RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori ccd, interessano a nessuno?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sensori ccd, interessano a nessuno?





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2022 ore 18:22

Anche la Samsung GX 10 ha un sensore CCD da 10 MP

Infatti... è una Pentax... MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2022 ore 20:07

Infatti... è una Pentax...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2022 ore 20:41

Buongiorno, un paio di giorni fa avevo aperto un post sui CCD ma non ha suscitato il minimo interesse...


Vedo solo ora...

come sarebbe a dire 'non interessano a nessuno'...??!!

guarda qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4198997

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4179530&show=1

Cool ;-)

user231747
avatar
inviato il 27 Marzo 2022 ore 0:12

Io sono oltre al CCD...ho una reflex col super CCDCool

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 11:03

i.postimg.cc/W4YTMQMx/Canon-80-D-1600-iso-2s981.jpg
i.postimg.cc/25bXKJss/nikon-D200-1600-iso-2s971.jpg

nelle due immagini, scattate col ccd della Nikon D200 e col cmos della Canon 80D entrambe a 1600 iso e 2s. col tappo sull'ottica e con disattivata ogni riduzione del rumore digitale. come si nota dalle immagini la distribuzione del rumore digitale è molto diverso da sensore ccd e cmos, nel ccd il rumore digitale è molto evidente ma distribuito uniformemente, nel cmos della 80D invece è ben visibile ma distribuito a macchia di leopardo.

per farla breve e come fa notare Valgrassi ""La conclusione è che un CCD dovrebbe avere rumore "read noise" più omogeneo in diverse condizioni di illuminazione (perché il trattamento analogico-digitale avviene attraverso un solo canale)""

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 11:28

Ottima idea Cirillo, test molto interessante

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:00

Anche le Konica-Minolta e alcune Olympus 4/3 reflex erano ccd.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:02

tra quelli che hai aperto di recente non compare nessun post sul CCD, te lo sei sognato quel post MrGreen

@Lomo, devi stare più attento...MrGreen ho aperto il post e per due giorni NESSUN commento, ergo la mia decisione di eliminare il testo del 3D e ammettere che non interessava. Ovvio che mi fa molto piacere il fatto che si sia rivitalizzato con interventi molto interessanti e fatti da persone tecnicamente molto competenti che ringrazio per le preziose informazioni. Ora sarebbe interessante postare qualche foto che riprenda il medesimo soggetto con gli stessi parametri di scatto ma eseguito con due macchine, una CCD e l'altra a Cmos.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:18

Ora sarebbe interessante postare qualche foto che riprenda il medesimo soggetto con gli stessi parametri di scatto ma eseguito con due macchine, una CCD e l'altra a Cmos.

Vediamo se riesco a farlo oggi pomeriggio... Canon 30D e Nikon D200 possono andare bene?

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:34

@Lorenzo, vanno benissimo adesso posto due foto fatte ora.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:36





Foto fatta con Nikon D1X CCD da 5 Mpxl

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:38





Foto fatta con Nikon D2X Cmos da 10.1 Mpxl

Notare che entrambe sono scatti in Jpeg esattamente come escono dalla macchina, nessuna PP.

Stessa luce, stessa ottica, stessi parametri.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:56

Vediamo se riesco a farlo oggi pomeriggio... Canon 30D e Nikon D200 possono andare bene?
. . . si senz'altro

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:17

per farla breve e come fa notare Valgrassi ""La conclusione è che un CCD dovrebbe avere rumore "read noise" più omogeneo in diverse condizioni di illuminazione (perché il trattamento analogico-digitale avviene attraverso un solo canale)""


bella teoria, peccato che la D200 abbia 4 canali di lettura dal sensore MrGreen

Mi sa che le differenze che si vedono dipendono più che altro dai profili colore e dal software primitivo delle fotocamere più vecchie

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:35

si. sono quattro canali di lettura per il trasferimento dati ma un'unico amplificatore di precisione del segnale analogico e un'unico convertitore A/D.

dal catalogo della D200 si legge:
Questo nuovo sensore d'immagine supporta l'output di dati a 4 canali ad alta velocità ed è dotato di un nuovo filtro low-pass ottico che riduce l'insorgenza di effetti moiré, aberrazione
cromatica (o fringing), scostamenti cromatici e nel contempo è il migliorato ed accresciuto potere risolvente del sensore stesso.
Elaborazione immagini all'avanguardia, per prestazioni cromatiche eccezionali:
L'output a quattro canali del sensore d'immagine permette alla D200 di sfruttare il nuovo e avanzato modulo di elaborazione delle immagini della D2x. Il livello di precisione raggiunto dal processore LSI di sistema ad elevate
prestazioni è stato ulteriormente migliorato grazie a un nuovo sistema di condizionamento indipendente dei segnali colore predefinito prima della conversione A/D e abbinato ad algoritmi avanzati per l'elaborazione delle immagini digitali. Il risultato: gradazioni colore più precise con transizioni più uniformi e fluide, per un'eccezionale resa cromatica indipendentemente dal modo colore selezionato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me