| inviato il 18 Marzo 2022 ore 20:23
F20.2? Scaffale. Tornando seri.. mi spiegate la questione di vedere indietro nel tempo? Anche un link va bene.. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 20:33
la luce delle stelle che vediamo oggi nel cielo è quella che dai quei posti è partita miliardi di anni fa, per cui noi oggi vediamo "indietro nel tempo" ovvero ciò che era. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 20:40
Franco, in parole semplici… Le galassie che osserviamo, grazie alla luce emessa dalle sue stelle e nebulose, ha viaggiato milioni di anni prima di raggiungerci La galassia a noi più vicina, Andromeda, dista circa 3 milioni di anni luce, quindi noi stiamo osservando com'era Andromeda 3 milioni di anni fa e questo significa che stiamo facendo un viaggio indietro nel tempo di 3 milioni di anni… |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 20:46
“ Questo 131400mm „ Penso di prenderlo ma consigliatemi un treppiede e una borsa per usarlo per escursioni |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 21:05
Un piccolo esempio pratico, se il sole esplodesse ora, noi lo vedremmo solo tra 8 minuti. Ora aumentiamo le distanze Se un alieno distante da noi 65 milioni di anni luce puntasse il suo telescopio nella nostra direzione, non vedrebbe le nostre città, ma i dinosauri passeggiare. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:03
per capire ancora meglio considera un suono emesso ad esempio da un lampo a grande distanza. Vedi il flash e senti dopo dei secondi il boato per via della differenza fra le due velocità di propagazione. La luce chiaramente è molto più celere a giungere a te che guardi la tempesta. Questo quindi dimostra che le velocità sono finite e che per raggiungerti passa un tempo t funzione chiaramente della distanza e della velocità. Ora pensa a questo lampo taaanto distante, tanto distante da impiegarci milioni di anni. Ecco, una volta giunto a te il lampo,sai che il flash è avvenuto milioni di anni fa. Per questo si parla di vedere indietro nel tempo. L'esempio con il flash è perchè tanto parliamo sempre di fotoni che viaggiano nello spazio. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 23:05
“ Tornando seri.. mi spiegate la questione di vedere indietro nel tempo? Anche un link va bene.. „ Ma siamo molto seri, assieme al link però serve anche un porro, è per vedere meglio. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 0:48
“ Franco, in parole semplici… Le galassie che osserviamo, grazie alla luce emessa dalle sue stelle e nebulose, ha viaggiato milioni di anni prima di raggiungerci La galassia a noi più vicina, Andromeda, dista circa 3 milioni di anni luce, quindi noi stiamo osservando com'era Andromeda 3 milioni di anni fa e questo significa che stiamo facendo un viaggio indietro nel tempo di 3 milioni di anni… „ ni. Il James Webb è fatto per sondare l'infrarosso, in modo da vedere tutto quello che si è spostato in quella zona dello spettro con il red shift causato dall'espansione dell'universo. Per vedere le stelle e le galassie vecchie basta Hubble, o qualsiasi altro mezzo (la luce del Sole arriva a noi in 8 minuti e 20 secondi, più o meno... per cui anche quello è un guardare indietro nel tempo. Figuratevi le galassie, che sono più lontane). Con il JWST si potranno vedere galassie e nubi molecolari che si sono allontanate così tanto da non poter essere visibili con i "normali" mezzi a nostra disposizione (ma non solo: andrà alla ricerca anche di esopianeti, per esempio). Ed è stato mandato nel punto L2 di Lagrange proprio per proteggerlo il più possibile dalla luce del sole, della terra e della luna. Ero l'unico, il giorno di Natale, ad assistere al lancio? non ditemi di sì, perché non ci credo... |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 6:39
Io c'ero |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 8:17
No Perbo, ho seguito anche io lo streaming, tutto. Ma io sono patologico visto che seguo in streaming TUTTI i lanci possibili ed immaginabili, pure quelli di SpaceX che portano solo Starlinks e che quindi sono tutti identici |
user198779 | inviato il 19 Marzo 2022 ore 9:22
Il jwst vede oltre le nebulose e alla foschia spaziale che un telescopio ottico non può vedere, è questo l'aspetto più importante. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 10:47
“ Con il JWST si potranno vedere galassie e nubi molecolari che si sono allontanate così tanto da non poter essere visibili con i "normali" mezzi a nostra disposizione (ma non solo: andrà alla ricerca anche di esopianeti, per esempio). „ Però mi par di capire che qualsiasi cosa lontana, flebile, prima invisibile, sconosciuta possa riuscire a vedere ci sarà la certezza di una esistenza in passato me che esista o che si sia completamente trasformata ancora nessun strumento lo può e lo potrà affermare. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 10:52
Come già detto la stessa cosa vale per il sole. Se esplodesse in questo momento, tu lo sapresti solo fra 8 minuti |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 11:44
Esatto, con la differenza che gli 8 minuti rientrano nelle misure umane, fosse anche portato a 8 giorni non cambierebbe niente ma quando entriamo in tempi di qualche milionata di anni che siano poche o tante tutto diventa fuori portata, vedi quello che era 10/20/30/300 milioni di anni fa e non saprai mai non quello che è adesso ma manco che è successo durante questi periodi, potresti scoprire una stella con ipotetici pianeti messi ipoteticamente a distanze "vitali", con molta fantasia ci potresti supporre dei mooti di rotazione e rivoluzione quasi "vitali", con ulteriore futuro studio ci potresti forse individuare qualche elemento di base "vitale" ma anche tutti completamente non "vitali" restando ugualmente interessanti..........ma anche sapendo che al momento di queste scoperte di quanto stai osservando potrebbe non esisterne manco un granello perché annientato da immani eventi successi nel tempo impiegato per una nostra visione tramite James o altri futuri progetti. In pratica una Time Machine e niente di più. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 14:12
La faccenda è proprio curiosa, sul serio se un “alieno” ci puntasse il telescopio a miliardi di km vedrebbe quello che succedeva anni e anni nel passato? Questo la sapevo sulle stelle o materie luminose, ma è riferito anche su tutto il resto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |