RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolei RPX 100 Classic







avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:05

Guarda che la prima è perfettamente recuperabile...

sì, ma per me la grana così evidente su una 100 iso è sintomo di scanner che prova disperatamente a tirare su qualcosa.

Meglio per me fare un rullo con uno sviluppo vero e non l'intruglio inutile monobagno, e magari qualche test su quell'otturatore che non si sa mai e potrebbe essere da ripulire.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:15

Beh, dai... prendi il "perfettamente" con le molle...
Per recupero intendo che è ancora possibile migliorarla fino a renderla "utilizzabile"... non che i problemi possano sparire d'incanto...

Nei paesaggi cittadini ho usato l'automatismo a priorità di diaframmi, seguendo le indicazioni dell'esposimetro interno. Mentre nei ritratti l'ho usuata in manuale, usando un esposimetro esterno Sekonic 308, in luce incidente.

Le foto dove hai usato l'esposimetro mi sembrano esposte meglio...
Per non saper ne leggere ne scrivere io userei sempre la macchina in manuale con il Sekonic e farei una media tra le zone in ombra e quelle bene illuminate...

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:39

Due note,
Per conoscere meglio le Rollei consiglio di vedere il sito di Gerardo Bonomo, è ricco di informazioni a riguardo. La rpx è una pellicola che ha sicuramente meno grana della foma, ma questo non per forza sarà in punto a suo favore.

Per l'esposizione, io uso una app (a pagamento per pochi euro, myLightMeter) mi trovo bene e non mi ha mai fatto sbagliare una foto. L'unica attenzione da porre è che lei vede a colori e quindi nel caso per esempio di foto dove il bianco sia predominante, non è necessario aumentare di uno o due stop, come invece devi fare con un esposimetro tarato sul grigio medio. Idem per i neri. È chiaro che se si vuole la massima precisione si sono sistemi più professionali.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:55

oddio, su quel sito si racconta la favola che più argento c'è e meglio sono le pellicole [e casualmente le sue dichiarano di avere più argento di tutte le altre] , diciamo che non lo prenderei come benchmark in tutto e per tutto, via.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:41





Ho scattato questa immagine per verificare il corretto funzionamento dell'esposimetro.
È scattata con una Canon 2000D focale 18mm (eq. 28mm su FF), posizionata sul cavalletto.
Ho sostituito poi, sul cavalletto la Canon con la Pentax con montato lo stesso Pentax 28 mm M f/2.8, usato per le foto a Ferrara ed i valori, indicati dall'esposimetro interno della P30n, sono gli stessi.
1/125 f.16 ISO 100

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:45

forse fuori tema, ma recentemente ho trovato questa bellissima prova comparativa delle piu popolari pellicole BN a 400 iso con annesso blind test, per chi e interessato buon divertimento
petapixel-com.translate.goog/2017/08/26/ultimate-guide-every-bw-iso-40

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:48

Gli do un'occhiata sembra molto interessante. Non lo vedo fuori tema perché porta comunque informazioni/competenze, sempre nell'ambito analogico.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:51

Ho scattato questa immagine per verificare il corretto funzionamento dell'esposimetro.
È scattata con una Canon 2000D focale 18mm (eq. 28mm su FF), posizionata sul cavalletto.
Ho sostituito poi, sul cavalletto la Canon con la Pentax con montato lo stesso 28 mm M f/2.8, usato per le foto a Ferrara ed i valori, indicati dall'esposimetro interno della P30n, sono gli stessi.
1/125 f.16 ISO 100

Ottimo...
Però tieni sempre conto di come l'esposimetro legge la scena... macchine diverse tra loro potrebbero avere sistemi di lettura diversi... Su quelle nuove c'è il multizona (quello che Nikon chiama Matrix) mentre su quelle vecchie c'è la "media pesata al centro"... in alcuni casi la lettura potrebbe essere simile.
In altri potrebbe essere completamente diversa.
Io tendo a scattare senza valutare troppo quello che fa la macchina... ma è un errore.
Con quelle vecchie non bisogna fidarsi... è sempre meglio "fargli le pulci"...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 12:02

Concordo con te. Forse usare prevalentemente la Dslr e Lightroom, mi ha fatto perdere la capacità di analizzare correttamente l'illuminazione della scena inquadrata.
Gli automatismi sono comodi ma nascondono tante pecche.
E la P30n non perdona!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:15

Per non saper ne leggere ne scrivere io userei sempre la macchina in manuale con il Sekonic e farei una media tra le zone in ombra e quelle bene illuminate...
con il 308s...la vedo difficile

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:40

con il 308s...la vedo difficile

Effettivamente servirebbe un'esposimetro che oltre alla luce incidente misurasse anche lo spot.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:00

@esatto, dove potresti usare sistemi di esposizione più appropriati, a seconda se intendi fare la scansione o la stampa, che come puoi immaginare partono da sistemi diversi. Per la seconda devi iniziare con la previsualizzazione della scena.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 15:27

Oppure potrei sostituire la Pentax P30n con una OM2 SP (che ha la lettura spot se in modalità manuale)
Lo sapevo alla fine c'è empre un buon motivo per comprare un'altro corpo analogico/argentico MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 16:39

E allora affrettati... sono finiti i tempi in cui te li tiravano dietro Triste

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 17:05

Oppure potrei sostituire la Pentax P30n con una OM2 SP ...


potrebbe non servire a niente, se i problemi fossero da tutt'altra parte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me