| inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:55
Ognuno si convince di quello che vuole e prende a riferimento le prove che gli danno un po ragione. Aspetterei Lenstip e Sony alpha blog o Lensrentals. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 10:05
nel video sono dette parecchie sciocchezze. Detto ciò il rapporto di ingrandimento è una cosa la distanza di maf minima un altra. Avendo zoom interno è palese che il rapporto di ingrandimento ne risenta, ma non sono certo che la distanza sia superiore al vecchio. Per il resto è chiaramente superiore in tutto. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 10:12
“ A quella ficale la stabilizzazione nell'ottica è ampiamente compensata da quella sul sensore, per quanto riguarda i materiali migliori, oggi la cosa può essere messa in discussione, infatti ho in corredo sua il 135 Sonnar in A mount che il 135GM e sinceramente ho una preferenza x il GM, il policarbonato non mi fa rimpiangere il metallo .... poi quei 100gr. In meno si sentono. „ Ci mancherebbe, sono il primo che non si pone alcun problema se una lente è di plastica o metallo, quello che mi interessa in soldoni è la resa. In questo caso, possedendo già lo zeiss, vedendo come si comporta questa nuova lente, non ho alcun interesse nel fare il cambio. E' sicuramente interessante, con delle aggiunte piacevoli, notevole il fatto che sia zoom interno, ma non rende all'improvviso il zeiss una lente di 100 €. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:09
"nel video sono dette parecchie sciocchezze." Ad esempio? |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:39
Che non è una lente pensata per chi fa video, che sapere il numerello preciso dello zoom è importante….e varie altre |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:47
Nella scheda di Juza dice che la minima distanza di MAF è uguale, ma l'ingrandimento del vecchio è superiore, quindi meglio il vecchio per i close-up. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:57
"Che non è una lente pensata per chi fa video, che sapere il numerello preciso dello zoom è importante….e varie altre" Maurizio recensisce ottiche e camere da anni ed ha sempre manifestato grande professionalità e giudizio ponderato. Sul fatto che sia molto video oriented, cazzarola mi sembra evidente: fuoco interno per non sbilanciare il jimbal e tastino di zoom ne sono la prova lampante, che dir si voglia. Il numerello della focale è un'aggiunta che invece può fare comodo a chiunque e ha costo zero per ogni produttore, oltre al fatto che non ne ha fatto fattore cruciale, ma una comoda aggiunta. Su "varie altre" potrei darti ragione, ma qui mi permetto di osare e dire che sei giusto giusto un tantino vago, quindi boh, nel dubbio facciamo che no. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:30
Gaetano ti faccio presente che è lui ad affermare che non è stata pensata per video, ed il numerello zoom non serve ad razzo perché uno non imposta lo zoom guardando la focale ma guardando l'inquadratura. Che recensisca per guadagnare soldi da YouTube non ne determina la capacità come spesso viene “ipotizzato “ sui forum. Il fine corsa per chi fa video non ha senso, primo perché userà i pulsanti e non la ghiera, in secondo luogo lo zoom motorizzato è gestibile e programmabile direttamente su certi gimbal permettendo un controllo totale. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:32
Critici con le uscite Sony come i sonysti, forse solo i pentaxiani con le Pentax |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:11
@mac, da quello che scrivi capisco che oltre a non conoscere la persona in questione, conosci poco youtube e che sei pure poco attento. Infatti lui non dice assolutamente che non è stata pensata per i video (dove lo dice?) e nelle conclusioni dichiara di preferire questa lente alla vecchia, a maggior ragione per il fatto che il suo lavoro è prevalentemente incentrato sul vid video. Ma poi penso che le zoomate dei video siano fuori moda tipo dagli anni 2000 o qualcosa del genere...per fortuna, aggiungerei. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:25
Ormai tutti i corpi Sony Full Frame sono stabilizzati però, quando presente anche nell'ottica, lavora in coppia per un'efficacia maggiore ed è un plus da non sottovalutare. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:30
Ma Sony non dichiara da qualche parte perchè ha scelto di fare un Powerzoom? |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:34
6:35... Nella documentaristica lo zoom è ancora molto usato, si vede meno per il semplice motivo che non ci sono molte ottiche zoom e la gestione senza motorizzazione è ovviamente molto complessa da gestire. A me di cosa cosa preferisce frega meno di zero, il suo lavoro è far recensioni su YouTube? Fa altro? non mi interessa...ho riportato delle osservazioni su cose dette che sono sciocchezze, non sei d'accordo? amen...è amico tuo non mio e non mi interessa entrare in polemica su una cosa che è per altro OT. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:34
“ Ormai tutti i corpi Sony Full Frame sono stabilizzati però, quando presente anche nell'ottica, lavora in coppia per un'efficacia maggiore ed è un plus da non sottovalutare. „ Pur dandoti ragione, bisogna ammettere che probabilmente proprio nei grandangoli ha più senso limare sulla stabilizzazione per limare in dimensione e peso. Secondo me a prescindere la stabilizzazione sony non è così efficiente da permetterti chissà quali riprese a mano, almeno nel mio caso non la trovo un granchè. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:47
Ragazzi dimenticate che le Sony hanno in video : 1) Clear image zoom, uno zoom digitale comodissimo, che probabilmente verrà innescato dai tasti del powerzoom. Lo stesso powerzoom forse verrà mosso anche dalle impugnature per video e dai gimbal, come già detto da Mactwin. Tra l'altro le "zoomate" uno non deve farle per forza -durante- una ripresa. 2) La stabilizzazione del sensore Sony non è granché, ma oggi è presente quella attiva elettronica, oltre quella in post ottenuta su catalyst browse, che è SPAZIALE. Alla luce di ciò, quella sull'ottica, prima fondamentale, oggi perde molta della sua importanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |