HDR (bracketing) ti tocca sottesporre e sovraesporre, almeno +- 2ev, direi che la GH6 è poco portata x questo tipo di operazione, forse recupera meglio le alte luci, e magari va meglio x le ETTR, rimane cmq una macchina votata ai video, la G9 si comprta molto meglio sul recupero delle sottoesposizioni (vedi zone in ombra).

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:06

Se non migliorano in determinati parametri (e la capacità di recupero fa parte di questo) che le fanno a fare macchine nuove?
Per i 30 fps, per un filo di sgranatura in meno a 51200 iso.
Poi ci sono quelli molto bravi che ….non raddrizzano nemmeno mai, per i quali …tanto di cappello.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:06

Tutti i 20mp Panasonic sono dei Sony così come quello della GH5s
Il 16mp della GH4 e Panasonic/Tower

Il 16 ed il 20 hanno un comportamento completamente diverso tra loro, è palese nelle lunghe esposizioni senza nr dove il 20 è perfettamente sovrapponibile al Sony montato sulle Olympus.

Lo stesso si può riscontrare con il 16mp della om1 old che è un Panasonic con il 16mp Sony montato sulle em5I/II

www.techinsights.com/products/def-1705-804

www.dvinfo.net/forum/panasonic-lumix-s-g-gf-gh-gx-series/534954-gh5-g9

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:15

Aggiungo una piccola nota un pochino "polemica": le discussioni sulla OM-1 "da sola" o - sacrilegio - a confronto con formati maggiori, andavano esaurite in mezza giornata (ho perso il conto, ma penso siano state aperte ed esaurite almeno 5-6 discussioni, se non di più), qui che finalmente si confrontano fotocamere dello stesso formato (per quanto con vocazioni diverse, quindi pure qui il test vale quel che vale) e che quindi si dovrebbe vedere concentrato ed estrinsecato tutto questo interesse per il m4/3, dopo mezza giornata ci sono 4 paginette stitiche: viene il dubbio su chi sia il reale "frequentatore medio" delle discussioni di cui sopra! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:33

@Arnaldo, io seguo entrambi i prodotti con attacco m43 e ho sempre preferito Pana a Oly per esperienza d'uso.

Questa gh6 è molto specialistica e probabilmente per questo motivo suscita meno interesse in un forum dove ci sono molti più fotografi che videomakers.
Pur essendo interessato al m43 questa gh6 mi interessa solo come possibile evoluzione di una fotocamera sullo stile g9 o gx9.
In oltre i mille mila commenti e post sulla om1 sono stati causati più che altro da come è stata presentata al pubblico dagli stessi produttori... wow camera, due stop iso, non fa rimpiangere il ff ecc.

Panasonic in questo è talmente poco propositiva dal essere quasi priva di un ufficio marketing! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me