RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio cavalletto Rollei C6i carbon vs Rollei Gamma II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio cavalletto Rollei C6i carbon vs Rollei Gamma II





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:01

Ma si, dai, si monta come una comune testa.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 14:37

Interessante questo !

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 15:30

se non hai fretta posso aspettare che mi arrivi e ti dico

Grazie, Maxmontella. Sorriso Sì sì, non ho fretta. Anzi, sono in fase di valutazione.
Se dovessi aprire una nuova discussione mandami un mp, così non me la perdo.

Ma si, dai, si monta come una comune testa.

Ilcentaurorosso, quello sì, il mio dubbio è se ci stia dentro (come dimensioni) la colonna del Beta II.
Presumo di sì, visto che sembra un minimo regolabile, ma non ho trovato, per ora informazioni precise.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 16:30

Arrivato il Gamma II.

Mi serviva un treppiedi che mi stesse tra lo 055CXPRO4 e il Traveller N.01, che stanno alle estremita' della scala come peso, stabilita' e portata.
Ho provato un paio di Sirui (buonino il Compact Traveler 7C), ma non e' scattato il feeling.
Il traveler, ovviamente, gioca un campionato a se, mentre col manfrottone si possono fare dei confronti.

Comunque, bel treppiede, leggero, alto il giusto, ma anche in questo caso, come gia' nei Sirui, la testa (T3S Mark II) non mi pare all'altezza.
Frizione e serraggio sono a dir poco confusi, arriva che e' completamente bloccata (frizione in fondo).
Smolli la frizione e ti tocca fare 5 giri per serrare, la stringi e si blocca in 1/4 di giro.
Inoltre non ha linearita' nel serraggio: dalla posizione libera in 3 gradi serra, ma il serraggio non e' completo.
Per bloccare ti tocca fare quasi un giro con la manopola indurita, altrimenti si rischia di muovere la macchina.
La gomma del grip e' zigrinata "a piramidine" quasi appuntite e se scivoli con le dita, serrandola, fa parecchio fastidio.
Diciamo che tra 395g questa e 515g una BHQ2 c'e' l'abisso (anche se la BHQ2 non e' esente da critiche, tipo il posizionamento della frizione che e' da mentecatti e bisogna sostituire il clamp con un arca).
Rispetto alla Cullman MB6 le prendono entrambe, ma siamo a 670g, meta' del peso del treppiede da sola.

Le gambe hanno dimensioni dei tubi generose (il tubo piu' piccolo e' piu' largo che quello dello 055, mentre i maggiori sono praticamente identici), i piedini sono avvitati (nello 055 erano semplicemente infilati) e hanno una guarnizione per evitare l'ingresso di liquidi.
Gli spuntoni sono da avvitare al posto dei piedini in gomma, mentre sia sui Sirui che sul Traveler sono il sostegno al gommino, che basta togliere.
Il Manfrotto ha dei piedini (opzionali) spettacolari, questi, per cui basta avvitare e sono fuori.
Abituato con le levette, i twist mi sembrano sempre tutti di plasticaccia, e non ho idea se abbiano sistemi di ritenzione di polvere e liquidi: il Manfrotto non ha alcuna protezione, ma si smonta e si rimonta facilmente.

Comunque, il treppiede "nudo" pesa 1216g, a cui si sommano la colonna (138 gr) o la colonna corta (38g) e la testa.
Con la colonna e senza testa pesa 1346g.
Il Manfrotto 055 pesa 2163g, colonna inclusa (non si puo' togliere), ma e' alto 21 cm in piu', misurato senza teste.
A vista sembra anche molto piu' stabile: chiaramente i 7 etti aggiuntivi qualcosa fanno (anche se il grosso del peso finisce nella crociera che e' un macigno).

Era quello che cercavo?
Si e no: e' leggero ma non una piuma (altri offrono altezze maggiori per lo stesso peso), la testa va sostituita, ma a parte questo direi che ci siamo.
Se guardiamo il prezzo a cui viene via (99€ oggi), non ci si deve assolutamente lamentare, anzi: al prezzo di listino (299€), invece penso sinceramente che sarebbe un vero furto.

Sto weekend lo provo (forse vedo anche il Beta II) e poi vi faccio sapere come va nella "real life".

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:37

Se dovessi aprire una nuova discussione mandami un mp, così non me la perdo.

In realtà non è mia neanche questa di discussione, difficilmente scrivo per recensire prodotti, ma se fosse ti faccio sapere!

Ilcentaurorosso, quello sì, il mio dubbio è se ci stia dentro (come dimensioni) la colonna del Beta II.

Non vorrei dire fesserie, ma a giudicare dal peso (436g.), dalle dimensioni (38cm) e dal fatto che abbia anche sia la vite di aggancio che l'uncino... la colonna c'è già nel pacchetto!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:40

Non vorrei che ci fosse qualcosa di difettoso nella testa o qualche serraggio strano.
Io ho provato con la mia T5S Mark II (la testa in confezione con il treppiedi Beta II) e sia con la posizione della frizione sul 3 che sul 10 mi chiude il serraggio dopo circa 1/3 di giro in entrambi i casi. Ho provato a smuoverla con la mano, una volta chiusa, e non si sposta.

La "vitina" laterale (sul pomello), quella per il bloccaggio della manopola, è aperta?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:44

In realtà non è mia neanche questa di discussione, difficilmente scrivo per recensire prodotti, ma se fosse ti faccio sapere!

Se scriverai in questa discussione a me va più che bene.
Chiedo scusa a Wilderness08 per l'OT.

Non vorrei dire fesserie, ma a giudicare dal peso (436g.), dalle dimensioni (38cm) e dal fatto che abbia anche sia la vite di aggancio che l'uncino... la colonna c'è già nel pacchetto!

Ah, in effetti...
Credevo fosse un "acessorio" senza colonna, come questo Leofoto:
leofoto.com/products.php?cateid=163

Grazie ancora. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 19:26

La "vitina" laterale (sul pomello), quella per il bloccaggio della manopola, è aperta?


Si, e' arrivata bloccata, ma ora e' aperta.

Comunque, come per le altre teste, mi riservo di provarla un po' sul campo, forse c'e' bisogno di un po' di rodaggio.

A dire il vero mi resta curioso il fatto che ruoti sia la rotellina della frizione che il collarino graduato tra la manopola e la testa.

Intendo quella indicata con la freccia gialla.





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 19:33

Leo Pizzo anche tu hai preso il Gamma? Io sto attendendo che arrivi...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 19:33

Anche a me quando giro la manopola gira il collarino della frizione. L'importante è come lo si imposta da sbloccata.
Poi a me il collarino fa abbastanza resistenza quando lo giro per variare l'intensità della frizione, questo con la manopola per lo sbloccaggio in posizione completamente sbloccata. Con altre teste di altre marche non so se sia così.

Per quanto riguarda la "vite" segnata dalla freccia viola a me invece arrivò tutta aperta.
La frizione non mi ricordo bene, forse mi arrivò impostata sul 5.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 9:16

A dire il vero mi resta curioso il fatto che ruoti sia la rotellina della frizione che il collarino graduato tra la manopola e la testa.

Leopizzo il collarino con i numeri credo sia solo male incollato, anche il mio (io ho l'Alpha) ruota, ma non cambia una mazza materialmente (o almeno non me ne sono mai accorto)...


McBrandon

Da casa Rollei mi confermano che funziona tranquillamente sulla serie Rock! ;-)


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 9:23

Sul libretto di istruzioni c'è scritto di lasciare la vita della frizione tutta aperta. Quando si vuol bloccare la testa, prima girare la manopola e poi con le mani la frizione. Non capisco però perché anche se faccio così se ho su un 70-300 la testa tende comunque a muoversi prima di assestarsi. È normale? Comunque anche a me il collare indicato con la freccia gialla si muove, credo che sia un difetto..

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 9:38

Non capisco però perché anche se faccio così se ho su un 70-300 la testa tende comunque a muoversi prima di assestarsi. È normale?

No non è normale, che cavalletto hai?
La frizione comunque serve "solo" a controllare la durezza della manopola normale, è una sorta dimicroregolazione aggiuntiva; prova a non lasciarla molle al massimo...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 9:43

Ho il Gamma II con ovviamente la sua testa la T3S. Se estendo lo zoom a 300mm non riesco a bloccare la testa senza avere un movimento di assestamento. Tieni presente che ho anche roba leggera cioè una X-T3 (530g) e il 70-300 (580g)..mi succede anche se stringo al massimo manopola e frizione.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 10:25

Quindi, Max, il collarino graduato non serve a una mazza?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me