| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:37
“ Chi parla e straparla di 18k euro, come al solito, lo fa solamente perché sta rosicando come un matto. Nulla di nuovo. „ Iza tra cambio 1:1 attuale, iva e dazi di importazione secondo te un nettamente inferiore a 17k dollari quanto sarà in euro? Giusto per capire. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 1:00
“ Maurizio Angelin L'800 5.6 costa ben di piú di 11.000 euro, usato é su quella cifra. Per la precisione, appena uscito costava 17.990 euro. Quando ero nikonista, ci ho fatto un pensiero all'uscita e mi risposero con un preventivo di quella cifra, nital ovviamente e prezzo senza nemmeno 1 cent di sconto. „ I prezzi che ho indicato li ho ricavati da qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_nikon&mount=nikon |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 6:43
Da tenere anche conto che gli AF-S sono nativi per le reflex e non per ML. Quindi vanno bene adattate (non poi cosi' bene dalle esperienze di amici, anche su Z9, ci si accontenta, ma tant'e'), ma rimane pur sempre roba adattata che bene come un nativo, mai andra'. Quindi anche inutile guardare le lenti di 6/7 anni fa, quando si considera un sistema odierno (specie quando i protocolli di trasmissione sono cambiati in toto e con gli adapter si va' a converti i segnali per adattare), va' fatto in toto sul nuovo. E sui lunghi, Nikon (ma in fondo carissima e' sempre stata, perlomeno ora su progetti nuovi e qui' va' fatto un plauso) visti i prezzi suggeriti, e' roba da oreficeria, oggi. E come gia' detto prima, non sconta un euro sul privato. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 7:17
Io la penso come Alceedo è un PF è dovrebbe essere presentato a quel prezzo. Le lenti F e anche i supertele su Z9 riacquistano valore non cedendo lato velocità nulla. Io ho provato il mio 500 F4 VR del 2007 e va anche meglio che su D500, i test di Steve Perry hanno mostrato che il 600 FL anche va con stessa velocità di AF sia su Z9 che su D850 anzi moltiplicato e' più veloce su Z9 che su D850. Chi allo stadio usa I 180-400 con TC li stanno ancora usando sulle prime Z9 in circolazione senza notare alcunché. Mi immagino che i nuovi super tele Z dovranno essere ancora più veloci ma i vecchi sono perfettamente usabili. Almeno io ne mio piccolo dì un 500 del 2007 ve lo confermo e chi li usa e non parla per sentito dire ve lo confermerà anche per le lenti FL, qui Marmo usa un 500 FL su Z9 con soddisfazione, in rete ci sono poi tanti che usano 500 PF, 600 FL, 400 FL senza alcun lamento. Non si accontentano sono contenti. Io personalmente molto contento. Certi commenti non vanno nemmeno considerati, chi ha svenduto al banco dei pegni i suoi gioielli non da consigli lucidi |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 7:43
Applausi x 60 minuti please |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 7:53
“ Da tenere anche conto che gli AF-S sono nativi pet le reflex e non per ML. Quindi vanno bene adattate (non poi cosi' bene dalle esperienze di amici, anche su Z9, ci si accontenta, ma tant'e'), ma rimane pur sempre roba adattata che bene come un nativo, mai andra'. Quindi anche inutile guardare le lenti di 6/7 anni fa, quando si considera un sistema odierno (specie quando i protocolli di trasmissione sono cambiati in toto e con gli adapter si va' a converti i segnali per adattare), va' fatto in toto sul nuovo. E sui lunghi, Nikon (ma in fondo carissima e' sempre stata, perlomeno ora su progetti nuovi e qui' va' fatto un plauso) visti i prezzi suggeriti, e' roba da oreficeria, oggi. E come gia' detto prima, non sconta un euro sul privato. „ Quanto sopra dovresti venire gentilmente a spiegarlo al mio Canon 300 2.8 IS II anche moltiplicato 2xIII che sulle moderne ML altro che rinato... Ma altro che rinato... Quando hai finito di spiegare quanto sopra al 300 2.8 IS II, gentilmente potresti spiegarlo anche a Pannaefragola (del forum) che il suo 600 f4 IS II ed il suo 100-400 IS II non vanno poi così bene o non sono paragonabili a nativi? Poi passi a Daniele Occhiato e lo spieghi anche a lui che la roba adattata non va bene. Forse semplicemente non lo sanno o forse semplicemente sanno fare le foto ed i loro tele vanno comunque benissimo a differenza di chi per sentirsi pienamente appagato ha bisogno di 0.0001ms in più di reattività |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:05
Ammappa che legnata... Per una lente comunque di 9 anni fa. Stai a vedere che gli RF lavorati dal cingalese con specializzazione in saldatura e verniciatura tutto sommato sono in linea con il mercato. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:20
“Quanto sopra dovresti venire gentilmente a spiegarlo al mio Canon 300 2.8 IS II anche moltiplicato 2xIII che sulle moderne ML altro che rinato... Ma altro che rinato...” Lungi dal voler denigrare il tuo investimento, Canon utilizza protocollo di trasmissione pienamente compatibile con il dual pixel delle sue camere. A differenza di altri brand (cui anche sony, visto che se no poi mi dai del fanboy), che non hanno piena fluidita' sulla compatibilita e linearita' di costanza AF con i sistemi di lettura AF dei vecchi mount, Canon appunto la ha, e te lo confermo, visto che su R5 e 400 F5.6 (che avevo), la cosa la avevo notata. Sta' comunque tranquillo, che appena uscira' un 300 F2.8 RF, Canon sapra' benissimo castrare anche il tuo, sulle nuove camere (nulla e' per sempre, nemmeno i diamanti) come la storia del brand insegna, e come del resto fanno tutti i marchi. Nessuno escluso (anche sony, visto che poi magari mi dai ancora del fanboy). “ Forse semplicemente non lo sanno o forse semplicemente sanno fare le foto ed i loro tele vanno comunque benissimo” Che sappiano fare foto, me ne frega il giusto, visto che non e' causa della discussione intavolata (uno che sa' dare foto le fa anche con una macchina di 10 anni fa se e' per questo), inutile tirare in ballo gente per dimostrare che la roba va' bene con le foto fatte, La tesi vale meno di 0. Ritenta con altro, magari sarai piu' fortunato. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:28
“ Lungi dal voler denigrare il tuo investimento, Canon utilizza protocollo di trasmissione pienamente compatibile con il dual pixel delle sue camere. A differenza di altri brand (cui anche sony, visto che se no poi mi dai del fanboy), che non hanno piena fluidita' sulla compatibilita e linearita' di costanza AF con i sistemi di lettura AF dei vecchi mount, Canon appunto la ha, e te lo confermo, visto che su R5 e 400 F5.6 (che avevo), la cosa la avevo notata. „ Quindi confermi che almeno nel caso di Canon al momento la questione sia gestita in modo completamente diverso. “ Sta' comunque tranquillo, che appena uscira' un 300 F2.8 RF, Canon sapra' benissimo castrare anche il tuo, sulle nuove camere (nulla e' per sempre, nemmeno i diamanti) come la storia del brand insegna, e come del resto fanno tutti i marchi. Nessuno escluso (anche sony, visto che poi magari mi dai ancora del fanboy). „ ah ecco questo ultimo pezzo l'hai aggiunto dopo per non farti scappare nulla Io invece credo che, più che 'rallentare' l'esistente sul quale le cose continueranno ad andare come ora, semplicemente metteranno cose che andranno solo sulle lenti RF. Al momento comunque non è ancora così e credo dovremo aspettare ancora un po', almeno fino a quando tutto il parco lenti sarà completato. Nel mio caso specifico poi, visto che sono abbastanza certo che se esisterà un nuovo 300 2.8 RF costerà dagli 8 mila euro in su, magari il mio riesco a rivenderlo pure alla cifra alla quale l'ho comprato usato dopo essermelo goduto per un bel po' “ Che sappiano fare foto, me ne frega il giusto, visto che non e' causa della discussione intavolata (uno che sa' dare foto le fa anche con una macchina di 10 anni fa se e' per questo), inutile tirare in ballo gente per dimostrare che la roba va' bene con le foto fatte, La tesi vale meno di 0. Ritenta con altro, magari sarai piu' fortunato. „ E' sott'inteso che vadano non bene, benissimo, mi pare ovvio |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:28
“Quindi confermi che almeno nel caso di Canon al momento la questione sia gestita in modo completamente diverso” Esattamente. “Io invece credo che, più che 'rallentare' l'esistente sul quale le cose continueranno ad andare come ora, semplicemente metteranno cose che andranno solo sulle lenti RF” Sul 600 ISII, con il 2X, hanno gia' provveduto a rallentarlo (su R5), evinto da due testimonianze di utenti fidati. Mi pare ci fosse anche una discussione intavolata da Giuseppe Guarrera (in passato ma non ricordo quanto), dove la cosa veniva messa in evidenza. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:40
Il 600ISII non è mai stato "sistemato", cosa invece avvenuta con il 500ISII all'uscita della R5. E' un percorso inverso... |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:42
“ Iza tra cambio 1:1 attuale, iva e dazi di importazione secondo te un nettamente inferiore a 17k dollari quanto sarà in euro? Giusto per capire. „ A sto giro sono io a dirti che ti credevo intelligente. Hai capito che, ad oggi, non c'è alcuna ufficialità sul prezzo di sto 800 PF e che si sta sproloquiando sulle parole di Banjo ed Angelin, che, come al solito, fanno emergere solo tanto risentimento nei confronti di Nikon, essendo ex- utenti? Poi, hai capito che l'admin di NR ha parlato di un pezzo significativamente inferiore a 17k dollari? Significativamente è sinonimo di considerevole. Ora, immaginando che sto significativamente voglia dire anche solo 14k dollari (probabilmente sarà anche più basso), mi spieghi come farebbe a costare 18k euro, al netto di IVA, dazi, ecc? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:44
“ Sul 600 ISII, con il 2X, hanno gia' provveduto a rallentarlo (su R5), evinto da due testimonianze di utenti fidati. Mi pare ci fosse anche una discussione intavolata da Giuseppe Guarrera (in passato ma non ricordo quanto), dove la cosa veniva messa in evidenza. „ se fosse come dici dovrebbero aver subito rallentamenti anche altre lenti presenti sia nel catalogo RF che nel catalogo EF. Tra l'altro l'eventuale rallentamento al quale avrebbero 'provveduto' risulta solo montando 2x III. Un po' pochino come prova per dire che stanno volutamente castrando. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:51
“ Hai capito che, ad oggi, non c'è alcuna ufficialità sul prezzo di sto 800 PF e che si sta sproloquiando sulle parole di Banjo ed Angelin, che, come al solito, fanno emergere solo tanto risentimento provato nei confronti di Nikon, essendo ex- utenti? „ Iza sinceramente ho capito che si stava discutendo di un prezzo sensibilmente inferiore agli iniziali 17K dollari ipotizzati non ho mai letto ne Banjo ne Angelin parlare di questa cosa ma l'admin di NR. “ Ora, immaginando che sto significativamente voglia dire anche solo 14k dollari (probabilmente sarà anche più basso) mi spieghi come farebbe a costare 18k euro, al netto di IVA, dazi, ecc? „ Iza ti credevo io intelligente, ma sul serio. Infatti secondo me stai prendendo un granchio. 14K dollari (partiamo da questi altrimenti non ne usciamo) possono diventare tranquillamente con iva di importazione quasi 18800 euro. Eh già caro mio. Il tanto mal saldato e riciclato canon 800 5.6 RF costa $16,999 che in Italia diventano 20000 euro. Ora spiegami come mai il Nikon da 14 mila dollari dovrebbe costare 14 mila euro una volta importato in Italia. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:51
Sento un rallentamento…….ah no è onda verde |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |