RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview testa l'autofocus della OM System OM-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Dpreview testa l'autofocus della OM System OM-1





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 19:22

@_zentropa_
a me a questo punto questa macchina interessa solo per AF e riconoscimento animale con tele, secondo te non riesce a mantenere il fuoco come una R6?

Ho la Z7 e se devo fare io il focus lock non mi servirebbe a nulla se non per avere un tele più compatto, mi piacerebbe se senza sbattimenti agganciasse il soggetto e lo tenesse a fuoco

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 20:25

Ieri ho scattato a lungo ad un evento aziendale con la em1mkIII.
Non ho avvertito limitazioni sulla qualità del file anche se tutti gli scatti sono tra 3.200 e 6.400ISO.
Viceversa, non ero più abituato ad un af "dslr-style" con la necessità spesso di passare a punto singolo e ricomporre.
Il tracking non pervenuto. MrGreen

Se la OM1 avrà - come sembra - colmato in effetti questo gap, credo possa conquistare più di un utente.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 20:35

@Otto… usa solo afc mai tracking

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 20:38

Si ma Gobbo ormai l'abbiamo scritto ovunque, sono un po' recidivi;-)
Senza contare che puoi spostare il punto af col dito o scattare direttamente col touch, ricomporre è preistoria.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 20:57

@Nove... usa solo afc mai tracking
@Dieci... usa solo afc mai tracking
@Undici... usa solo afc mai tracking
@Dodici... usa solo afc mai tracking
.....
;-)

user210403
avatar
inviato il 16 Marzo 2022 ore 21:04

usa solo afc mai tracking

Per certi generi se non c'è il riconoscimento del soggetto, usare afc normale o tracking cambia poco.... per come siamo abituati adesso a vedere le foto, cioè fuoco sull'occhio o sulla parte principalmente interessante del soggetto, secondo me il riconoscimento del soggetto è fondamentale..
Altrimenti non potremmo essere mai contenti ( almeno io e Otto MrGreen) ma penso anche altri... MrGreen

PS il riconoscimento del soggetto DEVE FUNZIONARE BENE, ovviamente.... ( non come quello attuale della Em1x) Cioè riconoscerlo velocemente in tutte le condizioni, agganciarlo e mettere a fuoco la testa o l'occhio di persone e animali

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 21:40

@Campos_85 esatto è il vero plus che potrebbe avere questa fotocamera

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 22:40

Afc e tracking fanno due lavori diversi. Se il tracking fa cag.are non è che si risolve con af-c, quando serve.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 22:54

1) si usa diversamente dai competitor; non è diventata eccellente la modalità C-AF+TR ma si usa in C-AF contando sul riconoscimento a soggetto (AI) o altre modalità di messa a fuoco (griglie) con l'aiuto sempre presente del fotografo. Se non piace, si sceglie altro.

Quindi su Olympus (questa, ma anche E-M1 III, mi pare di capire) conviene usare il C-AF invece di C-AF+TR? Funziona meglio?

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 23:13

Dipende! L'af-c nasce per adeguare continuamente la messa a fuoco di un soggetto che cambia la distanza dal punto di ripresa. Con l'opzione a zona, riesce a non farsi ingannare troppo facilmente dallo sfondo quando il soggetto si muove nel frame, ma l'abilità di seguirlo di un buon algoritmo di tracking, soprattutto quando il particolare desiderato è piccolo (volto, occhi) è tutt'altra cosa!

La OM-1 dovrebbe appunto aver finalmente implementato un sistema di tracciamento del soggetto a livello della migliore concorrenza: qualcuno lo ritiene, in certe situazioni, anche superiore a quello di z9/a1, da quanto ho letto; il tempo ci dirà se è davvero così.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 23:13

una cazz0 di 4/3 non raggiungerà mai una ff (in nessun ambito), perchè come la tecnologia avanza nel settore 4/3, avanza di pari passo nel ff.

Scusa eh, ma questo però vale solo per la QI a parità di Mpx (per le arcinote questioni di dimensioni fotorecettori, ISO, GD pdc, ecc); per tutto il resto (AF, raffica, ecc) perché non dovrebbe "raggiungere mai in nessun ambito"? Non sto dicendo che la OM-1 (o altra m4/3) sia meglio - per dire - della R3 (o A1 o Z9 o quello che volete voi), eh, ma la tua non mi sembra un'affermazione corretta! O meglio, è realisticamente corretta lato QI, ma per il resto potrebbe anche succedere, che ne sai! No?!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 23:26

Ma i file??

Mi sembrano davvero ottimi i JPEG ad uso probitivi 5000/6400 e addirittura 10000. Eeeek!!!

Notevole.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 23:29

Semplice. Quando andrà bene anche su queste macchine il tracking o l'eye af allora diventerà fondamentale.

Per adesso basta afc MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 23:30

Articolo completo :
">www.dpreview.com/articles/5751297136/we-shot-sports-with-the-om-system
L'articolo citato (nel quale le foto pubblicate mi sembrano ottime e sinceramente tutt'altro che poco dinamiche) dà delle valide conclusioni.
The combination on the left (Nikon Z9 + 100-400mm F4.5-5.6 S) has a list price of $8200. It offers much higher resolution, a little more reach and a nicer viewfinder experience under the challenging lights at Starfire. It weighs 2695g (5.9 lbs). The combination on the right (OM-1 + 40-150mm F2.8) has a list price of $3800, can shoot at twice the speed and offers comparable image quality, when viewed at the same scale. It weighs 1479g (3.2 lbs)

In sostanza, come detto tante volte, in tutte le salse: se maggior ingombro, il doppio del peso e più del doppio del prezzo non sono un problema, le top FF sono meglio della top m4/3 ("e grazie al ca@#o", come dicono duchi, conti e baroni); se invece lo sono, i risultati sono eccellenti anche con il "piccolo formato" (al solito, c'è la questione del "quanto superiore", "quanto percepibile", ecc, tutte ovviamente dipendenti dalle necessità di ciascun fruitore, personali e pertanto "tutte corrette").

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 0:05

Apri le foto, se le guardi piccole va tutto bene ma quando le apri...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me