RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità di sincro co trigger


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità di sincro co trigger





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:25


Ho comprato dei trigger della Neever , per l'uso che ne faccio vanno bene e scatto con 2 flash , l'unico problema viene quando comincio a scattare sopra 1/ 180 come tempi , mi appare una banda nera in un lato del fotogramma e questo ho capito poi è dovuto alla sincronizzazione ma sulla confezione e nelle spiegazioni questa dovrebbe arrivare a 1/ 250 ,c'è qualche cosa da impostare ? La macchina è una Canon 6d , grazie per l'attenzione
Beppe

E' normale che appaiano delle bande nere, in quanto il tempo di sincronizzazione x (x-sync) della 6d è di 1/180s.

www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_6d/specif

Dato che il trigger non è originale Canon ti consente di scendere anche al di sotto di tale valore, per cui si manifesta il problema. Mi è capitato anche con dei trigger radio Yongnuo (le versioni più economiche).

Basta non impostare tempi inferiori a 1/180s, a meno di operare in hss (posto che il trigger supporti tale funzione).

Insomma, non è un malfunzionamento, quanto un limite hardware della macchina: se avessi una 5d potresti arrivare a 1/200s, mentre con le 1d a 1/250s o 1/300s*

* Solo sui modelli con sensore aps-h, fatta eccezione per la 1d del 2001, che grazie al sensore ccd aveva una x-sync di 1/500s.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:26

eh, signessuno... hai detto bene... in studio NON devi averne! Io non ho uno studio mio, ho attrezzature che uso in location e spesso affitto sale posa in prossimità di dove è domiciliato il cliente di turno... e mi è capitato di trovare di tutto, inclusa una "griglia di areazione" esposta perfettamente a Sud Confuso

comunque, non essendo mia abitudine "tirare il collo ai flash", tendo sempre a noleggiare / procurarmi torce sovrabbondanti come potenza per avere margine di manovra

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:26

Che succede?

Niente di particolare, ma se dicessi a certi personaggi che scrivono delle grandi minchiate (anche facendolo educatamente e non nel mio stile sguaiato) minimo minimo mi bloccherebbero (anche se ultimamente va molto di moda chiedere al boss il blocco reciproco).
Quindi meglio tacere.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:33

Light, +100!
Anch'io sempre ben entro i limiti del syncro e flash "giusti"... quando sento che si scatta con dei flash che almeno non siano dei 1000ws ma minimo minimo, boh... non capisco come sia possibile, visti i diaframmi che serve usare in studio, ma sarò io lo sbagliato sicuramente.

No dai Rcris, ci piaci diretto (forse perchè lo sono anch'io e concordo sempre! MrGreen), ma diretto e spiritoso, nel mio caso, non significa cattivo, arrogante o maleducato (almeno spero), ma far notare le cose con spensieratezza prendendoci un po meno seriamente con il sorriso e non ci si dovrebbe bloccare mai, che confronto è altrimenti? ;-)

Preferisco risposte dure (che ripeto non è offendere la persona) e mandarsi a quel paese, per poi tornare a confrontarsi, come se niente fosse.

Beh vedo che ultimamente il boss ha la chiusura facile dei topic.... Sorry

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:50

Ma come fate a stabilire negli esempi di Maurese che è solo colpa del flash e non un ritardo del trigger quando compare la disomogeneità?


Non possono dirlo.

A pari flash, io con 10 trigger diversi, ottengo risultati diversi, quindi l'ovvietà di qualcuno, non è ovvia.
Se fosse un problema di flash, NATURALMENTE, cambiando il trigger si otterrebbero risultati uguali.
Invece, con lo stesso flash, usando un altro trigger, il problema sparisce. E nello specifico, io ho flash che vanno dai 150w ai 1200w, di ogni qualità e potenza, Profoto inclusi. L'unico trigger che non da problemi su nessun flash, è come sempre il pocketwizard. Gli altri trigger, cambiando flash, hanno gli stessi problemi, sia che li metti sul profoto, sia che li metti sul flash da 150w.

A invece 1/125 sparisce o almeno qui non l'ho vista, dovrei provare meglio (non metto foto, fidatevi)


E guarda caso, è lo stesso identico valore che ho scritto dalla prima pagina, ovvero che a 1/125 è il tempo di sicurezza per evitare questa forma di vignettatura. E continuo a chiamarla vignettatura, perchè è una perdita di luce.
C'è chi vuole chiamarla in altro modo, l'importante è che ci capiamo su quello che intendiamo.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:59

Made anche su questo concordo, ma se uso brand "seri" (quindi da Bowens a salire compresi i vari Profoto, Elinchrom, Multibliz e Broncolor) anche ognuno con i propri trigger dedicati, mai nessun problema.

I problemi a volte li ho con Godox o facendo "mischioni"... addirittura anche i tanto vituperati a slitta originali Canon, non perdono mai un colpo. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:04

Made anche su questo concordo, ma se uso brand "seri" (quindi da Bowens a salire compresi i vari Profoto, Elinchrom, Multibliz e Broncolor) anche ognuno con i propri trigger dedicati, mai nessun problema.

I problemi a volte li ho con Godox o facendo "mischioni"... addirittura anche i tanto vituperati a slitta originali Canon, non perdono mai un colpo.


Ho 3 Godox anche io tra i vari, tra cui un 1200w.
Prendendo il Godox 1200w con il suo trigger nativo (fascia 70€) acquistato in confezione con il flash, regge 1/125.
E ti parlo del trigger che esce nativo per il flash, quello che ti permette addirittura di gestire la potenza flash dal trigger.
Con il PocketWizard, stesso flash, stessa fotocamera, e con trigger appunto non nativo, ho fatto 1/1000 con otturatore centrale senza il minimo degrado.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:06

@Made in Italy non vorrai paragonare i godox ai pocket wizard dai.. godox = audi PW = Bentley

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:07

@Made in Italy non vorrai paragonare i godox ai pocket wizard dai.. godox = audi PW = Bentley


Io no, ma qualcuno qui sta dicendo che il trigger basta che scatta, e va bene, il problema del banding dicono che sia il flash, senza evidentemente aver mai provato approfonditamente il problema, e parlano anche di basi fotografiche.
Io è dalla prima pagina che sostengo che il problema sono i trigger, e non i flash.
Fermo restando che Godox fa ottimi flash, e anche ottimi trigger (in realtà non perdono un colpo).
Ma sulla velocità raggiunta, nessun trigger si avvicina ai vari Bowens, Profoto, PocketWizard.
E non parlo di dati sul volantino, a leggere quelli son tutti uguali. Parlo sul lato pratico, quando poi vedi la caduta di luce su velocità che da volantino erano coperte.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:10

Ah beh questo è un altro discorso.. io sta roba l'ho toccata con mano più di ,10, anni fa quando con i trigger non riuscivo a fotografare le gocce, mentre con il cavo originale off camera Canon ho fatto tutto quello che vedi nella mia galleria ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:11

Ma dici che i Profoto sono a livello dei PW?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:12

Ah beh questo è un altro discorso.. io sta roba l'ho toccata con mano più di ,10, anni fa quando con i trigger non riuscivo a fotografare le gocce, mentre con il cavo originale off camera Canon ho fatto tutto quello che vedi nella mia galleria


Eh ma i trigger mandano solo l'impulso a detta di qualcuno, non gestiscono la velocità, per quella c'è la fotocamera e la tendina, cit.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:12

Infatti Made, io i Godox (che Franco perdonami ma Godox sono delle oneste Fiat MrGreen perchè altrimenti un Broncolor cos'è? Lo Shuttle se nel mezzo ci stanno gli altri Audi/BMW? MrGreen), non li ho nemmeno citati nei flash "seri" ;-)

Ma PW fa solo trigger, gli altri fanno un sistema.... ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:14

Signessuno dici Fiat? E gli yongnuo cosa sono? MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:14

Ma dici che i Profoto sono a livello dei PW


Se hai un sistema Profoto, i Profoto sono anche meglio dei PW, negli ultimi modelli ti permettono di gestirli anche in lontananza, ed è un sistema unico, cosa che PW non permette. Spesso hai i flash in alto a 3 metri, e cambiare le potenze è difficilissimo, devi prendere la scala, scendere, salire, riscendere etc.
Io ho acquistato PW perchè i Profoto che uso non sono recentissimi, e non hanno il controllo a distanza, di conseguenza non potendoli comunque gestire da remoto, non mi serviva prendere dei flash che avessero questa funzione che costavano anche di più, ed ho preso i PW.
Ma se si ha un sistema "remoto" Profoto, naturalmente prenderei quelli. Anche se hanno un prezzo esagerato.
Ricordiamoci sempre che ne servono almeno 4.

Infatti Made, io i Godox (che Franco perdonami ma Godox sono delle oneste Fiat MrGreen perchè altrimenti un Broncolor cos'è? Lo Shuttle se nel mezzo ci stanno gli altri Audi/BMW? MrGreen), non li ho nemmeno citati nei flash "seri" ;-)

Ma PW fa solo trigger, gli altri fanno un sistema...


Ed anche qui, completamente d'accordo, ho risposto poco prima senza leggere la tua risposta.
Come dicevo, ma tu hai spiegato in sintesi, Profoto fa "sistemi", se hai un sistema già profoto, prendi quello, senza "sistema" e con vari flash a disposizione di diversi brand, conviene PW.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me