| inviato il 26 Marzo 2022 ore 11:21
Allora ragazzi buongiorno !!!...ho mandato un video a Banjo su w up...non so se è il test che volevate, ma ero in una posizione "scomoda", quindi fare il video era un pò un casotto...cmq nel video si vedono 2/3 spostamenti di fuoco, da 80/100 metri a 20 metri...Quindi ricapitolando....A1 + 600 GM + 2X più veloce e mai detto il contrario , ma con R5 + 600EF + 2X si scatta e devo dire che il tracking non va per niente male..Oggi ne ho fatte diverse con 2X, anche in volo....ora le scarico e vediamo..ma ci sta che ci metta mano i prox giorni perchè ora devo dormire parlato ora con Banjo, il test va fatto da 4,5 metri a 100 metri/infinito, io ho fatto invece da infinito a 20 metri, cioè quello che mi serve per scattare....cmq appena posso lo faccio ! |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 11:43
Di come vanno alcuni supertele Canon su r5 ne abbiamo parlato diffusamente l'estate scorsa. Vanno benissimo. Ma ci sono delle differenze. Ovviamente questo vale per la prova da noi effettuata, mia macchina, tele presenti. 500is2 va da Dio in ogni condizione, liscio, 1.4x, 2x. 600is2, ottimo liscio, rallenta poco con 1.4x, sensibilmente con 2x. 800is, ottimo liscio, rallenta poco con 1.4x, un po' di più con 2x. Non so dire se 600 e 800 con 2x rallentino uguale perchè non li avevamo contemporaneamente. Comunque, con 800+2x (situazione già estrema per foto dinamiche) germani in volo molto rapido in avvicinamento frontale (no facile involo dall'acqua) su raffica in elettronico almeno la metà sono buone (non le metto per non sentire la solita solfa delle papere ) Ovviamente maggiore è la distanza di ripresa, minore è l'impatto del rallentamento, basta guardare la disposizione delle distanze sulla ghiera. Sono convinto che col 600 duplicato, con tutto il rallentamento, sia possibile fotografare anche bene. In ogni caso la foto singola del limicolo che pascola o dell'anatide che spicca il volo non dicono nulla, per chi sa come funzionano e come si fanno queste foto, non capisco perchè ci si ostini a metterle, poi sfottete Cortesi. Una tantum bella poi si fa anche in mf. C'è anche il fatto che queste foto spesso sono figlie più dei 20 fs che delle capacità dell'af (comunque elevate). Succede infatti che mentre l'af cerca e il soggetto si muove, nella raffica elevatissima a 20fs qualcuna (anche più di una, dipende dalla velocità e dalla direzione del soggetto) per forza di cose sia alla distanza giusta e venga bene. Altro è quando si ottiene costantemente una media elevata dal 50% in su, allora è merito dell'af. |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 13:39
Personalmente mi interesserebbero molto di più prove fatte con A1+600f4 vs R3+600f4 RF e, quando uscirà quello Nikon, vs Z9+600f4. Si continua, a sproposito, a chiamare in causa la R5 con tanto di adattatore e tc EF, ma perchè sti test non li facciamo con la A7rIV? Io ho provato R5 con 100-500 e RIII con 200-600 e ciaone, quando proverò il 200-600 con la A9 o A1 il risultato sarà ben diverso. Questo per dire che la macchina su cui si montano tali lenti conta moltissimo sulla performance della lente in af. Oltretutto qualcuno si stupisce che un obiettivo del 2019 possa essere superiore ad una del 2011, oltretutto lente nativa testata vs lente non nativa? È proprio la tecnologia delle due lenti ad essere diversa. |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 14:19
“ In ogni caso la foto singola del limicolo che pascola o dell'anatide che spicca il volo non dicono nulla, per chi sa come funzionano e come si fanno queste foto „ ecco appunto , visto che lo sai, faccelo vedere   ma poi, voglio dire Leone ti sembra il caso ogni volta di sminuire i capolavori di PannaeFragola , quella è facile, quell'altra è preparata, quella è un magheggio in post....c'è sempre na scusa.....sei ancora nella fase della non accettazione ma insieme la supereremo   io intanto stamani ho usato un pò il 2X, cosa che non faccio spessissimo, ad hoc per l'occasione ...foto di stamani, raw a disposizione come sempre...600 EF + 2X + crop www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4204917&l=it |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 14:56
Azzo!!!!! VA PIANO MA VA LONTANO….!!!!! |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 15:19
Molti mi chiedono, Panna , ma perchè sempre in partenza o in arrivo ?! Perchè sono nel momento migliore, con sfondo e posa migliore....le sequenze in volo ce l'ho ed anche più vicine ma sono in cielo o quasi in cielo e le foto in cielo hanno un solo, ineluttabile destino tasto dx-elimina tutto qua...vogliamo dire che la partenza è facile per per il fotografo ?! ok, ci sto (apparte che non ne vedo mezza in giro) ma non certo per l'af, perchè quando parte c'è un cambio repentino di distanza....questa qua è la settima di una sequenza, quindi non è più uno stacco !..tenere una sequenza mentre sta volando è un gioco da ragazzi per l'af, perchè ha tutto il tempo di riaggiornare il fuoco ! |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 15:31
Ho sempre saputo che chi si loda si imbroda, questo narcisismo continuo non fa per me, poi per scatti di questo tipo... Te l'ho già detto, apprezziamo due tipi diversi di fotografia. Comunque se hai tutto questo bisogno di approvazione, ok, le tue foto, nel loro genere sono ottime, al top se vuoi. Se provi piacere a continuare a fare all'infinito sempre la stessa foto, ok, buon per te. Non mi attizzerebbe farlo nemmeno con specie sempre diverse, cosa che trovo non dissimile dal collezionare figurine. Ma non contesto minimamente le tue foto che vanno benissimo. Quello che non capisci, ritenendo che lo faccia per sminuire le tue foto, è che semplicemente non vanno in un discorso di af. Per testare l'af è inutile mettere scatti di limicoli in pastura o, come l'ultimo, di soggetti che si involano, per giunta quasi sempre di profilo. Fai come quell'altro col 17 decentrabile, che lo magnificava sempre postando francobolli in orizzontale. Il test corretto è quello del soggetto in avvicinamento frontale che arriva da lontano, non quello posato che lo punti e quando vola gli fai una raffica “ tenere una sequenza mentre sta volando è un gioco da ragazzi per l'af, perchè ha tutto il tempo di riaggiornare il fuoco ! „ Ecco, questo invece è interessante, quando è in avvicinamento frontale però, perchè qui si vede la consistenza, e non è affatto un gioco da ragazzi, forse col falco di palude in caccia e col cenerino, ma in genere no |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 21:18
Eddai Panna che palle!!! Ma un bel rapace a 200km il 15 agosto in Sicilia, quello si che è indicativo di come va un sistema |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 22:07
Panna ha in galleria alcuni scatti che sono il massimo della difficoltà per qualunque af…poche chiacchiere! |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 22:40
“ Azzo!!!!! VA PIANO MA VA LONTANO….!!!!!” Che mi pare l'unica cosa pertinente scritta, aldila' di 2000 elucubrazioni mentali, e video comparativi 0. Comunque brava Nikon, s'e' tolta dalla melma anche con il 2X, roba su cui adesso Canon deficita parecchio. I ruoli si sono invertiti. |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 22:45
Ma deficita parecchio dove, se con 600iii ed rf va da paura? Oh comunque io le vorrei fare le foto del panna con una lente che deficita, perché anche con super lenti, con motori silenziosi, di roba top come quella del panna non ne vedo |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 23:07
“Ma deficita parecchio dove, se con 600iii ed rf va da paura?” Ma chi sta' parlando dell'ISIII? Uggeri svegliati, perche' mi sa' che nemmeno hai capito di cosa si sta' parlando. |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 23:19
“ roba su cui adesso Canon deficita parecchio „ E ti ripeto. Deficita parecchio dove, su lenti del 2011? Tu stai parlando di lenti di 11 anni fa pretendendo che vadano bene e confrontandole con lenti che hanno quattro anni. Ti piace vincere facile ah?! Con i iii serie e gli rf non deficita un razzo. Quindi il tuo “su cui adesso deficita parecchio” a che cosa si riferisce esattamente visto che adesso con le III e le RF va come la concorrenza anzi meglio? |
| inviato il 26 Marzo 2022 ore 23:22
Anche il 500 ISII ha 11 anni ma va più veloce e non di poco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |