RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aumento dei prezzi







avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 16:18

Almeno il 90% di quelli che frequentano il forum ha già una fotocamera che significa essere apposto per almeno 10-15 anni. Però se dopo 3-5 anni quello che abbiamo non ci piace più e vogliamo comprare un nuovo giocattolo trovo normale che i produttori di materiale fotografico decidano di aumentare i prezzi. Detto questo non è un mistero che gli spendaccioni siano i fotoamatori non i professionisti. Il fotografo professionista una fotocamera la usa finché funziona e non gli passa neanche per la testa di comprare l'ultima novità che offre il mercato. Io ho ancora una reflex aps-c comprata nel 2011 e pagata allora ben 1.050 euro perché mai dovrei cambiarla svendendola a 300 euro a aggiungerne almeno altri 1500 per comprare il modello più recente?

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2022 ore 16:37

quando la benzina aumenta di giorno in giorno di 30 centesimi,nonostante la cisterna del distributore non sia rifornita da 10 giorni circa e il prezzo al barile sia attorno ai 125 dollari al barile (alto,ma anni fa fu parecchio più alto.. ) come vorreste chiamarla se non sodomia senza vaselina ai danni del consumatore?

Come non essere d'accordo...

Ho venduto prodotti petroliferi per 40 anni e quindi il mercato lo conosco bene. I prezzi di riferimento vengono fatti sul brent, a Londra, il brent però è quello a mercato libero ed è circa il 5% del mercato globale. Il 95% sono tutti contratti a prezzo quasi fisso, con variazioni minime. Detto questo, in Italia paghiamo lo scotto di politici inetti che hanno sempre preso tutte le occasioni per aumentare le accise (tasse)+ iva sul petrolio. L' ENI ha in mano il mercato nazionale ed è di proprietà dello stato italiano, se volessero potrebbero abbassare i prezzi come e quando vogliono e gli altri dovrebbero andare al seguito pena la perdita di vistose quote di mercato. Il fatto è che questo fiume di soldi fà comodo a tutto il carrozzone politico che ci taglieggia con annessi vassalli, nani e ballerine....... Ma tant'è, sembra che la cosa non freghi a nessuno......

Cascano le palle a terra a leggere simili verità. Le sappiamo bene o male tutti, ma quando ad aprirci gli occhi sono persone che ci hanno lavorato nel settore per una vita, il senso di sconforto, impotenza e rabbia è davvero forte.
Eh...italietta di m.erda!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 17:20

Gas e benzina, Cingolani: «Questi rincari sono una tr.uffa»

www.ilmessaggero.it/italia/prezzo_benzina_cingolani_aumenti_immotivati



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me