RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 11:48

Come sai caro Riccardo l'avifauna non è il soggetto principale delle mie fotografie, è un eufemismo per non dover ammettere che non ne capisco un'acca Sorriso, però, incuriosito dalle tue parole, sono andato a dare una curiosa occhiata alla galleria di Nejadi.
Le fotografie sono belle, secondo i dettami odierni ovviamente, ma francamente non ho visto nulla di eccezionale né dal punto di vista "artistico" né da un punto di vista più propriamente tecnico.
Mi spiego meglio.
Le ultime sei fotografie sono state riprese con una R5 col 600 RF... e francamente in esse nulla ho visto che non potesse farsi altrettanto bene anche con una 1 DX, visto e considerato che, in tutte, il soggetto è quasi perfettamente accentrato.
La più bella di tutte, e forse anche quella più difficile da catturare visto il soggetto ripreso in piena virata, ossia la settima fotografia, quella del Gruccione in caccia per intenderci, è stata ripresa sempre con la R5... ma in questo caso l'ottica usata è il vetusto 600/4 L IS ll adattato.
In altre parole la fotografia più difficile è stata immortalata con l'accoppiata di gran lunga, almeno in teoria, meno performante tecnicamente.
Onestamente, e quantomeno, ripeto, a osservare le fotografie dell'estensore di una così tanto enfatica recensione del nuovo RF, a me sembra piuttosto che a meritare un tale "osanna" sia proprio il vecchio IS ll e non certo il rivoluzionario RF Confuso

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 12:22

Su questo devi parlare con l'autore della recensione Paolo ;-)

Tieni presente che la maggior parte di noi non pubblica TUTTE le sue foto su Juza e, certamente, non le pubblica di continuo ;-)

sono andato a dare una curiosa occhiata alla galleria di Nejadi.
Le forografie sono belle, secondo i dettami odierni ovviamente, ma francamente non ho visto nulla di eccezionale né dal punto di vista "artistico" né da un punto di vista più propriamente tecnico.

Paolo guarda che ti sbagli, Nejadi è bravo, ma bravo forte!

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:42

La cosa che davvero non capisco è che col 300 2.8 sembra essere superiore... allora ho pensato ad un problema di lente... ma montando il mio 400 sulla r5 del mio amico, non ha problemi....
Non vorrei che avessero "castrato" volutamente il 400 is2 ed il 600 is2 (sul firmware della macchina intendo), x spingere la gente a prendere gli RF oppure a prendere is3...
Il 300 ed il 500 magari non sono "castrati", perché non è mai uscita una versione is3... e quindi non li hanno "limitati"

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:50

Speriamo continuino a non limitarli perchè il 300 2.8 IS II sulla R5 che uso anche con il 2xIII fa letteralmente paura da quello che tira fuori.

Io spero solo in un 300 2.8 RF da mezzo chilo meno, che va come il 300 2.8 IS II sia liscio che moltiplicato 2xiii e sono a posto a vita.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:03

Infatti il 300 is2 va benone sulla mia R3... è questo che non mi spiego... ma se fosse un problema del mio 400, farebbe schifo anche su R5... invece va bene

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:28

Secondo alcuni i serie II sono castrati su R5... quindi che il tuo 400 II vada bene non torna molto.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:30


La cosa che davvero non capisco è che col 300 2.8 sembra essere superiore... allora ho pensato ad un problema di lente... ma montando il mio 400 sulla r5 del mio amico, non ha problemi....
Non vorrei che avessero "castrato" volutamente il 400 is2 ed il 600 is2 (sul firmware della macchina intendo), x spingere la gente a prendere gli RF oppure a prendere is3...
Il 300 ed il 500 magari non sono "castrati", perché non è mai uscita una versione is3... e quindi non li hanno "limitati"

Senza tirare in gioco le cospirazioni, può semplicemente accadere che certe ottiche abbiano dei limiti hardware (meccanici, elettronici, elettromeccanici, ottici), e che alcuni modelli vadano meglio di altri.

Per il resto, un 300mm è ben diverso da un 400 o un 600mm: a parità di inquadratura, ad esempio, con gli ultimi due la distanza dal soggetto deve aumentare, e pertanto le condizioni atmosferiche sono ancora più critiche per la messa a fuoco. Oppure, a parità di distanza e apertura del diaframma, la profondità di campo si riduce al crescere della lunghezza focale, e anche questo ha impatto sull'autofocus.

Se poi si mette a fuoco dietro al vetro di un capanno la situazione è ancora più rognosa, visto che è ben diverso da un filtro protettivo, che viene appositamente studiato per essere montato di fronte a un'ottica (e, anche in tal caso, a volte qualche problema lo crea).

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:38

Marcus in realtà mi pare che il 600is2 avesse un pesante rallentamento sulla R5.
Che abbiano evitato di raggiungere performance elevate ci potrebbe anche stare (guarda caso il 300 e 500 non sono rinnovati), ma anche se fosse così non sarebbe una cosa da incriminare, in fin dei conti la compatibilità con le ef è un optional che hanno fornito…la macchina è pensata per RF.
Se ci fossero problemi con RF sarebbe da recriminare…

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:41

Quanto alla r5, a parità di dimensioni dell'area af vi sono molti più pixel, rispetto alla r3, vista la differenza di pixel pitch dei due sensori (45 megapixel contro 24). Poi, non so se questo possa dare un effettivo beneficio in termini di capacità di acquisire la messa a fuoco sul soggetto, almeno in certi casi, dato che i fattori in gioco sono molti.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:49

No Marcus (stasera ti mando i settaggi) il fatto è semplicemente che su R5 non vedi tutta quella differenza con gli IS2 perché non gliela fa la macchina!

Sulla R3 che è ovviamente un'altro pianeta (come un'altro pianeta erano le reflex 1 rispetto le 5/7) vedi tutti i limiti delle ottiche IS2 da quelle IS3 ML ready.

La cosa “strana” sono appunto i 300/500 che vanno decentemente diversamente dai 400/600 che non gliela fanno. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:55

Aggiungo che is2 e is3 supportano i 10v (la fatidica doppia alimentazione) su tutti i modelli, compresi 400 e 600 (che infatti su serie 1 nuove fanno un altro lavoro)….quindi la cosa appare effettivamente curiosa.
Ma come dicevo alla fine la macchina ha un attacco rf, il fatto che gli ef is3 vadano benissimo è un plus “regalato”, avrebbero potuto tranquillamente bloccarli.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 14:57

Io dico


GOMBLODDO


MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 15:18

ma io a dire non gliela fanno non sarei così perentorio MrGreenMrGreenMrGreen

primi 20 raw : we.tl/t-uk4B7RR65V

Certo un RF è più veloce ma vorrei anche vedere


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 15:31

Panna tu trovi il 600 ii così rallentato su r5? In tanti segnalano questa cosa...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 15:37

Beh Panna è sempre “il solito”'discorso…. ?

Quale rate ho e come/quando?

Perché ad 1/2000 in luce a favore, tutto va bene, anche le ML! MrGreen
Se però un soggetto che viaggia a 300 km/h lo voglio scattare ad 1/60, 1/125 (a volte anche 1/4) in controluce/buio dove magari non lo posso seguire o vedere arrivare e la foto mi serve in quei precisi 40 cm e non dove/quando viene, viene…. ;-)

Per me e ripeto “per me” il 600 IS2 è inutilizzabile al contrario degli IS3 che viaggiano “almeno pari” che su 1DX2. Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me