| inviato il 19 Marzo 2022 ore 18:37
Ormai siamo a 18 secondi con alta risoluzione su altri lidi “ Be….se pensi che la nuova om1 costa 2200 euro per un sensore da 20 megapixel … che se uno non e' interessato a un autofocus prestante… „ Ormai tutto il mondo deve confrontarsi con la wow camera. Quasi tutto il mondo… |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 20:05
Non ho capito a cosa vi state riferendo. Con sony e olympus scattate a mano libera rispettivamente a 20 e 18 secondi? |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 21:28
Scusate se mi permetto, ma dopo 4 pagine l'unica domanda che mi sorge spontanea è? Ma qualcuno ste Fuji le usa davvero oppure le valutate su foto scaricate a casaccio dal web? Fuji, come tutti i marchi, produce "già" fotocamere da paura che sfruttate a dovere possono trovare un grado di insoddisfazione pari all'1% dell'utenza medio/alta. Già una xt4 è un mezzo "PERFETTO" al netto dell'1% delle carenze operative che possa avere. Ho letto di verdi male interpretati (da chi?), di vermicelli (mai visti da quando l'ho acquistata e ormai vado per il 4° anno), di problemi all'AF lato fotografico (quando rispetto ad una 5D MKIV è 6 pianeti superiori, anche se qualche folle ancora oggi apre dei post MKIV vs R6), di batterie che durano poco (io ci faccio 1600-1800 scatti senza battere ciglio in una giornata di wedding, basta saperla gestire), di ergonomie penose (ma avete tutti delle mani da Hulk?), di pesi pari ad una FF (quando con una xt4 + un 23 ed un 35 ci puoi tranquillamente fare un intero matrimonio e girare un film in 4k con qualità Netflix, anche qui basta saperla usare ed i pesi, gli ingombri ed i prezzi rispetto ad una FF si dimezzano o quasi, parlo di corpo + lente), di pochi mega pixel (quando 26 sono già 6 in più di quelli di una R6 che è una fotocamera pazzesca ed in stampa ci fai quello che vuoi), di sensore xtrans deficitario (quando grazie a quello si riesce ad avere una nitidezza su una apsc pari a quella di una FF, le ho possedute entrambe quindi non accetto controrepliche perchè le ho messe fianco a fianco per 6 mesi provandole in tutte le situazioni). Va beh, poi tante altre cose... ma il fatto è che chi legge questi forum poi alla fine si fa un'idea lontana anni luce rispetto alla realtà e magari viene indotto a fare scelte sbagliate perchè ci crede pure. Una X-H2 sarà certamente un passo avanti ma chi legge queste pagine deve capire che una vera rivoluzione rispetto a qualcosa di già strepitoso non è possibile. Forse ci potrà essere una differenza, anche se non epocale dal punto di vista dell'AF (ma solo lato video perchè quello fotografico è già quasi al top, ripeto bisogna anche saperle configurare ed usare le macchine), lato sensore quali step si possono sperare?!?! Già sul FF le migliorie sono irrisorie... immaginiamoci su apsc. L'unico aspetto, ribadisco per chi le usa, che potrebbero migliorare (ma credo anche sui modelli attuali) sono le funzioni del Play/Review. Chi le usa davvero sa che rispetto a canon ed alle altre lo scorrimento delle immagini è pietosamente lento e macchinoso, il cestino è privo della funzione zoom, una mancanza che ti porta a dover scaricare tutte le immagini per poter fare una cernita successiva, quando riguardi i filmati hai dei ritardi nei comandi veramente snervanti, idem per il fatto che mancano indicazioni sullo stato della review (sei in play? in scorrimento veloce? Sei in stop?). Queste sono le uniche cose che dovrebbero implementare per rendere questi mezzi super prestanti perchè per il resto, secondo me, chi ci trova dei difetti è perchè non si è letto i manuali della macchina e di utilizzo dei software di elaborazione. Xt4 - tutte le ML Sony - tutte le ML Nikon - tutte le ML canon sono ad oggi degli strumenti già da paura!!! I limiti di certo non li hanno loro ma chi le usa, scrivente compreso. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 21:33
Xtrans non rende le immagini più nitide, é merito dell'assenza del filtro AA, che invece su canon che avevi era presente. Cmq non sei il solo che leggo che ci lavora ed è soddisfatto |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 21:41
Pagine di storia da riscrivere se veramente lo smacchiamento sui verdi nei paesaggi da x-trans non si sono mai visti. A sto punto possibile ci siano state ed ancora ci sono tante persone anche preparate nelle fasi di post che confermano questa rilevante caratteristica della matrice x-trans. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 22:12
@Murphy quello che scrivi è ovvio ma il filtro passa basso è stato possibile toglierlo grazie all'xtrans... ergo... grazie all'Xtrans E' STATO POSSIBILE NON INSERIRE IL FILTRO... risultato finale, foto su apsc nitide un pelo, ma proprio pelo, meno che su FF. Credo sia un vantaggio non indifferente... Cito: (https://www.pmstudionews.com/news-fotografia/news-e-colonna-×/news/fujifilm-le-nuove-x20-e-x100s cito il primo riferimento che ho trovato) @ilmagomaghetto io parlo solo di ciò che ho provato di persona. Se ti servono esempio e non chiacchiere da bar ti posso riempire di JPG e di RAF da testare come e quando vuoi. Per il resto ripeto che una xt4 non ha alcun limite operativo VERO se non quelli che ho elencato, il resto sono pippe di chi non la conosce... |
user231747 | inviato il 19 Marzo 2022 ore 22:40
Ma a tutti quelli che sostengono +megapixel=+rumore gli chiedo:" ma sapete come è composta una macchina fotografica digitale? e secondo voi una nuova ammiraglia avrà più rumore di quelle oggi in commercio?" Fate ridere e di questi tempi serve anche farsi una bella risata ogni tanto, grazie. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 23:26
Per tutti quelli che pensano che FF è il sacro Graal è solo perché utilizzavano apsc del periodo paliolitico .secondo me ha senso un 40 MP apsc e sicuramente sarà molto performante. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 23:41
Istoria su Nikon apsc con il Bayer il filtro non c'è. Anche su diverse m4/3 lo hanno tolto. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 0:16
Se il prezzo non sarà troppo alto, renderà la vita difficile a X-Pro3 (lo fa già X-T4 che costa meno e ha parecchie cose in più: ibis, EVF più ampio, ghiera ISO dedicata, monitor snodato, miglior AF-C... poi certo X-Pro3 ha più fascino). |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 8:58
Si PCprot, discorso che condivido. Anche io apprezzo la qualità degli strumenti. Ma ciò che scrivi conferma che prima della fotocamera viene il fotografo. Se mai servisse ribadirlo. Non posso che stimare chi con poco fa tanto. Al tempo stesso resto assolutamente molto interessato alla nuova x-H2, alle sue nuove caratteristiche, alla evoluzione di Fujifilm. PS: c'è un n link dove poter vedere le immagini del fotografo georgiano di cui ci hai parlato e che apprezzi? |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 9:38
sbaglio oppure è uscito il ""so tutto io ! "" |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 9:43
“ attrezzatura forse ridicola esempio X-T2 + 18-55 ex „  |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 9:55
resta comunque nella memoria |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 11:18
Finalmente sembra si concretizzi la H2! Personalmente non la comprerò, ma come corpo macchina ibrido foto-video (ricordiamo che la H sta per Hybrid) non ho dubbi sulla qualità del prodotto che uscirà....anche perchè ne han avuto di tempo per svilupparla! Fatto sta che quanto dice Istoria lo trovo corretto... in casa sempre Fuji quando è uscita la X-T3 i sample di confronto con la X-T2 mostravano una qualità d'immagine forse peggiorativa, nonostante il sensore teoricamente sulla carta migliore. Idem per Sony, la A7iii sembra sia migliore (sempre come q.i. e rumore) di quanto la tanto attesa A7iv abbia prodotto. Morale, bisogna sempre guardare all'atto pratico... e capire se svendere un corpo macchina per acquistarne uno a prezzo pieno è un qualcosa che ci porta a un reale miglioramento in ciò che cerchiamo. Ergo, personalmente anche se fossi interessato, aspetterei con calma recensioni, confronti, opinioni super partes ... ma Fuji raramente sbaglia prodotti, rimane da capire quanto grande sarà il passo compiuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |