| inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:32
Non le tue Otto... Era un discorso in generale. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:39
<<Ho sempre trovato la resa delle m43 molto "digitale",>> Bingo. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:52
“ Ho sempre trovato la resa delle m43 molto "digitale" „ Totalmente d'accordo... non avevo letto questo passaggio. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:01
Leggo ora, ci provo ( vedo da cellulare) 1 m43 2 FF 3 m43 4 FF 5 FF 6 m43 7 m43 8 m43 9 FF 10 m43 11 m43 12 m43 13 FF |
user209843 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:05
Per quanto mi riguarda il problema in termini di qualità non si pone e non s'è mai posto, lo dico avendo utilizzato M4/3, APS-C e FF. Sono dell'idea di avere un solo corredo con le ottiche strettamente necessarie. Nel momento che volevo avvicendare il mio corredo APS-C (di 10 anni), ho provato il M/4/3 per una questione di pesi e ingombri (anche se non erano e non sono una priorità per me), non è scattato il feeling e sono passato a FF, anche perché da analogista convinto mi ritrovo di più con focali, diaframmi e PDC! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:06
Ho un telefono cellulare di fascia mediobassa, da quasi trecento euro, e produce fotografie che ogni volta mi lasciano stupefatto. Qualcuna è stata stampata in 20x25 mantenendo un bell'aspetto. Credo che il suo sensore sia relativamente microscopico....col progredire della tecnologia tra un po' di tempo, poco, ci si chiederà perché mai "prima" fossero in uso sensori così enormi. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:17
premesso che foto così non indirizzano verso un sistema o l'altro (nel senso che per fare foto del genere basta davvero un cellulare di 10 anni fa e quindi non serve scomodare nè il 4/3 nè tantomeno un ff), rispondo felicemente al tuo quesito (tralasciando quegli scatti veramente inappropriati). 4/3: challenge1 challenge2 challenge5 challenge8 challenge9 ff: challenge6 challenge11 challenge12 challenge13 |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:17
se ho indovinato a tutte vinco il 28-70 ? |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:23
comunque la differenza tra i due sistemi non risiede nè nella gd, nè negli iso, nè nel bokeh e neppure nella qi. per cui che differenza c'è in fin dei conti direte voi ? la differenza principale è solo una: la naturalezza (il famoso effetto presenza). misurabile ? non misurabile ? soggettivo ? oggettivo ? in foto dove si deve raggiungere un certo livello di impatto visivo, questa differenza io la vedo. come la vedo tra ff ed mf. punto, virgola e a capo |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:55
Sul fatto che una foto sembri più digitale di un'altra non può dipendere anche dal software in macchina? Mi riferisco a jpeg sooc |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:07
“ Z7II+14-30 f4+24-200 f4-6.3 => 1760 g OM1+7-14 f2.8+12-100 f4 => 1694 g „ Anche come ingombri siamo lì lì. Se prendiamo una Z6II siamo lì lì anche come costi. Per quanto mi riguarda il grosso vantaggio del micro entra in gioco quando uno decide di andare lungo, e lì il fattore di crop aiuta e non poco: tiene bassi i costi, e minimi gli ingombri. Confrontare, che so, un 50-200 f/2.8-4 con un 200-500 f/5.6 ti ritrovi con la prima lente che ingombra esattamente la metà, anche se costa più o meno uguale, ma tutt'altra costruzione: paraluce con tasto di blocco, per esempio... son dettagli, ma se usi le lenti ti accorgi che son dettagli importanti. Il confronto tra il 200-500 di prima e un pana 100-300 è ancora più a favore del micro. In condizioni "standard" (bella e sufficiente luce, file da non maltrattare troppo, no stampe grandissime, no fine art, no cropponi da paura) direi che uno o l'altro sistema siamo lì. Il FF dalla sua ha il fatto che puoi sempre prendere un fisso, pagandolo più o meno come un fisso pro m4/3, e tira fuori tanta roba. Ecco... forse il micro con i fissi 1.2 non lo vedo molto sensato, anche se non nascondo che prendere un 12 1.4 e/o un 42.5 nocticron e/o il 200 f/2.8, beh, mi piacerebbe... fosse solo per come son costruite quelle lenti lì. Adesso guardo i file... |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:09
“ Sul fatto che una foto sembri più digitale di un'altra non può dipendere anche dal software in macchina? Mi riferisco a jpeg sooc „ dubito che qui qualcuno scatti ancora jpeg in camera... i miei sono raw trattati con dxo lab5 però magari mi sbaglio |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 17:15
Avete presente la differenza tra un file .mp3 ed un file .WAV? È la stessa differenza che potete notare tra un sensore piccolo ed uno grande, più è piccolo il sensore più sarà compresso il file...poi sta a voi accettare il compromesso o no. Io per le uscite spensierate esco felice con un apsc + fisso pancake...se so che devo stampare grande o devo ritagliare tanto, vado di sensore grande |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |